La giornata

La giornata

  • Pnrr,  ok alla risoluzione della maggioranza. Foti: “cambiato solo 24 miliardi su 194”
  • Draghi: “L’Europa deve puntare sull’innovazione per aumentare la produttività”
  • Dalla Ue misure di semplificazione per fare risparmiare alle imprese 400 milioni
  • Ponte sullo Stretto, via libera dal Mase. Salvini: “fondamentale passo”
  • Fs: entro il 2026 i nuovi collegamenti in Frecciarossa tra Italia, Germania e Austria

La giornata

  • Sicurezza sul lavoro: il Governo vede le imprese, ora partono i tavoli tecnici
  • Istat: a marzo la produzione nelle costruzioni diminuisce dello 0,4% su mese, +4,1% su anno
  • Edilizia Artigianato, firmato il rinnovo del contratto con aumenti ai 178 euro al primo livello
  • Isi (Rfi): “In estate avremo oltre 40 interruzioni di linea superiori ai 30 giorni, abbiamo 1.200 cantieri operativi ogni giorno”
  • Dazi, Ecco think tank: l’Ue prosegua con il Green Deal per diventare autonoma e competitiva

La giornata

  • La Ue taglia le stime di crescita, nel 2025 il Pil italiano a +0,7%
  • Csc: incertezza e dazi frenano export e investimenti, rischi per il recupero dell’industria
  • Piano Mattei: Meloni, il 20/6 vertice a Roma con von der Leyen
  • Casa, Roswall: “Al lavoro su raccomandazioni sul nuovo Bauhaus”

La settimana

  • Al via la tre giorni del Forum Pa
  • La Ue presenta le previsioni di primavera, arriva il verdetto di Moody’s sull’Italia
  • Oggi a Londra vertice Uk-Ue per nuove relazioni dopo la Brexit
  • Convegno di Ecco e Asvis su Green Deal e dazi

La giornata

  • L’America’s Cup a Napoli nel 2027. Meloni: “per la prima volta in Italia, un’occasione per il Sud”
  • Consip: via libera dell’assemblea al bilancio 2024, acquisti per oltre 28 miliardi (+3%) con 811 mila contratti (+37%)
  • Eurostat: nel primo trimestre il Pil Ue cresce dello 0,3%, +1,2% annuo
  • Terna: nel primo trimestre gli investimenti crescono del 16,4% a 562,1 milioni, ricavi salgono a 902 milioni e l’utile a 275,3 milioni
  • Iren: nei primi 3 mesi investimenti a 720 milioni, in crescita ricavi a oltre 2 miliardi e utile a 185 milioni

La giornata

  • Pnrr, Fitto: “Non e’ possibile modificare la scadenza 2026 chiesta dall’Italia”
  • Dazi, Urso: “per ora non ci sono effetti sulla nostra economia”
  • Ricerca, la Commissione Ue investe 7,3 miliardi nel programma Horizon Europe per il 2025
  • Edison apre la rotta americana, arriva il primo carico di Gnl Long Term per il mercato italiano
  • Prysmian rafforza il business transmission con la nuova nave posacavi Monna Lisa e l’espansione dello stabilimento di cavi sottomarini in Finlandia

La giornata

  • Sicurezza sul lavoro, prevista oggi una riunione di Governo, poi il confronto con le imprese
  • Salario minimo, Ance: “Il rischio è la fuga dai contratti collettivi”
  • Dazi, Dg Grow: se falliscono i negoziati la Ue pronta con contromisure da 95 miliardi su prodotti Usa
  • Ocse: nel quarto trimestre il reddito pro capite cresce dello 0,5% ma in Italia -0,6% e Germania -0,5%
  • A2A: nel primo trimestre investimenti salgono a 335 milioni, ricavi +16% a 4 miliardi, cala utile

La giornata

  • Asse Italia-Grecia su energia e ferrovie: accordo da 2 miliardi con Terna, le Fs investono 360 milioni
  • Dazi, Confindustria: “servono scelte coraggiose, la competitività sia al centro dell’agenda europea”
  • Da Fei e Cdp Equity 200 milioni di euro al Pimco European Data Centre Opportunity Fund per le infrastrutture digitali europee
  • La Commissione Ue chiede pareri sull’edilizia abitativa per lo sviluppo di un piano per affrontare la crisi degli alloggi
  • Bankitalia: a marzo i prestiti alle imprese riducono la flessione, tassi sui mutui in calo al 3,54%

