L’appuntamento clou di martedì è a Napoli con l’inaugurazione della Linea 6 della metropolitana. I primi treni partiranno
mercoledi 17. È un traguardo storico per la mobilità del capoluogo partenopeo se si considera che l’opera ha avuto una gestazione di 40 anni, tra cambi di progetto e vari stop. La Linea 6 è lunga circa 6 km e conta 8 stazioni – di cui 4 nuove – e parte del circuito delle “stazioni dell’arte”.
Collegherà la Mostra D’Oltremare di Napoli a Piazza Municipio in soli 13 minuti, rispetto ai circa 20 di percorrenza media in auto. Attraverserà il quartiere di Fuorigrotta e la Riviera di Chiaia. A Piazza Municipio si incrocerà con la Linea 1 che sarà prolungata fino al Centro direzionale e poi fino a .Capodichino. Dal 2025 saranno progressivamente inseriti i 22 nuovi treni che Hitachi Rail sta realizzando nei siti produttivi italiani, incluso quello di Napoli.
Sicurezza sul lavoro, Calderone pronta a firmare decreto su patente a crediti
Il ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha annunciato la firma nei prossimi giorni del decreto attuativo della patente a punti che entrerà in vigore il primo ottobre prossimo. Dopo le polemiche innescate dalla bozza del provvedimento che prevede la possibilità per le imprese di arrivare fino a 100 punti (la base di partenza è di 30 punti) e limita il perimetro al solo settore edile, Calderone ha puntualizzato che quella presentata ai sindacati, mercoledì scorso, è stata, appunto, solo una prima bozza e correttivi sono sempre possibili anche dopo la pubblicazione del decreto.
Cassa Depositi e Prestiti, oggi è attesa la fumata bianca per il rinnovo del cda
Sarà fumata bianca? Dopo quattro rinvii, torna oggi a riunirsi l’assemblea di Cassa Depositi e Prestiti e si attende che questa sia la volta buona per il via libera al rinnovo del consiglio di amministrazione del gruppo. Visti gli ostacoli sul cammino, la soluzione del dossier – che si è incagliata sulla difficoltà, anzi sull’impossibilità, di trovare un equilibrio-compromesso tra il rispetto delle quote di genere e i desiderata dei vari partiti sulle nomine dei consiglieri di amministrazione – dovrebbe finalmente arrivare anche se non si dà nulla per scontato. Un’assemblea dovrebbe precedere quella ordinaria per approvare l’allargamento del board da 9 a 11 consiglieri. Verrebbe presentata una lista unica di 16 nomi comprensiva anche dei cinque membri della gestione separata di Cdp. Sette consiglieri dovrebbero essere donne, rispettando così alla quota del 40%. Un problema risolto, invece, da tempo è la nomina dell’amministratore delegato e del presidente, con la riconferma, rispettivamente, di Dario Scannapieco (nominato tre anni fa con il Governo Draghi) e di Giovanni Gorno Tempini, sul quale hanno fatto quadrato le Fondazioni bancarie cui fa capo il 15% dell’azionariato dell’istituto di Via Goito.
La congiuntura
Giovedì prossimo si riunione il consiglio direttivo della Bce ma non dovrebbero arrivare nuove decisioni di politica monetaria, dopo il taglio dei tassi di un quarto di punto, deciso il 6 giugno scorso. PIuttosto, sarà interessante capire se vi saranno indicazioni sulle prossime mosse a settembre. Come ribadito, in più occasioni in queste ultime settimane dai vertici della Bce, l’approccio rimane prudente e ancorato ai dati. Ma oggi parla anche il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, e, anche in questo caso, si attendono indicazioni sul possibile taglio dei tassi nel mese di settembre, alla luce degli ultimi dati dell’inflazione USA, che a giugno ha registrato una frenata su base annua al 3%.
In Europa, appuntamento oggi a Bruxelles dell’Eurogruppo cui partecipa il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. Eurostat diffonde i dati sulla produzione industriale a maggio. Per l’Italia, in settimana, l’Istat pubblica martedì i dati sull’inflazione di giugno, venerdì i dati sulla produzione delle costruzioni.