RIGENERAZIONE

Demanio: a Ortigia l’ex convento di Santa Teresa (poi Caserma Caldieri) diventerà un albergo di lusso, la concessione a Hotel Scausi srl

L’Agenzia del Demanio ha affidato in concessione per 40 anni alla società messinese Hotel Scausi srl l’immobile meglio conosciuto come l’ex convento di Santa Teresa, sul lungomare nel centro storico di Siracusa. La struttura sarà riqualificata e destinata a servizi ricettivi e, in collaborazione con gli enti locali, ospiterà spettacoli, mostre, convegni ed eventi aperti al pubblico per la promozione e la vendita di prodotti locali enogastronomici e dell’artigianato siciliano. A poca distanza un altro immobile di proprietà dello Stato pronto ad essere affidato in concessione per rinascere con un progetto di valorizzazione. Si tratta dei Magazzini sotto la Chiesa del Collegio, inseriti nel bando pubblicato dall’Agenzia a novembre e la cui scadenza è prevista per il prossimo 14 maggio.

30 Mar 2025 di Giusy Iorlano

Condividi:
Demanio: a Ortigia l’ex convento di Santa Teresa (poi Caserma Caldieri) diventerà un albergo di lusso, la concessione a Hotel Scausi srl

L’Agenzia del Demanio ha affidato in concessione per 40 anni alla società messinese Hotel Scausi srl la ex Caserma Caldieri, prima convento di Santa Teresa, sul lungomare di Ortigia, nel centro storico di Siracusa. L’immobile, di proprietà dello Stato, sarà riqualificato e destinato a servizi ricettivi e, in collaborazione con gli enti locali, ospiterà spettacoli, mostre, convegni ed eventi aperti al pubblico per la promozione e la vendita di prodotti locali enogastronomici e dell’artigianato siciliano.

A poca distanza dalla ex Caserma si trova un altro immobile di proprietà dello Stato pronto ad essere affidato in concessione dall’Agenzia del direttore Alessandra dal Verme, per rinascere con un progetto di valorizzazione. Si tratta dei Magazzini sotto la Chiesa del Collegio, inseriti nel bando pubblicato dall’Agenzia a novembre scorso e la cui scadenza è prevista per il prossimo 14 maggio.

L’ex convento di Santa Teresa

 

Un un immobile di grande valore storico e architettonico, adibito in passato a Convento dei frati Carmelitani Scalzi e poi convertito in struttura militare. Il meglio noto come ex convento di Santa Teresa è un complesso immobiliare risalente al 1500 ed ha una superficie di circa 6mila mq.

Uno degli immobili più belli di Ortigia, che rischiava la distruzione e che ora, invece, sarà riqualificato e destinato a nuova vita grazie ad un partenariato pubblico-privato. Il progetto risultato vincitore del bando del Demanio è quello presentato e sviluppato dall’azienda messinese Zancle 757, guidato da Rocco Finocchiaro e sarà realizzato dalla società di scopo Hotel Scausi srl, con “l’obiettivo di promuovere l’economia del territorio, l’occupazione, con la creazione di forti sinergie con il tessuto culturale locale”, sottolinea la società. La collaborazione tra pubblico e privato che si concretizzerà, infatti, in un progetto che, oltre a posizionarsi in una fascia alta del turismo globale, impiegherà l’85% del personale sotto i 35 anni siciliani.

Il progetto

Il progetto, sviluppato dall’architetto Ivan Minioto, riguarda la ristrutturazione totale e la creazione di un hotel di lusso e servizi complementari (ristorante, lounge bar, area benessere). All’interno è anche presente una chiesa sconsacrata dei Frati Carmelitani Scalzi, dove verranno promosse attività socio-culturali come laboratori di restauro del papiro o di lavorazione del cotone.

Un impegno imprenditoriale dalla portata rilevante, visto che si parla di un ingente investimento (circa 15 milioni di euro) per effettuare un restauro integrale, alla luce delle attuali condizioni di abbandono in cui si trova oggi l’ex convento nel cuore di Ortigia.

La società sottolinea che gli interventi, di consolidamento e restauro, saranno rispettosi delle caratteristiche storiche e architettoniche dell’immobile, con una particolare attenzione all’impatto ambientale e sociale nel corso dei lavori, che dovrebbero durare da cronoprogramma circa 4 anni. “Riusciamo finalmente ad avere in mano le chiavi dello stabile, dopo quasi quattro anni – ha spiegato l’imprenditore messinese Rocco Finocchiaro – Adesso cercheremo di imprimere un’accelerazione significativa su tutto il processo di progettazione e realizzazione dei lavori, che prevediamo in 4 anni, sperando che la burocrazia e le difficoltà, inevitabili in progetti di questa portata, ci diano una mano”, ha concluso.

Magazzini sotto la Chiesa del Collegio

I magazzini sono costituiti da ampi locali, circa 673 mq di superficie lorda al piano seminterrato di un edificio storico in via del Collegio nell’isola di Ortigia e fanno parte del complesso della Chiesa del Collegio dei Gesuiti, costruita nella prima metà del ‘600. Essi erano originariamente preposti alla sepoltura dei religiosi, da cui anche la denominazione di Cripta della Chiesa del Collegio. Sono costituiti da due grandi sale, di circa 240 mq e 175 mq netti, oltre una superficie di disimpegno (per il collegamento alla restante porzione del complesso monastico). In disuso da molto tempo, sono stati avviati ora dal Demanio ad un percorso di riqualificazione per finalità turistico-ricreative, culturali e sociali.

Argomenti

Argomenti

Accedi