La settimana

Dazi, si attende il 7 agosto. Parlamento, rush finale per il Dl Economia

  • Per Meloni oggi appuntamento istituzionale nelle Marche, nodo Regionali
  • Ultime battute per i lavori parlamentari prima delle ferie
  • Giovedì il bollettino economico della Bce, dall’eurozona i dati sulla produzione industriale

03 Ago 2025

Condividi:

Si apre una nuova settimana con i dazi che rimangono sempre sotto l’esame dei mercati. Dopo l’ordine esecutivo firmato da Donald Trump,  la data clou è quella di giovedì 7 agosto quando le tariffe commerciali partiranno. Per l’Ue sono confermate al 15 per cento, con l’esenzione per alcuni settori.  Il congelamento della lista di controdazi da 93 miliardi sarà, probabilmente, l’ultimo atto della partita commerciale tra Ue e Usa prima della pausa estiva. Difficilmente l’atteso testo congiunto che dovrebbe definire il quadro tariffario vedrà la luce nel breve termine. Il rappresentante commerciale degli Stati Uniti, Jamieson Greer, ieri ha dichiarato che l’ultima tornata di dazi da parte del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è “praticamente definita” e che difficilmente cambierà. “Molti di questi dazi sono stabiliti in base ad accordi. Alcuni dei quali vengono annunciati, altri no, altri ancora dipendono dal livello di deficit o surplus commerciale che potremmo avere con il Paese”, ha detto Greer in un’intervista tv . “I dazi sono praticamente stabiliti”.

Per Meloni oggi appuntamento istituzionale nelle Marche, nodo Regionali

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, partecipa alla presentazione degli interventi del Governo per lo sviluppo delle Marche. A Cessapalombo (Macerata): la premier partecipa all’avvio dei lavori della SS 502 – SS 78 Belforte del Chienti-Sarnano (II stralcio).  Quello di oggi nelle Marche è definito istituzionale. C’è anche il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, e l’altro vicepremier e ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, interverrà in videocollegamento. Ma il tema caldo è spinoso ę quello delle elezioni regionali – le Marche sono, appunto, una delle Regioni in partita- e il centrodestra rimane sempre impegnato nella ricerca dei “nomi migliori”.

 

Ultime battute per i lavori parlamentari prima delle ferie

Ultima settimana di lavori parlamentari per Camera e Senato prima delle ferie estive. L’Aula di Montecitorio sara’ impegnata con l’esame del decreto Economia, sul quale il governo porra’ la questione di fiducia, le Disposizioni in materia di composizione di giunte e consigli regionali e di incompatibilita’. E ancora, il ddl che proroga il termine per l’esercizio delle deleghe in materia di spettacolo e la delega al governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati. Martedi’ tornera’ a riunirsi il Parlamento in seduta comune per l’elezione di un componente del Csm: si tratta del terzo scrutinio. Il Senato tornera’ a riunirsi lunedi’ pomeriggio. All’ordine del giorno della settimana la conversione del decreto legge sull’organizzazione grandi eventi sportivi e il ddl con le modifiche alla legge delega al governo per la riforma fiscale. Martedi’ la giunta per le immunita’ di Palazzo Madama esaminera’ la documentazione fatta pervenire dalla senatrice Daniela Santanche’ volta all’attivazione di un conflitto di attribuzione nei confronti della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano.

 

Giovedì il bollettino economico della Bce, dall’eurozona i dati sulla produzione industriale

Giovedì la Bce pubblicherà il bollettino economico, ultimo atto prima dalla pausa estiva. Nell’Eurozona, si attendono i dati in arrivo dalla Germania relativi a ordini industriali in agenda mercoledì e il giorno dopo (giovedì) alla produzione industriale che forniranno indicazioni sull’impatto dei dazi sull’economia tedesca. Quelli italiani verranno diffusi dall’Istat il 6 agosto. Tra le principali economie europee, arrivano anche quelli di Francia e Spagna.

M.C.C.

Argomenti

Argomenti

Accedi