COMUNE DI SASSARI
Appalto da 2,6 milioni per il recupero e la riorganizzazione dei luoghi destinati a ospitare il percorso museale dedicato alla Discesa dei Candelieri
Il Comune di Sassari avvia la gara per l’affidamento dei lavori per il recupero e la riorganizzazione del Palazzo della Frumentaria, dell’ex Casotto Daziario e dell’ex Scuola di Sant’Apollinare per realizzare un percorso culturale e museale dedicato alla Discesa dei Candelieri, la festa tradizionale della Città riconosciuta dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità”. L’intervento in gara ha un costo complessivo da quadro economico di 3,150 milioni ed è finanziato con fondi POR FESR 2014-2020, nell’ambito dell’Asse prioritario VII Promozione inclusione sociale, lotta alla povertà e a ogni forma di discriminazione, Codice Azione 9.6.6. ITI Sassari storica – Investimenti Territoriali Integrati, Azione 3 Valorizzazione della tradizione e del ruolo dei Candelieri per la riqualificazione socio-economica della parte bassa del centro storico di Sassari – Sub-azione 3.1. recupero e riorganizzazione del Palazzo della frumentaria, dell’ex Casotto daziario e dell’ex scuola di Sant’Apollinare.
Il progetto esecutivo in gara, realizzato dal vincitore del concorso di progettazione indetto dal Comune di Sassari ad agosto 2018 (il RTP composto da Peluffo & Partners Architettura Srl (capogruppo), HZ Studio – Architecture & Engineering Srl, Architetti Naitana Laura, Carboni Silvia, Ceccoli Sara, Faraco Domenico e Ekstrom Michela), prevede il restauro, il consolidamento e il rifacimento degli impianti di tre edifici storici – il Palazzo della Frumentaria, l’ex Casotto Daziario di Porta S. Antonio e l’ex Scuola di Sant’Apollinare – con l’obiettivo di restituire all’area in cui insistono e all’intera città un attrattore culturale, identitario e sociale fondato sull’innovazione dei mestieri tradizionali. Le strutture, connesse tra loro nelle funzioni e nei servizi, avranno differenti destinazioni: il complesso della Frumentaria sarà dedicato all’attività espositiva legata alla Festa dei Candelieri; l’Ex Casotto Daziario di Porta S. Antonio, con il supporto dei Gremi/Intergremio, costituirà una sede per i più piccoli con aree polifunzionali per incontri e laboratori; l’Ex scuola di S. Apollinare ospiterà una “scuola dei saperi”.
L’importo complessivo in gara è pari a 2.636.408,92 euro di cui: 2.123.848,48 euro per lavori a misura (compresi 523.606,87 euro per manodopera); 73.158,95 euro per oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza; 439.401,49 per quinto d’obbligo. Agli operatori economici partecipanti è richiesta la qualificazione alle categorie SOA OG2, restauro e manutenzione dei beni sottoposti a tutela (prevalente, 1.386.707,98 euro), e OG11, impianti tecnologici (scorporabile, 1.249.700,94 euro).
Il criterio di aggiudicazione scelto è quello del minor prezzo con ricorso all’esclusione automatica delle offerte anomale. Tale scelta, come riportato nel disciplinare di gara, è motivata in considerazione del fatto che “la quota parte dei lavori relativi agli impianti, sebbene economicamente consistente non si caratterizza per contenuti tecnologicamente rilevanti e/o innovativi”. Il tempo utile per l’esecuzione dei lavori è di 425 giorni naturali e consecutivi.
Termine per la partecipazione: 10/09/2025 ore 09:00