La maxi inchiesta

Sala resta e rilancia: “Le mie mani sono pulite. Se c’è la maggioranza, io ci sono”. Dal piano casa a San Siro (rinviato a settembre), le priorità in agenda. Tancredi lascia

21 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

Nessun passo indietro: Sala rimane al suo posto. In un clima di grande tensione, il sindaco di Milano ha annunciato la sua volontà di andare avanti. “Ho le mani pulite” e “se c’è la maggioranza, io ci sono”, ha detto in Aula. Sala ha presentato la sua agenda: casa e affitti, periferie, trasporto pubblico sono tra i principali punti programmatici di qui a fine legislatura. Avanti anche con lo stadio di San Siro anche se la partita slitta a settembre. Come previsto, si è dimesso l’assessore Tancredi che mercoledì affronterà l’interrogatorio di garanzia.

L'ARCHITETTURA VISTA DA LPP

Boeri il multiforme cova le contraddizioni politica-professione-cultura: Milano è meglio dell’immobilismo delle altre città italiane, ma il Bosco verticale è marketing applicato all’architettura

20 Lug 2025 di Luigi Prestinenza Puglisi

Giorno 24 luglio, uscirà, nella collana dei libri di architettura allegata al Corriere della sera, la monografia dedicata a Stefano Boeri. Consacrando in questo modo la sua figura di progettista. E, difatti, se siete disposti a perdere qualche minuto, ChatGPT o qualche altra app di intelligenza artificiale vi diranno che Boeri dopo Renzo Piano e Massimiliano Fuksas è tra le più importanti archistar nazionali. Per una app cinese lo é insieme a Carlo Ratti, per la versione europea insieme a Cucinella, dopo Cino Zucchi e un altro studio di architettura che, credo, sia conosciuto solo dalla Intelligenza Artificiale.

REGIONE LAZIO

Semplificazioni urbanistiche: il Lazio dà il via libera alla legge

17 Lug 2025 di Giusy Iorlano

Approvata con 26 voti favorevoli e 8 contrari la proposta di legge n. 171. Tra i temi caldi: rigenerazione urbana, cinema dismessi, seminterrati. C’è spazio, poi, anche per l’housing sociale: la nuova legge aggiorna i criteri per i canoni calmierati, che non venivano rivisti da ben 14 anni. Il plauso degli ordini professionali che, però, non mancano di sollevare perplessità visto che su alcune tematiche “ci si sarebbe aspettati meno burocrazia”.

IL BANDO

Palma di Maiorca, al via concorso di idee per il futuro quartiere fieristico

06 Lug 2025 di Giusy Iorlano

Il comune di Palma di Maiorca ha indetto un concorso di progettazione per selezionare la migliore proposta architettonica e funzionale per la costruzione del futuro Quartiere Fieristico della città delle Baleari. Un progetto che dovrà essere innovativo, sostenibile e di alta qualità, per trasformare il quartiere fieristico in uno spazio di riferimento culturale, economico e ambientale per la città. L’inizio dei lavori è previsto già nel 2027, dopo la redazione del progetto esecutivo, una volta selezionato il progetto vincitore da parte della giuria. Il termine per la presentazione delle proposte scade il 30 settembre 2025. Il budget base per la redazione del progetto esecutivo e la direzione dei lavori è di 2.715.438 euro, mentre l’investimento totale stimato per la costruzione del quartiere fieristico è di 40 milioni di euro.

VIAGGIO NEL CAPOLUOGO EMILIANO/2

La rigenerazione urbana di Bologna passa attraverso l’INNOVAZIONE, ecco tutti i progetti in corso

03 Lug 2025 di Giusy Iorlano

Prosegue il viaggio di DiarioDiac a Bologna, il capoluogo emiliano che sta portando avanti da alcuni anni una vera e propria rivoluzione urbanistica, in particolare nell’intero quadrante nord della città, ribattezzato Distretto Tek, legato allo sviluppo del Tecnopolo e della Fiera. E una grande spinta è arrivata da oltre 1,5 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati, in parte anche grazie al Pnrr. Bologna è così pronta a trasformare un intero distretto per farne la sua Silicon Valley.

