LA CONCESSIONE
Finanza di progetto da 93,8 milioni per realizzare e gestire un impianto di produzione di biometano a Cancello e Arnone
Il Comune di Cancello ed Arnone manda in gara, mediante procedura di finanza di progetto, la concessione avente ad oggetto la progettazione, la costruzione, la gestione ed esercizio dell’impianto di produzione di biometano, derivante da digestione anaerobica di reflui zootecnici e sottoprodotti agricoli, della capacità di 500 smc/h, da realizzare in località SP 18 Cancello-Villa Literno. Sono inoltre oggetto di affidamento i lavori di efficientamento energetico e messa a norma degli impianti di pubblica illuminazione comunali da realizzare a titolo di opere compensative.
A base di gara è posta la proposta, presentata dall’operatore economico Retina Holding Seconda Srl di Roma, dichiarata di pubblico interesse il 19 settembre 2024.
Il valore complessivo della concessione previsto dal Piano Economico e Finanziario (PEF) ammonta a 93.759.791,00 euro ed è “costituito dal fatturato totale del concessionario, generato per tutta la durata del contratto, al netto dell’IVA, stimato quale corrispettivo dei lavori e dei servizi oggetto della concessione, nonché per le forniture accessorie a tali lavori e servizi”.
L’importo complessivo dei lavori e della progettazione esecutiva ammonta invece a 22.480.000 euro, di cui 19.380.000 euro per l’impianto a biometano e 2.550.000 euro per l’efficientamento energetico e messa a norma dell’impianto di pubblica illuminazione comunale.
La remunerazione della concessione è costituita dallo sfruttamento dell’impianto a biometano. Di seguito sono evidenziati alcuni elementi di rilievo del PEF proposto dal Promotore:
- valore complessivo dell’investimento iniziale pari a 20.675.000 euro oltre Iva (al lordo del rimborso all’allaccio rete gas previsto pari ad 260.000 euro);
- contributo in conto capitale ai sensi del DM 15 settembre 2022 (per tutti gli impianti che entrano in esercizio entro il 30/06/2026, è previsto l’incasso di un contributo in conto capitale pari al 40% degli investimenti sostenuti per la realizzazione dell’impianto) pari a 6.563.280 euro oltre Iva;
- durata contrattuale pari a 17 anni, dal 2024 al 2041, di cui 2 anni per all’ottenimento delle autorizzazioni, la progettazione esecutiva e la realizzazione delle opere civili ed impiantistiche e per l’avvio della gestione e 15 anni di gestione dell’impianto;
- tariffe previste 118,94 €/Mwh per il biometano e 37 €/ton per la cessione del compost, con un ammontare di ricavi complessivi per l’intera durata contrattuale pari a 93.759.791 euro;
- costi operativi annui pari a 3.183.295 euro (53.764.538 euro per l’intera durata contrattuale, prevista dal 2026 al 2041)
- canone che il promotore intende corrispondere all’Amministrazione concedente per il diritto di superfice del terreno interessato dal progetto, pari a 50.000 euri annui oltre Iva e rivalutazione monetaria.
Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa e gli elementi di valutazione considerati sono:
- per la componente economica (20 punti) – aumento percentuale della somma offerta per le misure compensative;
- per la componente tecnica (80 punti) – progetto tecnico e architettonico (50 punti) per la qualità progettuale dell’intervento nel suo complesso (grado di dettaglio architettonico, l’inserimento delle opere da realizzare nel contesto di riferimento, l’impatto ambientale, la fattibilità delle soluzioni tecniche proposte, la qualità dei materiali impiegati e l’adozione di soluzione estetiche e funzionali delle finiture) e dei singoli impianti di biometano e illuminazione pubblica (soluzioni innovative e affidabilità delle soluzioni costruttive e tecnologiche volte ad assicurare il miglioramento dell’efficienza costruttiva e funzionale ed alla mitigazione dell’impatto ambientale); modalità di gestione dell’impianto di biometano per la durata della concessione (20 punti); migliorie alla convenzione (10 punti) in relazione alla completezza, l’approfondimento e il dettaglio delle eventuali proposte di modifica o integrazioni dello schema di contratto posto a base di gara.
Termine per la partecipazione: 06/11/2024 ore 12:00
Per approfondire:
 
				