Archivio

La giornata

  • Sicurezza sul lavoro, il Governo presenta il piano ai sindacati: revisione dei subappalti, formazione e incentivi a imprese virtuose
  • Trump: “Powell uno stupido ma petrolio ed energia in forte calo”
  • Firmato il nuovo contratto del settore gas-acqua per 48 mila lavoratori, aumenti medi di 260 euro
  • Da Cdp via a nuove operazioni per 2,4 miliardi da energia a mobilità
  • Terna: completata la posa del ramo est del  Tyrrhenian LInk, collegherà Campania e Sicilia

FONDAZIONE FIERA MILANO

IL DECRETO INFRASTRUTTURE IN PREPARAZIONE

Salta in extremis l’ipotesi di portare il decreto legge al Consiglio dei ministri di oggi dopo i tentativi di accelerazione dei giorni scorsi: per la Ragioneria ci sono ancora norme da affinare. Fra le correzioni mirate al codice degli appalti il chiarimento . chiesto dalle imprese – che le modifiche all’articolo 119 del Dlgs 36/2023 si applicano solo alle opere per cui il bando sia stato pubblicato o la procedura avviata dopo l’entrata in vigore del correttivo. Nella versione attuale non ci sono né l’innalzamento delle soglie per l’obbligo della progettazione in BIM né la proproga per l’approvazione dei piani economico-finanziari delle concessionarie autostradali

LE TRIMESTRALI

Guardando alle forniture e gli stoccaggi, i flussi di gas russo in Europa sono diminuiti nel primo quarter 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, principalmente a causa del mancato rinnovo dell’accordo per il transito del gas attraverso l’Ucraina. Tale calo, spiega Snam, è stato compensato attraverso il prelievo da stoccaggi e maggiori forniture di gas naturale liquefatto, soprattutto proveniente dagli Stati Uniti, il cui contributo ha raggiunto il 50%. Cattaneo: “Questi risultati dimostrano l’efficacia delle azioni manageriali”.

PRIMO TRIMESTRE 2025

Rallentamento del 14% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le installazioni di pannelli calano del 19%. Crescono, invece, le installazioni di impianti utility: in aumento del 4% quelli tra 1 e 10 MW; mentre quelli oltre i 10 MW registrano un incremento del 28%. Questi dati fotografano una tendenza di 6 gigawatt di installazioni in tutto quest’anno, mantenendo il target del Dm aree idonee di 23 gigawatt tra gennaio 2021 e dicembre 2025. Anche se, ed è questo a dover allarmare, resta distante il traguardo di 10 GW/anno necessari per raggiungere gli obiettivi del Pniec al 2030.

LA DENUNCIA ASSORUP

Un seminario dell’associazione guidata da Daniele Ricciardi riconosce passi avanti, ma constata ancora una forte sottovalutazione della necessità di premiare i RUP che mandano avanti il sistema italiano degli appalti. I dati in un sondaggio: il 50% delle pubbliche amministrazioni non ha adeguato le regole dopo il codice 36 o non ne ha proprio, fra gli enti solo un terzo ha aggiornato.

LA CONFERMA DA BRUXELLES

La proposta di revisione è stata effettivamente consegnata alla commissione europea il 21 marzo, mentre la proposta per la nuova revisione generale e definitiva del Pnrr – a questo punto la sesta – dovrebbe arrivare a giugno, per poi essere approvata fine estate. Proprio perché i tempi si dilatano, è possibile qualche anticipazione del riassetto finale già nella quinta proposta all’esame della commissione e nell’assessment della settima rata. Per il momento nessun travaso di fondi fra Pnrr e fondi di coesione. Meloni annuncia la disponibilità a rivedere nella sesta revisione anche Transizione 5.0 se la curva della spesa non sarà positiva: era stato il capitolone aggiuntivo e il fiore all’occhiello della “revisione Fitto” dell’8 dicembre 2023, ora potrebbe finire sul binario morto e andare a finanziare i “ristori” alle imprese, dazi o non dazi.

