Appalti – Norme
Accesso agli atti di gara, non serve più la richiesta esplicita. Offerte “trasparenti” fra i primi cinque classificati
Ecco tutte le promesse, gli impegni e i “no” di Salvini sul CORRETTIVO: 30 giorni per completare il testo
“Soluzione politica” sull’equo compenso, bilanciamento dei due principi. Si cambia su Ppp, esecuzione del contratto, revisione prezzi, subappalto (poco), qualificazione delle stazioni appaltanti per la fase esecutiva (possibile rinvio). No alla riduzione della soglia per le procedure negoziate. Torna la programmazione di lungo periodo. Arrivano nuovi allegati
La circolare dell’Inl conferma che la patente a crediti è un ulteriore requisito per la partecipazione alle procedure di affidamento
Legittima la nomina della commissione giudicatrice prima della scadenza delle offerte se non mina l’imparzialità dei commissari
Avvalimento, se nel contratto non si evince la responsabilità ausiliaria verso la stazione appaltante scatta l’esclusione dalla gara
Evitare le clausole di STILE nei documenti di gara: non hanno contenuti prescrittivi e fanno confusione
Busìa (Anac): “Più open data di qualità negli appalti, così diventano la leva per politiche di sostenibilità”
Esclusione per il mancato pagamento di un’imposta irrisoria rispetto al valore dell’appalto, parola alla Consulta
Correttivo appalti, Sessa rilancia sulla REVISIONE prezzi ma tace sulla riforma (allo studio) del progetto di FATTIBILITA’ tecnico-economica
Industria sempre più in AFFANNO, a luglio 18mo calo annuo consecutivo
- Salvini saluta il nuovo Nightjet Roma-Vienna: “Questo è il vero green deal, non il suicidio dello stop all’endotermico”
- Corradi (Trenitalia): “Serve tanta manutenzione, i lavori devono continuare per migliorare il servizio”
- Codice appalti, l’Oice punta su maggior accesso al mercato, riequilibrio contrattuale e trasparenza
- Gianluca Bufo è il nuovo amministratore delegato e direttore generale di Iren
- Dal Mimit, Cdp e banche 600 milioni per progetti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale al Sud
- Mit: per il viadotto Sente Longo in Molise consegna dei lavori dal 16 settembre
Concessioni balneari: non sia l’ennesima proroga ma si apra una fase nuova con BANDI ben fatti e programmazione
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato un nuovo disegno di legge che introduce importanti novità nel panorama delle concessioni balneari in Italia, un settore strategico per l’economia del nostro Paese e oggetto di un acceso dibattito a livello nazionale ed europeo. Il provvedimento prevede la proroga delle concessioni in essere fino al 30 settembre 2027, una scelta mirata a garantire un’ordinata programmazione delle procedure di affidamento, rispettando al contempo le normative europee che richiedono trasparenza e concorrenza nell’assegnazione delle concessioni.
Certificazioni BIM in crescita: agosto a quota 148, oltre 5.600 esperti. Icmq leader
Verso il 1° gennaio 2025, quando diventerà obbligatorio digitalizzare metodi e informazioni nell’ambito delle costruzioni
Appalti: nel Fascicolo virtuale dell’operatore economico 2.0 ora sarà possibile consultare anche il Durc
Il Fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE) 2.0 consentirà d’ora in poi alle stazioni appaltanti anche la consultazione del DURC emesso in corso di validità, ai fini della verifica dell’assenza di violazioni definitivamente accertate in materia contributiva (articolo 94, comma 6 del codice degli appalti). Il documento è inserito automaticamente nel fascicolo virtuale dell’operatore economico nel momento in cui l’impresa rilascia alla stazione appaltante l’autorizzazione all’accesso al proprio fascicolo.
A breve sarà l’Autorità Anticorruzione a dare una comunicazione che Diario DIAC e Diario dei nuovi appalti sono in grado di anticipare. Continua in questo modo il percorso di graduale implementazione della documentazione presente nel fascicolo virtuale dell’operatore economico.
A rendere possibile la consultazione del Durc è stata la collaborazione di Anac con l’Inps e con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio, il Durc è stato reso interoperabile con il FVOE 2.0 attraverso la Piattaforma Digitale Nazionale Dati.
La regolarità contributiva è un requisito estremamente volatile e per questo Anac invita le stazioni appaltanti a “chiedere la verifica della presenza del DURC emesso in corso di validità nel momento in cui se ne manifesta l’effettiva esigenza”.
Per il momento non è ancora possibile per le stazioni appaltanti chiedere l’emissione del Durc per operatori economici che ne risultino sprovvisti. L’Anac auspica che si possa addivenire quanto prima a un accordo con gli enti previdenziali anche su questo tema.
Il percorso di implementazione del FVOE 2.0 continuerà anche nel corso delle prossime settimane. Saranno infatti introdotte alcune nuove tipologie di documenti e in particolari quelli che renderanno possibile la verifica:
– dei carichi fiscali non definitivamente accertati dell’Agenzia delle Entrate
– dell’avvenuta comunicazione al Ministero del Lavoro del prospetto informativo disabili e della relazione sulla parità di genere.
Zagarese: “Abbiamo monitorato 18mila progetti stralciati dal Pnrr o inattuati: una RISERVA per proposte in PPP”
Si tratta di progetti di rigenerazione urbana, scuole, asili nido, mense, impianti sportivi, sanità territoriale
31 luglio
Rilancio del Ppp: i nodi qualificazione, concorrenza e gestione del rischio
Firpo: strumento utile quando le risorse pubbliche sono limitate, ma la pubblica amministrazione deve fare un salto di competenze economiche oltre i requisiti formali dell’attuale qualificazione
18 luglio
Stazioni appaltanti già al lavoro per la seconda puntata della qualificazione: più attenzione alla fase esecutiva, i primi esami da marzo 2025
17 luglio
Legacoop: stop al massimo RIBASSO mascherato e vera revisione prezzi
Le cooperative hanno già inviato il proprio documento, chiedendo il modello francese contro le variazioni dei costi e l’estensione a tutti gli appalti della quota massima del 30% (da ribassare al 20%) del peso del prezzo nell’offerta economicamente più vantaggiosa
18 luglio
Busìa attacca il progetto per fasi del Ponte. Ance: meno commissari
La replica di Ciucci: non c’è il rischio di fare un’incompiuta. Ance apprezza la norma sui commissari: bene se si razionalizzano davvero. E rilancia sul Dl Aiuti per la copertura degli extracosti da rincari dei materiali: risolvere i problemi di lentezza dei pagamenti e di carenza di finanziamenti consentendo alle stazioni appaltanti di superare la soglia del 50% utilizzabile delle riserve e di attingere alle risorse derivanti da varianti in diminuzione. La posizione del think tank Ecco Climate sui finanziamenti al piano Mattei.
8 luglio
Correttivo appalti: equo compenso, revisione prezzi, qualificazione SA e consorzi le priorità
Lo strumento per far arrivare le proposte al ministro sarà “un questionario finalizzato a segnalare eventuali disfunzioni delle disposizioni vigenti e a proporre migliorie su specifiche tematiche”
2 luglio