UNIVERSITA' MILANO-BICOCCA
Appalto da 20,2 milioni per il completamento della residenza universitaria “I Sirenei” per la realizzazione di 144 nuovi posti letto a Milano nel quartiere Comasina
L’Università degli Studi di Milano-Bicocca manda in gara un appalto misto per il completamento della residenza universitaria denominata U52 “I Sirenei”, sita a Milano nel quartiere Comasina in Via Bernardino da Novate, e la fornitura degli arredi e della cartellonistica. L’intervento del costo complessivo di 24 milioni è finanziato con fondi MUR Legge n° 338/2000 (cofinanziamento statale per alloggi e residenze per studenti universitari) e con fondi di bilancio dell’Ateneo. Il progetto esecutivo in gara (validato a marzo 2025), realizzato da Progetto CMR Engineering Integrated Services, prevede il completamento di un complesso esistente (realizzato negli anni 2012-2017 e rimasto incompiuto per il fallimento dell’impresa esecutrice) da destinare a residenza universitaria, con la realizzazione di 144 nuovi posti alloggio secondo la tipologia mista (in parte ad albergo e in parte a mini alloggi con dotazione di servizi comuni). Sono inoltre previste aree dedicate allo studio e ad attività culturali (sale riunioni, sale studio, sala conferenze e sale studio open space), a servizi ricreativi e a servizi di supporto, gestionali e amministrativi.
L’importo complessivo dei lavori in gara ammonta a 20.184.736,67 euro di cui – 14.932.597,22 euro per lavori (compresi 3.425.748,67 euro per manodopera e 803.452,62 euro per oneri della sicurezza da PSC non soggetti a ribasso); – 1.888.016,67 euro per forniture (compresi 250.264,38 euro per manodopera); – 3.364.122,78 euro per quinto d’obbligo. Agli operatori economici partecipanti è richiesta la qualificazione alle seguenti categorie SOA: OG11 impianti tecnologici (prevalente, 6.186.778,91 euro compresi oneri per la sicurezza); OS6 finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi (3.575.786,06 euro); OG1 edifici civili e industriali (2.753.135,11 euro); OS7 finiture di opere generali di natura edile e tecnica (1.707.425,20 euro); OS18-A componenti strutturali in acciaio (709.471,94 euro). Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa con 20 punti per l’offerta economica e 80 punti per l’offerta tecnica.
Riguardo ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, sono assegnati: 54 punti per modalità, criteri e procedure in relazione all’organizzazione e alla gestione dell’appalto di lavori e forniture (35 punti per lavori svolti dall’operatore economico; 15 punti per struttura organizzativa dell’operatore economico in riferimento al cantiere; 4 punti per certificazioni relative a responsabilità sociale e sistema di gestione a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori); 9 punti per criteri ambientali premianti per l’esecuzione dei lavori di interventi edilizi (sistemi di gestione ambientale, emissioni indoor e etichettature ambientali); 9 punti per criteri ambientali premianti per la fornitura di nuovi arredi (9 punti per sistemi di gestione ambientale, arredi a basso contenuto di formaldeide e garanzia estesa); 8 punti per l’offerta di gestione informativa con riferimento alla fase di gestione delle opere (creazione del modello degli arredi con l’attribuzione di parametri che ne identificano le caratteristiche e consentano la rintracciabilità; implementazione dei modelli BIM delle schede tecniche dei materiali, delle finiture, dei disegni costruttivi dei sistemi tecnologici e dei dati e delle informazioni necessarie a gestire l’attività di facility management).
Per l’esecuzione dei lavori sono previsti 826 giorni naturali e consecutivi.
Termine per la partecipazione: 15/05/2025 ore 12:00
Per approfondire: https://unimib.ubuy.cineca.it/PortaleAppalti/it/ppgare_bandi_lista.wp?actionPath=/ExtStr2/do/FrontEnd/B andi/view.action¤tFrame=7&codice=G01040