Economia e ambiente, il condominio come leva per la rigenerazione urbana

04 Ago 2025

Dal nostro osservatorio, abbiamo storie e dati che dicono che i cantieri del Superbonus hanno migliorato l'efficienza energetica delle case ristrutturate e fatto crescere i valori di mercato al metro quadro. Una rivalutazione degli immobili senza precedenti, certamente con alti costi per lo Stato, e un cambiamento culturale per gli italiani che per la prima volta hanno visto negli incentivi uno strumento utile e realmente conveniente. Un’eredità, con luci ed ombre, di cui far tesoro in attesa della declinazione della direttiva europea Case Green.

L’IA nel settore delle Costruzioni: scenari di cambiamento nel futuro dell’edilizia

29 Giu 2025

Negli ultimi anni, l'Intelligenza Artificiale (IA) ha iniziato a trasformare radicalmente numerosi settori, e l'edilizia non fa eccezione. L'adozione di soluzioni intelligenti sta trasformando il modo in cui vengono progettate, realizzate e gestite le opere, offrendo vantaggi concreti in termini di efficienza, sicurezza e sostenibilità. L'Intelligenza Artificiale non rappresenta più una prospettiva futura, ma una necessità per rimanere competitivi, attrarre nuovi talenti e migliorare la qualità delle opere pubbliche e private.

Lignano 180°: il progetto urbano partecipato dei paesaggi del rischio

16 Giu 2025

180 gradi è la temperatura del forno di casa. 180 gradi è anche però un cambio di direzione, una inversione netta di tendenza. Lo spavento delle temperature che salgono è il segnale della necessità di intervenire urgentemente, inducendo un cambiamento di paradigma. La città di Lignano affronta con decisione e senza esitare le grandi questioni che abbiamo davanti e le aggredisce attraverso una strategia complessiva, condivisa e concreta.

Pannelli solari sui tetti, la Sovrintendenza vuole poteri assoluti

13 Apr 2025

La recente lettera della Soprintendenza di Roma con le valutazioni e prescrizioni di modifica delle Norme Tecniche di piano regolatore, approvate lo scorso dicembre dall’Assemblea Capitolina, merita attenzione non solo perché si tratta della Capitale ma per come l’ufficio territoriale del Ministero dei Beni Culturali ha deciso di segnare il proprio campo di poteri su un ambito ampissimo di decisioni che riguardano il governo del territorio.

A chi serve il Piano Casa?

17 Feb 2025

Nella stagione che stiamo vivendo emerge in tutta evidenza un bisogno da affrontare urgentemente: il soddisfacimento sempre più difficile del Diritto costituzionale alla Casa. Se lo osserviamo bene e lo analizziamo nelle sue varie ricadute ci possiamo rendere conto facilmente che la risposta a questo problema urgente potrebbe essere una occasione preziosa. Intanto dobbiamo dire che quel diritto essenziale si intreccia e si sovrappone con quello che abbiamo di recente scoperto essere anch’esso costituzionale del Diritto alla Città nella riflessione di Giovanni Maria Flick come luogo di formazione dell’individuo.

Con le Casse edili sicurezza e qualità della vita degli operai contro gli inganni del governo. Grazie a contrattazione e bilateralità

04 Feb 2025

Le promesse del governo Meloni tradiscono le aspettative dei pensionati. La cancellazione della legge Fornero diventa un miraggio. Le misure per uscita anticipata peggiorate: da quota 41 si è passati a quota 43, Opzione donna è ormai solo per poche. Per l'Ape sociale è stata incrementata l’età anagrafica: da 63 anni a 63 anni e 5 mesi. Per i lavori usuranti e gravosi tutto questo rappresenta e crea enorme disagio in termini di sicurezza e vita. Operai che per 30 anni sono stati esposti al sole e al freddo.