IL RAPPORTO SULLA RICOSTRUZIONE

Cratere Centro Italia: scatto in avanti della ricostruzione pubblica, corre la privata. La ripresa vale 1,2 miliardi di Pil

02 Lug 2025 di Giusy Iorlano

Migliaia di cantieri avviati nei 138 comuni tra Abruzzo, Umbria, Marche e Lazio, altri in arrivo, ma l’orizzonte della ricostruzione è ancora lontano (la fine è prevista non prima del 2035). Un “cambio di passo” a cui risulta quasi il 98% degli interventi sbloccati. E a fine ottobre riaprirà la Basilica di Norcia.

DEMANIO

Temporary Use: a Bari due BENI in concessione, in arrivo altri bandi

30 Giu 2025 di Giusy Iorlano

L’avviso dell’Agenzia del Demanio nel capoluogo pugliese è rivolto a privati ed enti del terzo settore e riguarda alcune porzioni di due ex compendi militari: l’ex caserma Magrone e l’ex ospedale Bonomo. Il termine per presentare le proposte è il 15 settembre alle ore 12. Nei prossimi giorni verranno lanciati bandi per il temporary use anche in altre regioni: “iniziativa per promuovere interventi di rigenerazione urbana sostenibile”.

IL BANDO

Montegrotto Terme, concorso internazionale per piazza Mercato

25 Giu 2025 di Giusy Iorlano

Il bando riguarda la realizzazione di una struttura coperta polifunzionale destinata a riqualificare la piazza centrale che si candida a diventare la nuova “agorà” pubblica della località termale in provincia di Padova. Il concorso di progettazione, in due fasi, è promosso secondo il modello del Consiglio Nazionale degli Architetti e si rivolge a professionisti di tutto il mondo. Le proposte di idee vanno consegnate entro le ore 12 del 25 luglio 2025. Il costo stimato per la realizzazione dell’opera arriva a sfiorare 1,5 milioni di euro.

FAR 2025

Periferie, politiche urbane al CENTRO per la giornata nazionale

23 Giu 2025 di M.Gia.

Dopo un fine settimana all’insegna del coinvolgimento della cittadinanza, degli itinerari per esplorare gli ambiti urbani e dei concorsi di progettazione come strumento di garanzia per la qualità di quel che si andrà a realizzare, ieri il Festival dell’Architettura di Roma 2025 ha concentrato l’attenzione sugli interventi di riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie.

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA

Il nuovo quadro normativo edilizio e urbanistico in Abruzzo: attuazione del decreto salva-casa e semplificazioni

16 Giu 2025 di Salvatore Di Bacco

Il Consiglio regionale abruzzese nella seduta dell’11 luglio 2025, con voto favorevole a maggioranza, ha approvato il “salva-casa Abruzzo”. La norma contiene disposizioni in tema di semplificazione edilizia e urbanistica. Il testo recepisce le indicazioni dell’impianto legislativo nazionale, declinando sul territorio regionale le specifiche esigenze del settore. Vengono aggiornate le regole che disciplinano il cambio delle destinazioni d’uso: in particolare, sulle abitazioni private, è favorito il recupero di sottotetti o magazzini. La legge, inoltre, consente di riqualificare le aree industriali dismesse, senza però consentire ampliamenti o nuove costruzioni.

RIGENERAZIONE

Bergamo, assegnato l’appalto per il Palazzetto dello Sport. Lavori al via da metà luglio

15 Giu 2025 di Giusy Iorlano

L’appalto alla GVG Spa di Roma, risultata prima in graduatoria al termine di una procedura di gara che ha visto oltre 50 offerte. Il valore complessivo del progetto a base di gara europea, che include anche la riqualificazione di via Castel Regina per migliorare l’accessibilità all’area, era di 12 milioni e 110 mila euro, aggiudicato con un ribasso offerto del 36,17%. Intanto la stazione appaltante ChorusLife (Gruppo Polifin) ribadisce la disponibilità dell’Arena per il Volley Bergamo

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA

Paesaggio e semplificazione edilizia nel decreto salva-casa: un’analisi della circolare del MIC

09 Giu 2025 di Salvatore Di Bacco

La circolare del Ministero della Cultura (MIC) Dipartimento per la Tutela del Patrimonio Culturale– Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Servizio V. del 2 aprile 2025, chiarisce l’applicazione dell’articolo 36-bis del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 (convertito con modificazioni dalla legge 24 luglio 2024, n. 105) in materia di semplificazione edilizia e urbanistica, con particolare riferimento alle procedure di accertamento di conformità per parziali difformità e variazioni essenziali, e il suo rapporto con l’articolo 167, comma 4, del Codice dei beni culturali e del paesaggio.

Argomenti

Argomenti

Accedi