Oie Confindustria-Luiss

Le oltre 18.400 imprese a controllo estero che operano in Italia hanno un sempre maggior peso nell’economia nazionale in termini di valore aggiunto, di occupazione con 1,7 milioni di addetti, di contributo a innovazione, ricerca e sviluppo. A rilevarlo è il Rapporto Oie, Osservatorio Imprese Estere, presentato da Confindustria e dalla Luiss. Emerge però una forte polarizzazione nelle presenza geografica: Lombardia, Lazio, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana che assorbono complessivamente l’82,2% del valore aggiunto. La scommessa per lo sviluppo al Sud può essere la nuova Zes.

DENTRO IL CERCHIO - La Voce dei Geometri

Dietro la fondatezza di ogni decisione politica c’è spesso un dato tecnico. E nel caso di un evento emergenziale, è rappresentato da un rilievo, da una analisi ed una verifica che il professionista mette a disposizione delle autorità istituzionali e, indirettamente, della collettività. Un operato silenzioso e determinante, che si svolge dietro le quinte, quando i riflettori sono ancora puntati sulle conseguenze delle scosse e sul soccorso alla popolazione.

Questo è il cuore della Struttura Tecnica Nazionale (STN), il sistema di supporto alla Protezione Civile costituito dalle professioni tecniche di geometri, ingegneri, architetti e geologi nel 2020 (di recente si sono aggiunti Agronomi e Forestali, Periti agrari e Periti industriali). Un presidio che si caratterizza per la unicità del modello, l’affidabilità del metodo e l’impatto del ruolo svolto.

La giornata

  • Transizione 5.0, Orsini; “spostare le risorse si contratti di sviluppo”
  • Edison: nei primi tre mesi crescono i ricavi e utile in calo, balzo degli investimenti
  • Italgas: nel primo trimestre crescono ricavi a 459 milioni e utile a 132,6 milioni, investimenti tecnici a quota 165,7 milioni
  • Cile, prima Push Strategy di SACE al fianco delle imprese italiane per il settore minerario in Sud America
  • Porti, Rixi: “investimenti per oltre 5 miliardi per infrastrutture moderne e sostenibili”

INNOVATION PLAN

A partire dal 2000, il 100% dei principali processi operativi è stato digitalizzato, un target che ha poi reso possibili progetti pervasivi di cybersecurity e la progressiva creazione di gemelli digitali (tridimensionali e operabili in virtual reality) degli asset gestiti, un’innovazione utile per test, simulazioni e formazione. “Le complessità crescenti della fase attuale, caratterizzata dalla fragilità degli equilibri complessivi e da un percorso di transizione energetica sempre meno lieare, hanno ulteriormente accresciuto l’importanza di un costante upgrade tecnologico di asset, processi e sistemi, sviluppando un innovativo modello di gestione e visione della prospettiva”, ha dichiarato l’amministratore delegato Stefano Venier.

IL RAPPORTO IMPIANTI DEL CRESME

Cresce il peso della filiera dell’impiantistica nel mondo delle costruzioni. Ad attestarlo è il Rapporto congiunturale e previsionale del Cresme presentato ieri a Milano. Il mercato negli ultimi due anni ha frenato ma rimane superiore ai livelli precovid. Il settore ha compiuto un deciso salto e in Italia gli impianti valgono il 32,7% un terzo del valore della produzione delle costruzioni e in Europa il nostro Paese è secondo solo alla Germania al 35%. Ci sono le forti incertezze legate dai dazi ma anche alle strategia di attuazione della direttiva Epbd

IL SEMINARIO OICE ALLA CAMERA

Presentato il quaderno Oice, il presidente Lupoi: il nostro lavoro per un confronto con la politica e le istituzioni, essenziale arrivare al più presto a un quadro moderno di regole. La vicepresidente Federzoni: noi titolati alla proposta perché il progetto è il fulcro di ogni operazione di rigenerazione urbana. Il capogruppo di Forza Italia al Senato: ci sono le condizioni, si votino subito gli emendamenti in ottava commissione. L’assessore di Roma Veloccia: fare una legge nazionale sarebbe indice di serietà dopo anni di discussione, lo Stato deve anche finanziare la leva fiscale, altrimenti non c’è rendimento economico per il privato.