La settimana

  • Nuovo appuntamento per Meloni al question time, mercoledì alla Camera
  • Arrivano i dati europei  su Pil, occupazione e produzione industriale
  • Mercoledì  riunione di maggioranza sulla legge sulla rigenerazione urbana
  • Energia, oggi il punto su fotovoltaico e aree idonee

La giornata

  • Sicurezza sul lavoro, il Governo presenta il piano ai sindacati: revisione dei subappalti, formazione e incentivi a imprese virtuose
  • Trump: “Powell uno stupido ma petrolio ed energia in forte calo”
  • Firmato il nuovo contratto del settore gas-acqua per 48 mila lavoratori, aumenti medi di 260 euro
  • Da Cdp via a nuove operazioni per 2,4 miliardi da energia a mobilità
  • Terna: completata la posa del ramo est del  Tyrrhenian LInk, collegherà Campania e Sicilia

La giornata

  • Transizione 5.0, Orsini; “spostare le risorse si contratti di sviluppo”
  • Edison: nei primi tre mesi crescono i ricavi e utile in calo, balzo degli investimenti
  • Italgas: nel primo trimestre crescono ricavi a 459 milioni e utile a 132,6 milioni, investimenti tecnici a quota 165,7 milioni
  • Cile, prima Push Strategy di SACE al fianco delle imprese italiane per il settore minerario in Sud America
  • Porti, Rixi: “investimenti per oltre 5 miliardi per infrastrutture moderne e sostenibili”

La giornata

  • A marzo il deficit commerciale USA tocca il record di 140,50 miliardi di dollari
  • La Ue si prepara  a colpire 100 miliardi di beni USA senza intesa
  • Polizze catastrofali , obbligo anche per gli immobili in sanatoria
  • Antitrust accoglie gli impegni di Enel Energia, ristori a 40 mila utenti per 5 milioni di euro
  • Cdp Real Asset, nuovo investimento per il Fof Infrastrutture
  • Porti, verso la nomina del nuovo presidente AdSP Mar Ligure Orientale, designato Pisano

La giornata

  • Energia, oggi la roadmap della Ue per lo stop all’import dalla Russia
  • Sicurezza sul lavoro, Inail: nel primo trimestre denunciati 205 morti, forte aumento degli infortuni in itinere.
  • Mit:  sbloccata la Lecco-Bergamo, sarà  realizzata la variante di VercuragO.
  • Oice: a gennaio-marzo affidamenti Pnrr per servizi tecnici e appalti integrati-36%, pubblicati 135 bandi
  • Per il gruppo Maire nuove aggiudicazioni per 1,1 miliardi di dollari

La settimana

  • Per la prima volta in Italia la Riunione della Banca Asiatica di Sviluppo, oggi gli interventi di Panetta e Giorgetti
  • “Italia e imprese estere”: mercoledì l’Annual Meeting di Confindustria
  • Fari puntati sulla Fed. In Europa attesi i dati della produzione industriale delle principali economie
  • Martedì Snam presenta l’Innovation Plan

La giornata

  • Sicurezza lavoro, Governo studia risorse ad hoc, misure attese oggi in Cdm
  • Italia-Turchia, Meloni :”alziamo i target di interscambio a 40 miliardi di dollari”
  • Mazzoncini: “un black out come in Spagna può capitare ovunque, su rinnovabili investiamo 4,7 miliardi”
  • Adr colloca il nuovo Sustainability-linked Bond da 750 milioni a sostegno degli investimenti
  • Webuild: posato il primo chilometro di binari della metro dall’aeroporto di Sidney alla città

La giornata

  • de Guindos (Bce): “eccezionale incertezza legata a dazi, si intensificano i rischi per la crescita
  • Dazi, Pechino:  nessun colloquio tra Xi e Trump
  • Porti, Salvini: “a fine primavera ci sarà la legge sulla riforma di settore”
  • Consip: nel primo trimestre gare in forte aumento, +318% a 9,9 miliardi di euro
  • Engineering: lascia Ibarra, Bisio nuovo amministratore delegato

