La settimana
Dazi, ULTIMA chiamata: il 9 scade la tregua. Ucraina, conferenza a Roma
- Alla conferenza sull’Ucraina i lavori del Recovery Forum, confronto tra imprese e istituzioni sulla ricostruzione
- Confindustria -Medef, giovedì la settima edizione del forum italo-francese
- Il Cresme presenta il rapporto congiunturale sul mercato delle costruzioni
- Il 9 luglio l’assemblea di Ance Emilia Romagna
IN SINTESI
Dazi, ultima chiamata. Scade il 9 luglio la tregua di 90 giorni annunciata dal presidente Usa Donald Trump lo scorso 9 aprile. Finora sono stati siglati solo 2 accordi, con il Regno Unito e il Vietnam. Una delegazione della Commissione Ue, guidata dal Commissario al Commercio, Marcos Sefcovic, è volat a Washington la settimana scorso per l’affondo negoziale. Un’ipotesi sul tavolo è che si raggiunga entro l deadline di mercoledì prossimo un accordo quadro per fissare un’ulteriore proroga. “Siamo vicini a chiudere diversi accordi commerciali, ci aspettiamo grandi annunci nei prossimi giorni”, ha dichiarato il segretario al Tesoro americano Scott Bessent, in un’intervista alla Cnn, dopo che sabato scorso il presidente Donald Trump aveva anticipato l’invio (previsto per oggi) di 12 lettere ai principali Paesi partner con accordi “prendere o lasciare” in vista del 9 luglio: in assenza di accordi l’alternativa è tornare ai maxi dazi annunciati nel Liberation Day del 2 aprile.
Alla conferenza sull’Ucraina i lavori del Recovery Forum, confronto tra imprese e istituzioni sulla ricostruzione
Il 10 e 11 luglio 2025 Roma ospiterà la Conferenza 2025 (Urc2025), quarta edizione di una serie di conferenze annuali di alto livello nate per sostenere la rapida ripresa e la ricostruzione a lungo termine dell’Ucraina, in risposta all’invasione su vasta scala da parte della Russia. L’evento è co-organizzato dall’Italia e dall’Ucraina, con il coinvolgimento di governi, parlamenti, organizzazioni internazionali, imprese, comunità locali e società civile. La Conferenza adotterà un approccio alla ripresa trasversale (“whole-of-society”), grazie alla partecipazione di tutti gli attori della società: istituzioni, imprese, cittadini e organizzazioni della società civile. L’obiettivo principale dell’evento è sensibilizzare l’opinione pubblica e mobilitare sostegno e investimenti internazionali per la ripresa, la ricostruzione, le riforme e la modernizzazione dell’Ucraina. Verranno inoltre illustrati i progressi delle riforme ucraine nel contesto della sua resilienza economica e del processo di adesione all’UE.. All’interno della sede della conferenza si svolgerà il Recovery Forum, una piattaforma interattiva che favorirà il dialogo, il networking e la condivisione di esperienze tra rappresentanti ucraini, italiani e internazionali, autorità locali, istituzioni finanziarie e banche per lo sviluppo. Sarà parte integrante dell’evento una Fiera imprenditoriale, che permetterà a imprese ucraine, italiane e internazionali, piccole e medie imprese, grandi aziende e rappresentanti di enti locali di incontrarsi, costruire nuove collaborazioni e cogliere opportunità concrete nel quadro della ricostruzione dell’Ucraina. Durante i giorni della conferenza a Roma, sono previsti numerosi eventi paralleli su argomenti specifici come l’efficienza energetica, la formazione, la ricostruzione verde, le politiche per il capitale umano, la difesa e lo sviluppo industriale.
Confindustria -Medef, giovedì la settima edizione del forum italo-francese
In continuità con lo spirito del Trattato del Quirinale, Confindustria e Medef, l’associazione dell’industria francese, proseguono il confronto volto a consolidare i rapporti tra Italia e Francia e a veicolare messaggi condivisi ai governi nazionali e alle istituzioni europee. Giovedì 10 luglio, si terrà a Roma presso il Salone delle Fontane, la 7^ edizione del Forum Bilaterale Confindustria – MEDEF. L’iniziativa, in linea con le edizioni precedenti, intende rinnovare l’impegno comune delle principali associazioni imprenditoriali italiana e francese su tematiche fondamentali per lo sviluppo e la competitività delle imprese e dell’Europa, attraverso un confronto con i principali attori politici ed economici di entrambi i Paesi. Le delegazioni saranno composte da autorevoli esponenti delle rispettive business community. I lavori si concentreranno sulle principali sfide legate alla competitività, all’energia, alla difesa e al commercio internazionale, oltre ad approfondire la centralità degli investimenti necessari a rafforzare il ruolo dell’Europa nello scenario globale.
Cresme presenta il rapporto congiunturale sul mercato delle costruzioni
Il Cresme presenta mercoledì 9 luglio il 38mo Rapporto congiunturale e previsionale sul mercato delle costruzioni. Alla luce del complesso scenario geopolitico, il Rapporto affronta numerosi temi, come l’andamento del mercato immobiliare, le dinamiche dell’occupazione, quelle del credito e dei costi di costruzione, la rigenerazione urbana e i processi di digitalizzazione che investono il settore.
Il 9 luglio l’assemblea di Ance Emilia Romagna
Si svolgerà il 9 luglio l’assemblea di Ance Emilia Romagna. L’agenda dei lavori prevede la presentazione della ricerca del Cresme da parte del direttore Lorenzo Bellicini, cui seguirà una tavola rotond con Stefano Betti vicepresidente Ance, Gabriele Buia presidente Unione parmense industriali, Lanfranco De Franco vicecoordinatore Politiche abitative Anci Emilia Romagna e Giovanni Paglia, assessore alle Politiche abitative, Lavoro e politiche giovanili. Le conclusioni sono affidate al presidente di Ance Emilia Romagna Maurizio Croci.
A Palermo il giornalismo urbano si racconta in una galleria d’arte
La storia dei protagonisti, la genesi dei progetti e la trasformazione dei luoghi delle città. Per la prima volta il giornalismo urbano si racconta in una galleria d’arte. A ospitare l’eccezionale allestimento, è il Museo delle Città del Mondo all’interno del Convento dei Crociferi a Palermo, promosso da Farm.Pillole di rigenerazione urbana che restituiscono gli ultimi dieci anni del lavoro di thebrief, la testata giornalistica di PPAN, agenzia di informazione e comunicazione che dal 2014 monitora le trasformazioni delle città affiancando soggetti pubblici e privati. La mostra è stata inaugurata il 5 luglio.
Maria Cristina Carlini