Il Digital Product Passport, la carta d’identità digitale che cambierà il settore delle costruzioni

20 Gen 2025

Il Digital Product Passport (DPP), introdotto dal Regolamento sulla Progettazione ecocompatibile di prodotti sostenibili (ESPR) e dalla revisione del Construction Products Regulation (CPR), pubblicato nel dicembre 2024 e entrato in vigore il 7 Gennaio 2025, rappresenta una svolta significativa nel settore delle costruzioni, portando un cambiamento epocale nella gestione delle informazioni relative ai materiali edili. Questo strumento digitale non solo garantisce precisione e completezza di informazioni sui prodotti edili, ma contribuisce attivamente alla promozione dell'economia circolare e alla sostenibilità ambientale, aspetti cruciali per il futuro del settore. La sua implementazione, infatti, migliora la tracciabilità dei materiali lungo l'intera filiera, dalla fase estrattiva alla fase di smaltimento, permettendo una gestione ottimale del loro ciclo di vita e un'analisi più accurata dell'impatto ambientale.

Abitare futuro, il coraggio della generosità

08 Dic 2024

La qualità della casa e della vita delle famiglie è al centro della convergenza tra Gabetti Lab e Confabitare. Un’alleanza nata per fare fronte comune e per costruire una proposta operativa sul tema dell’abitare. Va sottolineato che senza il riconoscimento delle abitazioni come leva cruciale della politica (nel mercato condominiale vivono l’80% degli italiani), difficilmente le città italiane potranno cogliere l’opportunità di un rinnovo urbano e sociale, e raggiungere così gli obiettivi di neutralità climatica e di miglioramento energetico che l’Europa ci chiede. Come operare? In primis rafforzare una filiera che nel prossimo futuro dovrà prestare grande attenzione alla riqualificazione delle periferie, per fare in modo che tutti possano abitare e lavorare in luoghi sicuri e di benessere.

Il Privato per il Pubblico: la rigenerazione urbana di Palazzo Parma

17 Nov 2024

Un grande ponteggio disegna, con il tratto di un fumetto per ragazzi, un grande affresco della vita di Parma: avvicina gli uni agli altri i suoi monumenti e i suoi parchi, li descrive abitati serenamente da persone ed animali. É lo scenario del desiderio. É il simbolo di un'azione strategica, messa in campo da privati, che si rivolge alla sua comunità. É la rappresentazione di una volontà di restituzione territoriale che sta concretamente modificando un ambito delicato del centro storico. É anche però il cantiere di una iniziativa che appare decisiva non solo per la città emiliana.

L’incentivo nel Repower Eu occasione per tenere insieme efficienza energetica e questione abitativa

17 Nov 2024

Entro fine anno dovrebbe finalmente essere chiaro il quadro per uno dei segreti meglio mantenuti del PNRR. Stiamo parlando dell’investimento numero 17 di RepowerEU per l’efficientamento degli edifici di edilizia residenziale pubblica. La cifra è notevole, si tratta di quasi 1,4 miliardi di euro per interventi che nella scheda concordata con la Commissione Europea vengono definiti “di supporto alla riqualificazione di alloggi abitati da persone vulnerabili e a basso reddito e per ridurre la povertà energetica”.

Il nostro cemento fra contratto e decarbonizzazione La mina import da Paesi non virtuosi

27 Ott 2024

Il cemento è in tutto ciò che ci circonda. Da secoli accompagna urbanizzazione e sviluppo delle società. Durabilità, resistenza e isolamento acustico, hanno reso questo materiale da costruzione, tra i più diffusi nel nostro pianeta. Secondo il Global Cement Market Report 2023, la produzione mondiale di cemento nell’ultimo anno è stata di 4,37 miliardi di tonnellate, (+6% rispetto all’anno precedente). In Italia invece di oltre 20 milioni di tonnellate nel 2022, con 16 aziende, 26 cementerie a ciclo completo e 14 centri di macinazione.

Il caso Pila, un sistema integrato di competenze al servizio della riqualificazione

29 Lug 2024

Era un frammento d’Italia della ricostruzione, frutto delle migliori menti. Il condominio Grande Gorraz in località Pila in Valle D’Aosta, disegnato dal grande urbanista Laurent Chappis, è stata l’occasione per uno degli interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico più prestigiosi avvenuto nel nostro Nord Italia.

Argomenti

Argomenti

Accedi