La settimana

  • Il Primo Maggio dedicato alla salute e sicurezza sul lavoro
  • Pil e inflazione, settimana fitta di dati macroeconomici
  • Martedì il IV Vertice Italia- Turchia con Meloni
  • A Milano si apre la 58ma riunione della Banca Asiatica di Sviluppo

La giornata

  • Dazi, Cina: “Porte spalancate ai colloqui con Washington”
  • Sulla Fed altro dietrofront di Trump: “Non licenzierò Powell”
  • Per i funerali del Papa, scattato il piano straordinario delle Ferrovie da ieri fino a domenica 27 aprile
  • Dl Bollette, dal Senato via libera alle misure da 3 miliardi per famiglie e imprese
  • Dl Pa, ok della Camera, ora al Senato. Zangrillo: “Strategico per il rafforzamento del capitale umano e dell’efficienza organizzativa”

La giornata

  • Sabato von der Leyen a Roma per i funerali del Papa, non esclusi incontri bilaterali
  • Lutto nazionale e celebrazioni “sobrie” per il 25 aprile, scoppia il caso sulle decisioni del Governo
  • Fmi: i dazi peseranno sulla crescita globale per lo 0,5%, stimato +2,8% nel 2025
  • Il Fmi taglia le stime di crescita dell’Italia a +0,4% nel 2025
  • Antiriciclaggio, Uif: nel 2024 balzo delle segnalazioni dalla Pa di operazioni sospette, +205%

La giornata

  • La Bce taglia i tassi di un quarto di punto. Lagarde: “grande incertezza”
  • Fed, Powell: “con i dazi rischio di aumento dell’inflazione”
  • Ocse: nel quarto trimestre occupazione stabile al 70,2%, tra i Paesi del G7 Italia e Francia sotto la media
L'INTERVENTO

Sostengo il progetto “Roma Consolari”: è la proposta più preziosa, più efficace e più nuova per la città

Walter Tocci

Pubblichiamo l’intervento tenuto da Walter Tocci, ex vicesindaco di Roma e oggi consigliere del sindaco Gualtieri per il coordinamento del Piano di riqualificazione del Centro archeologico monumentale, nel corso del panel di Città nel futuro 2030-2050 dedicato alla presentazione di “Roma Consolari – Un progetto visionario per la città”, a cura dell’IN/ARCH.

 

A Roma è tornata la fiducia nel cambiamento. Abbiamo ormai alle spalle lo spirito depressivo degli anni passati. Ci sono tanti progetti in corso e tanti altri in discussione, per iniziativa della giunta – l’assessore Veloccia ha appena presentato il piano per il Tevere – e anche per l’impegno della società civile, come si vede in questo convegno. A mio avviso, però, tra le tante, l’idea delle consolari proposta da IN/ARCH è la più preziosa, la più efficace e la più nuova.

1. Più preziosa perché antica: la loro raggiera è la più duratura forma territoriale di Roma, dalla protostoria ai giorni nostri.
In una lotta infinita tra l’uomo e l’ambiente, ogni secolo ha impreziosito i tracciati con nuove opere e ha modificato il paesaggio, le infrastrutture, le produzioni, le case.
Ciascun itinerario è come un rotolo di papiro che basta srotolarlo per leggere nelle diverse direzioni la plurimillenaria trasformazione della Campagna Romana.
Il Novecento è stato il secolo più ingeneroso, poiché ha sfiancato le consolari, senza mai prendersene cura; le ha utilizzate nella grande espansione edilizia per sostenere almeno due cambi di scala, quello urbano e quello metropolitano, le ha logorate, le ha stravolte e in alcuni tratti perfino cancellate: la Tiburtina a ponte Mammolo non c’è più, è stata sostituita da un viadotto sopra un parcheggio.
Occorre dimenticare il Novecento per riconciliarsi con la lunga durata di Roma.

IL LABIRINTO OSCRURO DELL'EDILIZIA / 48

Salvatore Di Bacco

Rigenerazione urbana: il Ddl 29 e la sfida del “saldo zero”. Stato dell’arte e azioni del Senato

In un momento storico in cui le città italiane affrontano sfide cruciali — dal consumo di suolo alla desertificazione commerciale, dalla pressione turistica nei centri storici alla necessità di una transizione ecologica — il DDL 29 si propone come la prima legge organica capace di affrontare il tema della rigenerazione urbana con una visione sistemica e nazionale. Un testo che unifica otto proposte precedenti e che ambisce a trasformare il volto delle nostre città, rendendole più sostenibili, vivibili e resilienti.

