IL PARCO DEL MARE
Risorse per Roma lancia la gara per la progettazione della riqualificazione del lungomare di Ostia (1,14 milioni)
Risorse per Roma ha avviato una procedura aperta in ambito europeo per selezionare il progettista a cui affidare la redazione del Progetto di fattibilità tecnico-economica. La riqualificazione partirà dal porto a Piazza Magellano, con la pedonalizzazione dell’area e la creazione di nuovi spazi verdi lungo la costa e la realizzazione di una serie di parcheggi “green” oltre ad un nuovo ponte carrabile che attraversi il Canale dei Pescatori. Il termine di scadenza per la presentazione delle offerte è fissato per il prossimo 23 settembre 2024. Valore complessivo: oltre 1 milione di euro.
IN SINTESI
Risorse per Roma ha avviato una procedura aperta in ambito europeo per selezionare il progettista a cui affidare la redazione del Progetto di fattibilità tecnico-economica e l’eventuale successiva redazione del progetto esecutivo del nuovo lungomare di Ostia. Un progetto questo che vale quasi 24 milioni di euro di Fondi europei per realizzare una nuova configurazione del lungomare, una rigenerazione urbana, una nuova mobilità sostenibile nell’area.
“Dopo tanti anni di discussione su questo tema finalmente si parte: una rivoluzione che restituirà a tutti i romani una nuova visione del loro mare – ha detto sui social Maurizio Veloccia, assessore all’urbanistica del comune di Roma – E’ una gara importante”.
Il bando è disponibile sul sito di Risorse per Roma (ma in fondo all’articolo trovate tutta la documentazione).
Il termine di scadenza per la presentazione delle offerte è fissato alle ore 12 del 23 settembre 2024, l’apertura delle offerte alle ore 10 del giorno dopo. Valore complessivo: 1.141.465,70 euro. Il responsabile unico di progetto è l’ing. Paolo Grillo.
Obiettivi del bando
L’intervento “Parco del Mare” si estende sul Lungomare di Ostia, dal Porto turistico di Roma, a nord-ovest, fino a Piazzale Cristoforo Colombo, a sud-est, includendo i Lungomare Duca degli Abruzzi, Paolo Toscanelli, Caio Duilio, Lutazio Catulo, nonché le aree di Piazzale Magellano, Piazza dei Canotti, Via della Bussola e un’ampia area compresa tra il Canale dei Pescatori, Via dei Sandolini e Lungomare Lutazio Catulo.
Nello specifico, è prevista la realizzazione di un nuovo parco, “ottenuto attraverso la rinaturalizzazione di un lungo tratto stradale del lungomare e la ricostituzione della duna marina, estesa anche alle aree verdi esistenti, che consentirà di riconquistare nuovi spazi aperti naturali di uso pubblico a diretto contatto con la spiaggia, dove sviluppare nuove attività e su cui spostare alcune attività che oggi
affollano l’arenile ed impediscono la visuale libera verso il mare – si legge nel bando – Le azioni previste sono finalizzate a trasformare la fascia costiera di Ostia come una sorta di grande parco lineare dedicato al turismo, allo sport, alla cultura e al tempo libero. La trasformazione è accompagnata dalla riduzione della pressione del sistema insediativo ottenuta mediante una rete di mobilità sostenibile su tutta la fascia litoranea con conseguente spostamento a monte della circolazione veicolare e ricollocazione della sosta”.
Riqualificazione del lungomare Duca degli Abruzzi, Toscanelli e piazza Ravennati
Il Lungomare di Ostia ponente parte da piazza dei Ravennati, con il suo pontile, e percorre Lungomare Paolo Toscanelli e a seguire Lungomare Duca degli Abruzzi fino a piazzale Lorenzo Gasparri. L’intervento proposto prevede la riqualificazione funzionale del Lungomare con interventi volti al miglioramento delle condizioni del manto stradale, dell’illuminazione, dell’arredo urbano e del verde nonché al potenziamento della mobilità sostenibile, finalizzati ad una migliore fruizione del Lungomare.
Parco delle Dune
Questo ambizioso piano prevede la realizzazione di un nuovo parco, ottenuto attraverso la rinaturalizzazione di un lungo tratto stradale del lungomare e la ricostruzione della duna marina, estesa anche alle aree verdi esistenti, che “consentirà di riconquistare nuovi spazi aperti naturali di uso pubblico, totalmente pedonali e ciclabili e a diretto contatto con la spiaggia, dove sviluppare nuove attività e su cui spostare alcune attività che oggi affollano l’arenile ed impediscono la visuale libera verso il mare – si legge nel bando – Le azioni previste sono finalizzate a trasformare la fascia costiera di Ostia come una sorta di grande parco lineare dedicato al turismo, allo sport, alla cultura e al tempo libero”.
Dalla cosiddetta “rotonda” di Ostia, punto d’arrivo della Colombo, fino al Canale dei Pescatori, verranno riqualificate le aree verdi su cui passeggiare, fare attività fisica e godere di servizi che oggi sono offerti sull’arenile. La trasformazione è accompagnata da una rete di mobilità sostenibile (pedonale e ciclabile). Lungo l’intera estensione dell’intervento si sviluppa, inoltre, un percorso lineare a prevalente uso ciclabile, per facilitare e stimolare l’utilizzo della bicicletta. Insomma un vero e proprio ‘Parco Urbano’ lungo il litorale, che trasformi il lungomare, anche grazie alla sua posizione strategica tra la città e la spiaggia, in una nuova “Agorà” cittadina.
La visuale sulla spiaggia
Verranno predisposte delle isole (dolia) dove inserire spazi per il fitness e per ospitare delle esposizioni all’aperti. In queste isole verranno spostati anche i chioschi bar presenti sulla spiaggia, in modo da aprire la visuale sul mare, previa concessione dello spazio a seguito di gara pubblica.
Cronoprogramma
L’affidamento della progettazione al vincitore della gara è prevista entro il 31 ottobre. Entro il 15 febbraio 2025 è prevista la redazione PFTE ed entro fine aprile si aprirà la conferenza dei servizi per arrivare a fine luglio al progetto esecutivo. L’esecuzione dei lavori è prevista per il secondo quadrimestre 2025, il termine è fissato per il terzo quadrimestre 2026.
Tutta la documentazione
bando.guue
disciplinare.tecnico
disciplinare.di.gara
dip.doc.fotografica.
dip risorse per roma Ostia