IL BANDO DI GARA LAVORI

Invitalia: appalto da 22,4 milioni per riunificare Villa Favorita a Ercolano

Invitalia Spa, in qualità di Centrale di Committenza per conto del Ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Napoli, avvia la gara per l’affidamento dei lavori relativi al progetto di riunificazione dell’intero complesso della Villa Favorita, sito lungo la via Resina a Ercolano (NA), una delle vie che compongono il cosiddetto “Miglio d’Oro” (tratto di strada così definito per la presenza di numerosi giardini e ville storiche) che va dagli scavi archeologici di Ercolano a Torre del Greco (NA).

14 Set 2025 di Mercedes Tascedda

Condividi:

Il progetto di riunificazione del complesso della Villa Favorita di Ercolano, oggi in gran parte in stato di degrado, mira al recupero e alla valorizzazione dell’intero complesso monumentale (con particolare attenzione al miglioramento sismico, all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale degli interventi) con l’obiettivo di “restituire alla comunità un bene vincolato di eccezionale valore, restituendone la piena fruizione culturale e integrando tutela, sicurezza e valorizzazione paesaggistica”.

 

Il progetto generale è suddiviso nelle seguenti tre aree di intervento:

  • AREA 1 – Parco Inferiore e fabbricati del Parco Inferiore (Casina dei Mosaici, Caffeaus, Lavanderia Inferiore, Case Coloniche, Montagne Russe, Cappella, Giostra, Camerini) – per le Caffeaus sono previsti restauri architettonici, consolidamenti strutturali, il recupero degli apparati decorativi e il rifacimento degli impianti, in modo da rendere nuovamente fruibili spazi già parzialmente restaurati negli anni ’90, mentre per i restanti edifici verrà eseguito solamente un restauro delle facciate esterne;
  • AREA 2 – Parco Superiore e fabbricati del Parco Superiore (Vaccheria, Falegnameria, Lavanderia, Stufa, Garçonnière, Chioschi, Arco, Piscina) – oltre al restauro e al consolidamento degli edifici è prevista la riqualificazione paesaggistica con il ripristino dei percorsi pedonali e delle connessioni con il Parco Inferiore, nonché l’adeguamento impiantistico per garantire sicurezza e funzionalità;
  • AREA 3 – Villa del Fuga, cuore monumentale del complesso – sono previsti il restauro delle facciate, il rifacimento della copertura e interventi strutturali su murature e solai lignei, con l’obiettivo di preservare e mettere in sicurezza l’edificio, salvaguardandone il pregio storico e artistico.

 

Il progetto esecutivo in gara ha un costo complessivo da quadro economico di circa 32 milioni ed è interamente finanziato con risorse PNNR Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Cultura 4.0”, Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale religioso e rurale”, Investimento 2.3 “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”.

 

L’importo dei lavori in gara ammonta invece a 22.360.000,00 euro ed è composto da: 21.193.804,62 euro per lavori (compresi 6.401.393,61 euro per manodopera); 1.166.195,38 euro per oneri per la sicurezza.

 

Agli operatori economici partecipanti è richiesta la qualificazione alle categorie SOA: OG2 restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela (prevalente, 12.253.855,75 euro); OS24 verde e arredo urbano (4.834.747,22 euro); OS30 impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi (2.513.301,03 euro); OS2-A superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico (1.732.660,31 euro); OS28 Impianti termici e di condizionamento (870.161,57 euro); OS3 Impianto idricosanitario, cucine, lavanderie (155.274,12 euro).

 

Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con 10 punti per la componente economica (ribasso % unico) e 90 punti per quella tecnica. Riguardo ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, sono assegnati: 43 punti per proposte relative agli interventi (strategie per il contenimento dei consumi energetici, l’ottimizzazione della manutenzione e il miglioramento delle performance degli impianti idrico e di illuminazione; modalità operative di realizzazione degli interventi; documentazione scientifica e divulgazione delle attività in corso d’opera, esperienza specifica del direttore tecnico/restauratori messi a disposizione per l’esecuzione delle lavorazioni previste nell’ambito della categoria OS2- A); 28 punti per sistema di cantierizzazione, fasi di lavoro e modalità realizzativa (gestione delle fasi di cantiere e delle interferenze e mitigazione dell’impatto del cantiere sotto l’aspetto estetico e sulla viabilità); 13 punti per CAM (gestione ambientale e ottimizzazione delle risorse utilizzate all’interno del cantiere); 4 punti per criteri premianti (responsabilità sociale d’impresa e sistema di gestione ambientale); 2 punti per proposta dell’offerta di gestione informativa (oGI).

 

Per l’esecuzione dei lavori sono previsti 227 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna.

 

Termine per la partecipazione: 30/09/2025 ore 13:00

 

Per approfondire:

https://ingate.invitalia.it

 

 

 

 

Argomenti

Argomenti

Accedi