La settimana

Il G7 in Canada su guerre e dazi. Vertice a Roma sul Piano Mattei

  • Oggi audizioni al Parlamento europeo di Fitto e Dombrovkis sull’attuazione del Pnrr
  • Arrivano i dati dell’inflazione dell’Eurozona
  • “Energia, ricerca, innovazione”: il convegno di Confindustria

15 Giu 2025

Condividi:

Irrompe nell’agenda del G7 la guerra tra Iran e Israele. Si allunga così la lista degli spinosi dossier, dai dazi agli altri conflitti aperti, che il vertice dei sette Paesi più influenti del pianeta dovrà affrontare in  Canada, da ieri fino al 17 giugno.  La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è atterrata ieri all’aeroporto di Calgary, poi il trasferimento a Kananaskis, in Alberta, dove si tiene il summit. A fare gli onori di casa è il primo ministro canadese Mark Carney, vincitore delle elezioni di marzo e al suo esordio in un summit del G7: a lui il compito di accogliere Donald Trump, al centro dell’attenzione in questa edizione. Lavorare affinché non venga meno il canale di dialogo, anche in un momento di alta tensione, in modo da far ripartire una fase negoziale non appena si interromperà quella bellica: con questo obiettivo, come indica Palazzo Chigi, il governo, la rete diplomatica e i servizi di intelligence stanno concentrando gli sforzi nella cornice definita, subito dopo l’attacco di Israele all’Iran, assieme ai partner europei, occidentali e a quelli più moderati dell’area mediorientale e del Golfo, Emirati Arabi Uniti e Giordania in testa.

 

Venerdi von der Leyen a Roma per “The Mattei Plan for Africa and the Global Gateway”

L’appuntamento era in agenda da tempo, preparato il 27 marzo da un evento tecnico con oltre 400 partecipanti, ma adesso il vertice “The Mattei Plan for Africa and the Global Gateway: A common effort with the African Continent”, che si terrà a Roma il 20 giugno, rischia di trasformarsi in qualcosa di più. Se non altro perché a presiederlo saranno la premier Giorgia Meloni e la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, che a Villa Pamphilj  accoglieranno i leader dell’Unione Africana, dell’Angola, dello Zambia, della Repubblica Democratica del Congo, della Tanzania e i vertici delle istituzioni finanziarie multilaterali: Fondo monetario internazionale, Banca mondiale, Banca africana di sviluppo e Africa Finance Corporation. Obiettivo è quello di consolidare la sinergia tra il piano governativo italiano da 5,5 miliardi per il rilancio e il «cambio di paradigma» nei rapporti con l’Africa e il Global Gateway, il programma europeo da 300 miliardi, di cui ben 150 miliardi destinati ai soli progetti infrastrutturali sul Continente africano.

Oggi audizioni al Parlamento europeo di Fitto e Dombrovkis sull’attuazione del Pnrr

Le  commissioni Affari monetari e Bilanci del parlamento  europeo svoleranno oggi, lunedì 16 giugno, un’audizione sull’attuazione del  Pnrr con il vicepresidente esecutivo della Commissione, Raffaele Fitto, e il commissario all’Economia, Valdis Dombrovskis (dalle 19.15 alle 21.30). In agenda oggi anche una conferenza stampa su pl Piano d’azione della Bei per gli alloggi (con Irene Tinagli e Ioannis Tsakiris).

 

Arrivano i dati dell’inflazione dell’Eurozona

I dati sull’inflazione italiana  e dell’eurozona sono tra i principali dati macroeconomici attesi questa settimana. Già oggi l’Istat diffonderà i prezzi al consumo del mese di maggio mentre martedì Eurostat pubblicherà quella dell’area dell’euro. Oggi Eurostat diffonde anche i dati sul costo del lavoro. Venerdì sono attese le rilevazioni dell’Istat sulla costruzione nelle costruzioni.

“Energia, ricerca, innovazione”: il convegno di Confindustria

“Energia, Ricerca, Innovazione. Analisi del triennio 2022-2024 e sguardo alle prospettive di sviluppo” è il titolo dell’evento organizzato da RSE – Ricerca Sistema Energetico, che si svolge mercoledì a Roma. Partecipano, tra gli altri, Giovanni Baroni, vicepresidente Confindustria e presidente P.I. di Confindustria; Francesco De Santis, vicepresidente di Confindustria per la Ricerca e lo Sviluppo; Aurelio Regina, delegato del presidente di Confindustria per l’Energia

 

 

Maria Cristina Carlini

Argomenti

Argomenti

Accedi