AGENZIA DEL DEMANIO

Appalto da 27,8 milioni per nuovi uffici e archivi dell’Agenzia delle Entrate nell’area dell’ex caserma Perotti a Bologna

26 Mag 2025 di Mercedes Tascedda

Condividi:

L’Agenzia del Demanio, Direzione Regionale Emilia Romagna, avvia la gara per all’affidamento dei lavori per la realizzazione del nuovo centro archivistico interregionale centro-nord dell’Agenzia delle Entrate e della nuova sede provinciale Bologna 2 nell’area dell’ex Caserma Perotti, sita a Bologna, in via Carlo Marx 14, con applicazione dei criteri ambientali minimi (edilizia – illuminazione pubblica – arredo urbano), del protocollo di sostenibilità energetico-ambientale “LEED® BD+C: New Construction” e con l’utilizzo di metodi e strumenti di gestione informativa digitale.

L’intervento, del costo complessivo da quadro economico di 38,3 milioni di euro, è interamente finanziato con fondi dell’Agenzia del Demanio a valere sulle risorse del Piano degli investimenti 2025-2027. Il progetto esecutivo in gara, realizzato dal RTP composto da Archliving Srl (capogruppo) con Tomasone Associati, Settanta7 Studio Associato, arch. Giuseppe Mastrangelo, geologo Dimitri Mazza, archeologo Anna Maria Rotella e Sit&Service Soc. Cooperativa, vincitore del concorso di progettazione indetto a dicembre 2019, prevede la realizzazione di un complesso edifici (adibiti ad uso uffici ed archivio) formato da quattro corpi di fabbrica collegati tra loro e distinti strutturalmente e tecnologicamente. I corpi di fabbrica si distinguono in: Torre, edificio di 6 piani fuori terra adibito ad attività di front-office e di ufficio (1.558 mq, 9.365 mc, 78 addetti); Ponte, corpo che collega la struttura a torre con la struttura dell’archivio ed ospita le attività adibite ad ufficio (265 mq, 1.145 mc, 22 addetti); Blocco Conservatoria, edificio di due piani fuori terra che collega la struttura a ponte con la struttura dell’archivio ed ospita gli uffici della conservatoria (597 mq, 3.903 mc, 26 addetti); Blocco Archivio, corpo che ospita gli archivi e locali tecnici annessi (4.896 mq, 54.980 mc, 4 addetti).

L’importo complessivo in gara, pari a 27.769.591,67 euro, è composto da: – 27.030.605,29 euro per lavori a misura (compresi 5.464.365,02 euro per manodopera); – 738.986,38 euro per oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza. Agli operatori economici partecipanti è richiesta la qualificazione alle seguenti categorie SOA: OG1 edifici civili e industriali (prevalente, 11.684.709,29 euro); OG11 impianti tecnologici (7.666.272,84 euro); OS18-A componenti strutturali in acciaio (2.783.115,66 euro); OS24 verde e arredo urbano 1.946.283,66 euro; OS18- B componenti per facciate continue (1.622.458,20 euro); OS13 strutture prefabbricate in cemento armato (1.184.367,54 euro); OG10 impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua (882.384,48 euro). Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con 20 punti per la componente economica (15 punti per ribasso % sui lavori; 5 punti per ribasso % sui tempi di esecuzione dei lavori) e 80 punti per quella tecnica.

Riguardo ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, sono assegnati: 40 punti per criteri premiali (incremento del livello di certificazione LEED, piano di comunicazione dell’intervento, sviluppo di piattaforma digital twin, gestione digitale del cantiere 4D e 5D, sistemi di gestione ambientale, valutazione rischi non finanziari o ESG, lubrificanti biodegradabili, parità di genere e politiche volte a migliorare le condizioni di lavoro); 35 punti per caratteristiche tecnico-metodologiche dell’offerta (gestione delle lavorazioni e del cantiere, organizzazione del personale impiegato nella commessa e profili attinenti alla gestione della commessa, offerta di gestione informativa del cantiere, offerta di gestione informativa – As Built); 5 punti per professionalità e adeguatezza dell’operatore economico (esperienze maturate in lavori analoghi di nuova costruzione). La durata prevista dei lavori è di 1.080 giorni naturali e consecutivi.

Termine per la partecipazione: 01/07/2025 ore 12:00

Per approfondire: https://agenziademanioappalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/ppgare_detail.wp?actionPath=/ExtStr2/do/FrontEnd/Bandi/open Procedura.action&currentFrame=7&codice=G00574

Argomenti

Argomenti

Accedi