COMUNE DI TERNI
Finanza di progetto da 25,8 milioni per realizzare e gestire il nuovo Tempio crematorio
Il Comune di Terni manda in gara, mediante procedura di finanza di progetto con diritto di prelazione in favore del Promotore, la concessione avente ad oggetto la progettazione e la costruzione del nuovo Tempio crematorio di Terni, nonché la gestione, funzionale ed economica, per i 25 anni di durata massima della concessione.
A base di gara è posta la proposta – presentata dal costituendo raggruppamento di imprese composto da Altair Funeral srl e Edilver Srl , società del gruppo Altair di Bologna leader in Italia nella gestione di crematori e cimiteri – che prevede: la costruzione di un impianto crematorio, presso il Cimitero Urbano di Terni (su un’area di 2.915 mq messa a disposizione in diritto di superficie a titolo gratuito da parte del Comune), con idonee sale del commiato e del ricordo oltre ad un impianto a due linee per la cremazione di moderna concezione tecnologica; la gestione dei servizi di front office, quali l’organizzazione delle attività del crematorio, la gestione prenotazioni, fatturazione e incassi, attività commerciali e la tenuta dei registri e verifica della documentazione autorizzativa; la gestione dell’impianto, i servizi di accoglienza carri funebri, scarico feretri, condizione dell’impianto; la manutenzione ordinaria, straordinaria e programmata dell’impianto di cremazione; la gestione dei rifiuti derivanti dalle operazioni di cremazione, stoccaggio e smaltimento compresa la tenuta dei registri di carico e scarico; l’effettuazione di tutte le analisi ambientali ed osservanza delle prescrizioni dell’AUA (Autorizzazione Unica Ambientale); lo sviluppo del sistema di prenotazione on line e del sito internet dedicato; il sistema di tracciabilità delle operazioni di cremazione e l’automatizzazione delle fasi operative di pubblicazione on line dei dati delle emissioni; altri servizi aggiuntivi a favore dell’utenza quali l’organizzazione di cerimonie di commiato.
Il valore stimato della concessione, calcolato ai sensi dell’art. 179 del D.Lgs 36/2023, ammonta a 25.764.488,00 euro, quale valore del fatturato previsto per la durata massima della concessione stabilita in 25 anni a partire dalla consegna delle aree. L’importo complessivo da quadro economico ammonta a 4.657.504,17 euro (interamente finanziato con fondi privati) di cui: – 95.000,00 euro per spese sostenute dal promotore per la presentazione della proposta; – 210.000,00 euro per il PFTE; – 80.000,00 euro per progettazione esecutiva e CSP; – 2.870.366,70 euro per lavori (compresi oneri per la sicurezza per 56.281,70 euro e manodopera per 423.000,00 euro); – 130.000,00 euro per direzione lavori e CSE; – 52.160,00 euro per altre spese tecniche e oneri previdenziali CNPAIA (4%); – 768.795,17 euro per somme a disposizione dell’amministrazione; – 451.182,30 euro per IVA. Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa con 100 punti per l’offerta tecnica.
Riguardo ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, sono assegnati: 50 punti per progettazione e realizzazione delle opere (qualità e completezza degli elaborati; caratteristiche, consumo energetico, controllo e qualità delle emissioni in atmosfera del Tempio Crematorio in fase di esercizio; tecnologie costruttive e organizzazione del cantiere; caratteristiche edili ed architettoniche del Tempio Crematorio; modalità organizzativa e di controllo dell’esecuzione mediante tecnologia BIM; possesso della certificazione di parità di genere); 50 punti per gestione dei servizi (qualità ed accuratezza dell’elaborato Piano manutenzioni; servizi prestati e modalità di espletamento del servizio; standard di qualità; caratteristiche funzionali del Tempio Crematorio ed opere accessorie).
Termine per la partecipazione: 26/04/2025 ore 12:00
Per approfondire: https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_regioneumbria?customEntryView=elencoBandiAlboPublicEntry View&idProcedura=14195