Appalti – Bandi

L’opera collegherà l’autostrada di Fiumicino e il quartiere Eur, la conclusione è prevista per il 2031. Il termine per la presentazione dell’offerta l’8 ottobre.

INVITALIA

ANAS

PR Puglia FESR FSE+

UNIVERSITA' DI TRENTO

AEROPORTI DI PUGLIA

SUA PROVINCIA DI CASERTA

IRICAV DUE

LE GARE PER PROGETTAZIONI E SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

L’Osservatorio Nazionale Servizi Architettura e Ingegneria CNAPPC-Cresme Europa Servizi ha rilevato 17 bandi soprasoglia nella settimana 31 maggio-6 giugno: l’elenco completo.

I contratti di concessione prevedono per 23 distinti siti militari la progettazione, realizzazione e gestione di impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da Fonti di Energia Rinnovabile. La società in house del ministero della Difesa valuterà con i vincitori della gara se porre gli impianti installati nella piena disponibilità e sotto il controllo del concessionario per garantire la gestione dei flussi energetici e del corretto funzionamento, ai sensi della normativa vigente. I sedimi oggetto della gara saranno dichiarati aree idonee ai sensi del Dl 17/2022

IL BANDO ACAMIR

Le prestazioni richieste agli Operatori Economici partecipanti consistono: nel monitoraggio continuo delle condizioni della strada, con segnalazione delle situazioni di criticità dell’infrastruttura; nella pulizia della carreggiata stradale e delle aree scoperte di pertinenza; nella manutenzione della segnaletica orizzontale e verticale; nel decespugliamento delle scarpate; nella manutenzione della pavimentazione stradale.

TUTTI I BANDI SOPRASOGLIA DELLA SETTIMANA 24-30 MAGGIO

L’elenco integrale dei bandi dell’Osservatorio ONSAI realizzato dal CNAPPC con Cresme Europa Servizi. Iperattivismo dell’Agenzia guidata da Alessandra dal Verme che pubblica sette procedure per altrettanti lotti riferiti ai servizi generali di coordinamento della sicurezza, al PFTE e progetto esecutivo in BIM per e scuole del foggiano e ai servizi di rilievo per un compendio scolastico a Fidenza. Fra gli altri committenti la Provincia di Taranto, gli Interporti siciliani, l’Agenzia interregionale per il Fiume Po (con tre procedure), la Asl di Latina, i comuni di San Vendemiano, Pescara (due procedure), Vercelli, Montemarciano, Frosinone, l’Ater di Napoli, Retiambiente Spa di Livorno e lo Iacp di Acireale.

IL BANDO

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha pubblicato l’avviso per la presentazione da parte di altri operatori economici, in qualità di proponenti, di proposte di Partenariato pubblico-privato (Ppp), mediante finanza di progetto, per l’affidamento in concessione della progettazione, realizzazione e gestione del corridoio intermodale nella tratta Tor de’ Cenci-Latina Borgo Piave. Le proposte entro il 30 settembre. Il sottosegretario leghista Claudio Durigon: “Sarà realizzata nei tempi previsti, sarà un’autostrada green e sarà gratuita per tutti i residenti nella Regione Lazio”.

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA / 42

di Salvatore Di Bacco

L’articolo di questa settimana esplora la gentrificazione a Milano, un fenomeno complesso che si è radicato negli ultimi decenni attraverso percorsi urbanistici di rigenerazione urbana e city branding. Questa trasformazione ha portato ricchezza e attrattiva della città, come dimostrato dall’aumento vertiginoso dei prezzi immobiliari e in particolare degli affitti, parificando la città di Milano a metropoli globali come Parigi e New York. Tuttavia, tale processo ha “condotto” gradualmente ad una esclusione dei residenti originali dei quartieri da tali processi urbanizzativi che causa incremento dei costi e dei prezzi porta a disuguaglianze sociali, evidenziando come la nuova ricchezza non si ridistribuisca equamente.

L'architettura vista da LPP/21

di Luigi Prestinenza Puglisi

Vaccarini, la costiera Adriatica, la palazzina e l’abilità di relazionarsi con la tirannia dei linguaggi: luce e bellezza senza inseguire geometrie decostruttiviste

È da oltre trenta anni che l’architettura italiana sta vivendo una buona stagione. Probabilmente dal 1992 e grazie a Tangentopoli. Il vasto e inarrestabile fenomeno conosciuto come mani pulite ha messo infatti in crisi il vecchio e consolidato sistema di spartizione politica degli appalti. Mentre la così detta legge dei Sindaci, emanata l’anno successivo, nel 1993, ha stimolato le amministrazioni a puntare sull’architettura con opere significative. Certo, i tempi sono sempre più lunghi, la burocrazia opprimente, le norme sempre più indecifrabili e molti progetti rimangono sulla carta o sono realizzati solo dopo 10-15-20 anni. Ma ogni città bene o male ha promosso un  certo numero di concorsi che hanno lanciato giovani architetti i quali, negli anni delle spartizioni fatte col codice Cencelli alla mano, non avrebbero avuto occasioni per emergere.

L'intervento

DIARIO POLITICO

di Pol Diac

Per Giorgia Meloni sarà un agosto di riflessioni e di impegni. L’appuntamento con le Regionali in autunno (si comincia il 28 settembre con le Marche e poi a ottobre Veneto, Toscana, Campania, Puglia e ora anche Calabria) è certamente una scadenza importante, un test per saggiare lo stato di salute del Governo proprio mentre si discuterà della prossima legge di bilancio, ma anche del nuovo quadro finanziario europeo. Con più di un’incognita con cui fare i conti, a partire dall’effetto dazi che peserà non poco sul fronte di un crescita tornata allo zero virgola.

L'intervento

di Angelo Ciribini

Argomenti

Accedi