FONDAZIONE MAXXI

In gara 14 milioni per la realizzazione del progetto MAXXI GREEN

11 Set 2025 di Mercedes Tascedda

Condividi:

Il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per Lazio, Abruzzo e Sardegna, avvia la gara, per conto della Fondazione MAXXI di Roma, per l’affidamento dei lavori di realizzazione dell’intervento MAXXI GREEN Lotto 1 del progetto Grande MAXXI. A base di gara è posto il progetto esecutivo realizzato dal gruppo multidisciplinare composto da LAN, SCAPE Architecture, SNA, Bollinger + Grohmann Ingegneria, Franck Boutté Consultants, Bureau Bas Smets e Folia Consulenze, vincitore del concorso internazionale di idee, lanciato dalla Fondazione MAXXI nel 2022, avente ad oggetto la progettazione di un edificio multifunzionale e di un sistema di verde e spazi pubblici, nell’area del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma.

In base a quanto riportato sul sito della Fondazione, il progetto generale, denominato Grande MAXXI, si compone di due interventi interconnessi denominati MAXXI Hub (un nuovo edificio sostenibile e multifunzionale) e MAXXI Green (un nuovo parco lineare). Il MAXXI Hub ospiterà depositi accessibili, un’area espositiva, aule per la formazione, un laboratorio per il restauro del contemporaneo. L’edificio si sviluppa su tre piani, con pareti di vetro da cui scoprire il backstage della vita del museo e con uno spettacolare tetto giardino accessibile anche dall’esterno.

Il MAXXI Green (oggetto del presente appalto di lavori) ospiterà invece un’oasi di verde urbano attrezzato che contribuirà a mitigare il microclima. Ospiterà inoltre interventi di artisti, laboratori di progettazione del paesaggio e giardini didattici per una nuova coscienza ambientale.

L’importo complessivo in gara ammonta a 14.017.607,60 euro comprensivo di 424.805,60 euro per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso.

Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con 15 punti per la componente economica e 85 punti per quella tecnica.

Riguardo ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, sono assegnati: 35 punti per la proposta migliorativa riguardante l’ottimizzazione progettuale del sistema terreno-opere; 15 punti per la proposta migliorativa per gli interventi con particolare riferimento ai materiali ed alle loro prestazioni tecnico funzionali e innovazione tecnologica, ai costi e modalità di manutenzione e durabilità e al rispetto dei principi DNSH (non arrecare un danno significativo all’ambiente) e GPP (Green Public Procurement); 15 punti per la sicurezza del cantiere; 10 punti per la proposta migliorativa riguardante l’ottimizzazione degli elementi non strutturali; 10 punti per l’Offerta di Gestione Informativa (OGI) per gli as built ed utilizzo BIM.

La durata contrattuale prevista è di complessivi 777 giorni.

Termine per la partecipazione: 23/10/2025 ore 12:00

Per approfondire: https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/594554-2025

Argomenti

Argomenti

Accedi