L'ANTICIPAZIONE DI DIARIO DIAC

Le Regioni con più immobili Lazio (57) e Lombardia (54). Beni suddivisi in 4 cluster: prevale quello culturale-turistico con 205 immobili, 35 sono per il social/senior housing e 29 per le residenze universitarie. Altri 114 beni a destinazioni miste. Oggi online la piattaforma “Crea valore, investi con noi” con informazioni per investitori privati nazionali e internazionali, profit e no profit. Dal Verme: la valorizzazione dell’immobile pubblico, anche attraverso gli investimenti privati, potrà potenziare la risposta agli obiettivi di sviluppo e ai fabbisogni dei territori e questo darà certezze agli investitori sulle destinazioni d’uso. Per la sottosegretaria al Mef Albano l’operazione mette un altro tassello al processo di digitalizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.

La giornata

  • A marzo il deficit commerciale USA tocca il record di 140,50 miliardi di dollari
  • La Ue si prepara  a colpire 100 miliardi di beni USA senza intesa
  • Polizze catastrofali , obbligo anche per gli immobili in sanatoria
  • Antitrust accoglie gli impegni di Enel Energia, ristori a 40 mila utenti per 5 milioni di euro
  • Cdp Real Asset, nuovo investimento per il Fof Infrastrutture
  • Porti, verso la nomina del nuovo presidente AdSP Mar Ligure Orientale, designato Pisano

Progetto Corale/6

di Maria Cristina Fregni

L’emozione della ruota panoramica unita alla magia di “volare” seduti in una barca che galleggia sull’acqua: questa è l’esperienza memorabile della Falkirk Wheel, che svetta con il suo curvilineo profilo chiaro nella verde campagna scozzese tra Edimburgo e Glasgow.

Per chi non fosse un appassionato di canali, la Falkirk Wheel è un ascensore idraulico per navi, inaugurato nel 2002, che nasce per collegare in pochi minuti due storici canali scozzesi, l’Union Canal e il Forth and Clyde Canal, scollegati dal 1933, quando vennero dismesse le 11 chiuse necessarie a superare il dislivello di 35 metri esistente tra le due vie d’acqua.

La ruota di Falkirk non è il primo ascensore per barche al mondo, ma, a differenza degli altri, questo è davvero un modello geniale per diversi motivi, primo su tutti perché è in grado di spostare barche fino a 400 tonnellate con l’energia usata per alimentare otto bollitori d’acqua.

L'intervento

di Luca Ferrari

Per secoli, il valore dell’edilizia è stato misurato in metri cubi di calcestruzzo, in chilogrammi d’acciaio, in tonnellate di materiali. Oggi, il vero capitale dell’ambiente costruito non è fatto di mattoni, ma di dati. In un settore che vale il 13% del PIL mondiale ma che resta uno dei meno digitalizzati, questa affermazione può sembrare provocatoria. Eppure, è già realtà.

LA NOTIZIA

INVESTIMENTI

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) hanno sottoscritto il Terzo Atto Integrativo, aggiornamento 2025 al Contratto di Programma – parte Servizi 2022-2026, del valore complessivo di circa 2,1 miliardi di euro.

M.C.C.

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA / 37

di Salvatore Di Bacco

L’accordo del 27 marzo 2025 tra Stato, Regioni, ed Enti Locali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 85 dell’11 aprile 2025, ha definito le istruzioni operative per l’adeguamento della modulistica edilizia alle novità introdotte dal decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105, noto come DL “Salva Casa”.

L’obiettivo principale è l’aggiornamento dei moduli unificati e standardizzati in materia edilizia, adottati originariamente il 4 maggio e il 6 luglio 2017, per renderli conformi alle nuove disposizioni normative.

Argomenti

Accedi