EAV
Appalto integrato da 41,4 milioni per la riconversione in tram leggero della storica linea ferroviaria Torre Annunziata-Gragnano
L’Ente Autonomo Volturno (EAV Srl) avvia la gara per l’affidamento della progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori relativi alla riconversione in tram leggero della storica linea ferroviaria Torre Annunziata-Castellammare di Stabia-Gragnano.
IL PFTE in gara prevede la realizzazione dei seguenti interventi funzionali:
- 1° intervento (prestazione principale finanziata con 33,2 milioni di euro di risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020, assegnate con Delibera CIPESS 29/2022 a favore del Contratto Istituzionale di Sviluppo “Vesuvio-Pompei-Napoli”), che comprende la riconversione in tram, senza fermate intermedie, del tratto della ferrovia che va dalla stazione di Gragnano (inclusa) alla fermata Menti (inclusa), ubicata in prossimità dell’omonimo stadio comunale Romeo Menti di Castellammare di Stabia; la realizzazione del deposito in località Gragnano in corrispondenza della fermata e gli interventi di miglioramento strutturale e il restauro dei ponti esistenti; per la fermata di Gragnano è escluso qualsiasi intervento sui fabbricati esistenti;
- 2° intervento (prestazioni opzionali da finanziare), che comprende la riconversione in tram del tratto della ferrovia che va dalla fermata Menti (esclusa) alla fermata Liceo (inclusa), ubicata in prossimità del Liceo Scientifico di Castellammare di Stabia, con la realizzazione delle fermate intermedie tra Gragnano e Menti, denominate Pallone Geodetico, Città della Pasta, Madonna delle Grazie, Parco Imperiale e Interscambio; la connessione tra la fermata Interscambio e la stazione ferroviaria EAV della linea Napoli-Sorrento denominata “Stabia Scavi”; la realizzazione della pista ciclopedonale tra Gragnano e Liceo e opere accessorie; l’imperiale nel deposito di Gragnano e opere accessorie; la sistemazione della piazza in corrispondenza del deposito di Gragnano; una serie di opere complementari.
Il valore globale stimato dell’appalto, pari a 41.418.179,38 euro, è composto da:
- 27.431.701,05 euro a base di gara (relativi al 1° intervento funzionale) di cui 411.728,44 euro per la progettazione esecutiva (BIM incluso); 26.262.212,62 euro per lavori (compresi 4.433.412,19 euro per manodopera); 757.759,99 euro per costi della sicurezza;
- 13.986.478,33 euro per prestazioni opzionali di cui 259.374,02 euro per la progettazione esecutiva (BIM incluso); 13.344.098,56 euro per lavori (compresi 2.209.620,32 euro per manodopera); 383.005,75 euro per costi della sicurezza. Agli operatori economici partecipanti è richiesta la qualificazione alle categorie SOA OG3 (strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie e metropolitane, prevalente), OG1, OG10, OG11, OS19, OS27, OS29, OS30.
Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa con assegnati 20 punti per l’offerta economica e 80 punti per l’offerta tecnica.
Riguardo ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, sono assegnati: ; 25 punti per la relazione di approfondimento delle soluzioni progettuali previste nel progetto di fattibilità tecnico economica; 20 punti per la struttura organizzativa afferente alla gestione dell’esecuzione dell’appalto; 18 punti per la struttura organizzativa afferente alle attività di progettazione esecutiva; 10 punti per compatibilità ambientale; 5 punti per le modalità organizzative proposte per la realizzazione delle opere durante le fasi realizzative; 2 punti per pari opportunità di genere e generazionale, nonché inclusione lavorativa delle persone con disabilità.
Il tempo utile per l’esecuzione di tutte le prestazioni previste dall’appalto è di 851 giorni, di cui: 525 giorni per il 1° intervento funzionale – 90 giorni naturali e consecutivi dal verbale di avvio dell’esecuzione, al netto degli iter tecnici amministrativi per l’acquisizione delle autorizzazioni, e 435 giorni naturali e consecutivi dal verbale di consegna dei lavori con riguardo all’esecuzione dell’opera (con ultimazione dei lavori entro e non oltre il 31 luglio 2027 per consentire i collaudi, la riconsegna delle aree e la piena funzionalità della tratta entro e non oltre il 31 dicembre 2027); 326 giorni per il 2° intervento funzionale – 90 giorni naturali e consecutivi dal verbale di avvio dell’esecuzione, al netto degli iter tecnici Amministrativi per acquisizione autorizzazioni, e 236 giorni naturali e consecutivi dal verbale di consegna dei lavori con riguardo all’esecuzione dell’opera.
Termine per la partecipazione: 24/10/2025 ore 13:00.
Per approfondire: https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_eav?customEntryView=elencoBandiAlboPublicEntryVie w&idProcedura=6266