Lignano 180°: il progetto urbano partecipato dei paesaggi del rischio

16 Giu 2025

180 gradi è la temperatura del forno di casa. 180 gradi è anche però un cambio di direzione, una inversione netta di tendenza. Lo spavento delle temperature che salgono è il segnale della necessità di intervenire urgentemente, inducendo un cambiamento di paradigma. La città di Lignano affronta con decisione e senza esitare le grandi questioni che abbiamo davanti e le aggredisce attraverso una strategia complessiva, condivisa e concreta.

Viva l’architettura! … questa sconosciuta

22 Mar 2025

La prima settimana di Aprile si attiveranno in tutta Italia i Festival nazionali dell’architettura – davvero tanti, addirittura dieci - promossi e finanziati dal Ministero della Cultura. Ogni anno nei territori molti soggetti - Ordini professionali, presìdi universitari, Pubbliche Amministrazioni e aziende - si organizzano per presentare e discutere progettualità, esiti e occasioni. Una bella occasione di festa che mette l’architettura al centro e tanti di noi impegnati a dire: Viva l’architettura!

A chi serve il Piano Casa?

17 Feb 2025

Nella stagione che stiamo vivendo emerge in tutta evidenza un bisogno da affrontare urgentemente: il soddisfacimento sempre più difficile del Diritto costituzionale alla Casa. Se lo osserviamo bene e lo analizziamo nelle sue varie ricadute ci possiamo rendere conto facilmente che la risposta a questo problema urgente potrebbe essere una occasione preziosa. Intanto dobbiamo dire che quel diritto essenziale si intreccia e si sovrappone con quello che abbiamo di recente scoperto essere anch’esso costituzionale del Diritto alla Città nella riflessione di Giovanni Maria Flick come luogo di formazione dell’individuo.

Enigma della Rigenerazione e potenza dei vuoti

21 Gen 2025

Affrontare oggi il tema della Rigenerazione urbana significa provare a risolvere un enigma di cui nessuno conosce ancora né il significato né le potenzialità fino in fondo. Penso che oggi, dopo decenni di espansione urbana, ritornare a Costruire nel costruito offra uno spazio di ricerca inedito che merita una particolare attenzione e attende una scoperta.

Il Privato per il Pubblico: la rigenerazione urbana di Palazzo Parma

17 Nov 2024

Un grande ponteggio disegna, con il tratto di un fumetto per ragazzi, un grande affresco della vita di Parma: avvicina gli uni agli altri i suoi monumenti e i suoi parchi, li descrive abitati serenamente da persone ed animali. É lo scenario del desiderio. É il simbolo di un'azione strategica, messa in campo da privati, che si rivolge alla sua comunità. É la rappresentazione di una volontà di restituzione territoriale che sta concretamente modificando un ambito delicato del centro storico. É anche però il cantiere di una iniziativa che appare decisiva non solo per la città emiliana.

L’emergenza idrogeologica come occasione di intervento sul territorio e di rinaturazione urbana

29 Set 2024

Come ogni anno abbiamo vissuto ore di angoscia, sofferto per le città allagate e pianto i dispersi. Abbiamo capito che saranno necessari aiuti consistenti per ripristinare le cose e far ripartire le attività. Abbiamo però anche capito che questa condizione di insicurezza mina la stabilità delle iniziative economiche e indebolisce le comunità urbane. Ma è davvero necessario aspettare il disastro ricorrente per intervenire solo dopo?

Città italiana e architettura delle relazioni

05 Set 2024

Come dare forma efficace alla rigenerazione urbana? A questa domanda serve presto una risposta operativa. Le città che guardano al loro interno cercando la strada per riordinarsi e ripartire, gli operatori economici condizionati dalla volubilità dei contesti, le Pubbliche Amministrazioni che provano a condividere strategie e che vogliono dare concretezza alla loro azione, l’opinione pubblica e la popolazione che vogliono essere coinvolti nelle scelte collettive.

Riattivare la dialettica viva tra casa e suolo per la Rigenerazione delle città

18 Ago 2024

Da sempre il rapporto tra casa e suolo è il fattore costitutivo dell’insediamento umano. Questa dinamica tra luogo dell’abitare e ambiti delle relazioni sociali ha determinato le varie morfologie che si fondono nella città storica, assumendo nei Secoli assetti continuamente adattati,  esiti costruiti di una dialettica sempre attiva tra spazio pubblico, tessuti e alloggi.

Soggetti privati per le politiche pubbliche: il cambio di PARADIGMA

21 Lug 2024

Sabino Cassese ci ha ricordato di recente che la Costituzione demanda alla Società Civile la difesa della Democrazia dal potere. Non sono quindi i governi di varia natura, le Pubbliche Amministrazioni nei territori (e neanche i partiti politici che le guidano) i veri garanti della Carta. Sono piuttosto, se vogliamo portare fino in fondo una sana provocazione, i ruoli da cui difenderla.

Argomenti

Argomenti

Accedi