La settimana

In Germania vince la Cdu, vola la Afd. Caro bollette, domani il Cdm

 

  • Oggi il Forum imprenditoriale Italia- Emirati Arabi Uniti
  • Arrivano i dati sull’inflazione in Italia e nelle principali economie dell’eurozona
  • Attesa per il decreto attuativo sulle polizze catastrofali, le imprese chiedono un incontro urgente al Governo
  • A Roma i convegni sul “Green Deal del trasporto aereo” e  “Idroelettrico un valore per l’Italia”

23 Feb 2025

Condividi:

Tutto secondo le previsioni: la Cdu – Csu ha vinto le elezioni federali in Germania e il suo leader Friederich  Merz si appresta a diventare il nuovo cancelliere al posto di Olaf Scholz. Se la Cdu-Csu avanza e arriva a sfiorare il 29%, la grande avanzata la fa il partito di ultradestra dell’Afd, guidato da Alice Weidel, che supera il tetto del 20%, come era nei pronostici, con un aumento del 10% e diventa la seconda forza politica del Paese. Grande sconfitta è la Spd, che un tonfo del 9,4%, arretra ai minimi storici del 16,3%. In lieve calo i Verdi che scendono al 12,3% mentre cresce Die Linke che arriva all’8,6%. Merz ha festeggiato la vittoria nella sede del partito ma è  stato lui il primo a riconoscere le difficoltà del compito che lo attende . “L’obiettivo ora è formare un governo che possa agire il più rapidamente possibile”, ha dichiarato. E, infatti, ora Merz deve risolvere il rebus della formazione del nuovo governo. la coalizione con Spd e Verdi, sembra l’opzione più probabile. Ma bisogna vincere le resistenze all’interno dell’Unione e in particolare, delle della Csu, a  collaborare con i Verdi, che si sono detti pronti a fare la loro parte. La Csu preferirebbe, piuttosto, un’alleanza con i liberali e i socialdemocratici. L’obiettivo dichiarato da Merz è quello di varare il nuovo governo al più tardi entro Pasqua. “I negoziati dovranno essere veloci. Il mondo non ci aspetta. La Germania deve avere un governo affidabile”, ha detto.  Alice Weidel ha parlato di risultato storico e ha ribadito la “mano tesa” a collaborare con Merz. Ma lei stessa ammette di essere consapevole che “non l’accetteranno”.

Il Governo studia le misure contro il caro bollette, martedì il Consiglio dei ministri

I ministeri dell’Economia e delle Finanze e dell’Ambiente e della sicurezza energetica sono al lavoro per definire il provvedimento con le misure per contrastare il caro-bollette e venire incontro a famiglie in difficoltà e imprese energivore. Il Governo deve sciogliere il nodo delle risorse per la copertura del provvedimento, calcolate intorno ai 3 miliardi. Un’istruttoria che terrà impegnati I tecnici dei due dicasteri nella giornata di oggi in vista dell’approdo in Consiglio dei ministri domani, 25 febbraio.

Oggi il Forum imprenditorale Italia- Emirati Arabi Uniti

L’agenda della premier Giorgia Meloni prevede per oggi l’incontro a Palazzo Chigi con il presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan. Nell’ambito del vertice, si svolge, sempre oggi a Roma, il Forum imprenditoriale Italia – Emirati Arabi Uniti, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dai Ministeri dell’Economia e degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti, con la collaborazione dell’ICE e il supporto di Cdp e Sace. Partecipano, tra gli altri, Giorgia Meloni, presidente del Consiglio; Sheikh Mohammed bin Zayed Al Nahyan, presidente degli EAU; Antonio Tajani, ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Thani bin Ahmed Al Zeyoudi, ministro per il commercio estero degli EAU; Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy; Aurelio Regina, delegato del presidente di Confindustria per l’Energia. Saranno presenti oltre centoventi tra imprese italiane ed emiratine, inclusi i più grandi gruppi industriali e finanziari dei due Paesi, e verranno firmati oltre 25 accordi BtoB (business to business).

Arrivano i dati sull’inflazione in Italia e nelle principali economia dell’eurozona

Arrivano in settimana i dati preliminare sull’inflazione di febbraio delle principali economie dell’eurozona, tra giovedì con la Spagna  e venerdì con Italia, Francia ed Germania. All’indomani delle elezioni, sulle quali si punteranno anche i riflettori dei mercati, dalla Germania sono attese le rilevazioni sull’indice Ifo sulla fiducia di imprese e sul Pil del quarto trimestre.

Attesa per il decreto attuativo sulle polizze catastrofali, le imprese chiedono un incontro urgente al Governo

E’ attesa entro fine mese la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo sull’obbligo, che scatta il 31 marzo, di stipulare polizze assicurativi contro i rischi catastrofali e calamità naturali.  Scadenza confermata con l’approvazione definitiva del decreto Milleproroghe.  Nei giorni scorsi la Cna ha ribadito che il termine del 31 marzo – afferma la CNA – non è praticabile.  Quasi 4 milioni di imprese potrebbero avere a disposizione al massimo un mese per sottoscrivere i contratti.

A Roma i convegni sul “Green Deal del trasporto aereo” e  “Idroelettrico un valore per l’Italia”

“Green Deal del Trasporto Aereo – Intermodalità e capacita’ infrastrutturale”: è il titolo del convegno organizzato da Enac in collaborazione con Luiss School of Law, in programma Roma martedì 25 febbraio. Partecipano, tra gli altri, Pierluigi Di Palma, presidente Enac; Joerg Eberhart, a.d. Ita Airways.  Sempre a Roma, il 26, è in agenda  il convegno “Idroelettrico: un valore per l’Italia”, organizzato da Elettricita’ Futura alla Camera. Partecipano, tra gli altri, Tommaso Foti, ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione; Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Lorenzo Fontana, presidente della Camera dei deputati. Aurelio Regina, delegato del presidente di Confindustria per l’Energia.

M.C.C.

Argomenti

Argomenti

Accedi