L'ARCHITETTURA VISTA DA LPP / 27

Luigi Prestinenza Puglisi

L’irriconoscibile Rem Koolhaas: da maestro osannato dell’avanguardia critica all’architettura come simulacro

Nel 2014, quando viene chiamato a dirigere la quattordicesima mostra internazionale di Architettura di Venezia, Rem Koolhaas è l’architetto più importante del pianeta. Non il più celebre – quel titolo lo contendevano Zaha Hadid e Frank Gehry – ma il più influente. Il più citato, il più imitato, il più studiato. Sembrava allora che nulla potesse avvenire nel mondo dell’architettura senza passare per un suo sguardo, un suo saggio, una sua ironia. Come testimoniava il successo del libro S,M,L,XL, pubblicato nel 1995 e stampato in decine di migliaia di copie.

Eppure, poco più di dieci anni dopo, il paesaggio appare irriconoscibile. Non solo per il declino inevitabile che colpisce ogni maestro con l’andare dell’età, ma per uno slittamento etico e progettuale del suo studio, OMA, e della sua costola teorico-commerciale AMO. Da avanguardia critica, lo studio olandese è diventato un brand internazionale al servizio del capitale, della propaganda dell’architettura come simulacro.

L'INTERVENTO

Meloni in Egitto, il voto (quasi ininfluente) della Toscana, la trionfalistica vulgata sul miglioramento dell’economia che non tiene

Pol Diac

Giorgia Meloni è volata in Egitto per partecipare alla firma della “pace” tra Israele e Hamas sotto la supervisione  dell’amico Donald Trump. La Presidente del Consiglio apprenderà da lì i risultati delle elezioni in Toscana che – se le previsioni non saranno smentite clamorosamente – confermeranno la guida della regione al centrosinistra, oggi denominato campo largo nonostante da quelle parti pesino più i renziani che i post grillini e i rapporti tra il governatore uscente Eugenio Giani e il leader M5s Giuseppe Conte restino – a dir poco – freddi.

Il cortile italiano insomma resterà inevitabilmente sullo sfondo e a Meloni va bene così.

L'INTERVENTO

Finanza, dati e attori nel settore dell’Ambiente costruito

Angelo Ciribini

Università degli Studi di Brescia

L’Intelligenza Artificiale è attualmente considerata dagli operatori del mondo delle costruzioni e dell’immobiliare con forti aspettative, talora, invero, miracolistiche.

Essa, peraltro, è anche oggetto di un intenso dibattito relativo alla opportunità di regolamentarne le evoluzioni.

Certo è che, a prescindere dalle capacità emergenti, di cui è difficile oggi definire i limiti, tanto che sovente si accenna a forme di ibridazione, l’esito tangibile che essa sta contribuendo a sortire è una particolare attenzione rivolta al valore dei dati prodotti, elaborati e acquisiti dalle organizzazioni e, di conseguenza, al ruolo del Knowledge Management.

L'INTERVENTO

La questione risorse per la casa: rigenerazione urbana, PPP, incentivi e nuove modalità di fare i conti in trasparenza

Lorenzo Bellicini

Direttore Cresme

Come abbiamo cercato di accennare nel precedente contributo (DIAC 5 Ott 2025, Sulla questione casa: verso “nuove matrici trasparenti di convenienza”) la questione abitativa si scontra con un problema di risorse e tenuta dei conti. Abbiamo visto che solo per affrontare la questione delle famiglie con diritto di una casa di edilizia residenziale pubblica in attesa (250.000 famiglie) servirebbero ca. 35 miliardi di euro solo di costi di costruzione tecnici, e se considerassimo una domanda sociale aggiuntiva di altre 250.000 abitazioni (data dalla differenza tra famiglie residenti e famiglie in abitazioni), servirebbero nel complesso 70.000 miliardi. Ora con l’orizzonte dei conti pubblici appare difficile affrontare il problema. (…)

Argomenti

Accedi