UNIVERSITA' LA SAPIENZA DI ROMA
Appalto integrato da 9,8 milioni per realizzare il Rome Technopole Headquarter
L’Università degli Studi La Sapienza di Roma, per conto della Fondazione Rome Technopole, manda in gara l’appalto integrato per la realizzazione della sede del Rome Technopole nell’area di Pietralata a Roma. Il PFTE in gara è interamente finanziato con i fondi PNRR – Missione 4, istruzione e ricerca, Componente 2, dalla ricerca all’impresa, Investimento 1.5, creazione e rafforzamento di “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S” – assegnati alla Fondazione Rome Technopole, pari a 15.468.779,20 euro.
L’intervento consiste nella realizzazione della sede del Rome Technopole che costituisce il primo blocco d’intervento sul lotto B del Piano Particolareggiato di Pietralata, che prevede altri due edifici che nell’insieme andranno a configurare un impianto planimetrico a corte aperta connesso direttamente alla restante parte del quartiere di Pietralata dall’area pedonale sotto un sistema di edificio-ponte (rappresentato da uno degli altri due edifici). Il progetto è caratterizzato dall’impiego delle più avanzate soluzioni tecnologiche che lo renderà un esempio di “Zero Energy Building” e “Zero Emission Building”, autosufficiente dal punto di vista energetico (con produzione e stoccaggio di energia elettrica da fonti rinnovabili), fortemente improntato a una circolarità delle risorse in uso (materiali, rifiuti, acqua) e capace di contribuire alla decarbonizzazione e alla neutralità climatica dell’area.
La nuova sede ospiterà laboratori di ricerca, spazi multimediali per la didattica, aree per il trasferimento tecnologico, l’incubazione e l’accelerazione di impresa, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione osmotica tra università, enti di ricerca, mondo imprenditoriale, comune, regione e istituzioni del territorio. L’importo complessivo in gara ammonta a 9.837.638,32 euro. Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con 80 punti per la componente economica e 20 punti per l’offerta tecnica. Riguardo ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, sono assegnati: 30 punti per gli aspetti architettonici estetici e funzionali; 30 punti per gli impianti tecnologici e la sostenibilità ambientale; 12 punti per le certificazioni; 8 punti per gli aspetti strutturali. Riguardo alla durata contrattuale sono previsti 324 giorni, con data inizio il 30/06/2025 e data fine il 20/05/2026.
Termine per la partecipazione: 09/04/2025 ore 23:59
Per approfondire: https://ted.europa.eu/it/notice/-/detail/151684-2025 https://uniroma1.ubuy.cineca.it/PortaleAppalti/it/procedure/codice/G03244