Stadio Roma, ecco il piano parcheggi. Student housing a Brescia da 252 posti

Il nuovo schema di sosta depositato dalla società giallorossa in Campidoglio, oggi incontro Friedkin-Gualtieri in attesa del progetto definitivo. A Brescia, i posti sorgeranno nell’area degli ex Magazzini Generali, con Pohl Immobilien con Finanziaria di Valle Camonica e Istituto Atesino di Sviluppo che consegneranno a giugno lo studentato privato. Le altre news: Ancona, Bari, Napoli.

09 Ott 2025 di Diac Territori

Condividi:

Per lo stadio della Roma nel quartiere Monti Tiburtini-Pietralata la società giallorossa ha depositato in Campidoglio un nuovo schema di sosta che porta i posti auto da 4.587 a 5.556 e quelli moto a 5.709, per una capienza stimata di circa 26 mila tifosi che arriveranno con mezzi propri. Nell’“area stadio” sono previsti 1.849 posti auto (di cui 328 riservati a società, sponsor e ospiti; 589 sotto la Curva Sud su tre livelli; 224 su quattro livelli in via Seguenza) e 1.490 stalli moto. Nell’“extra stadio” ci sono 420 posti auto e 4.219 moto tra piazzale Spadolini, via dei Monti di Pietralata, Monti Tiburtini e via del Tufo. Il terzo anello usa i parcheggi di scambio di Santa Maria del Soccorso, Ponte Mammolo e Rebibbia (linea B) e le aree FL2 di La Rustica Unione Industriali, La Rustica Città e Serenissima, con disponibilità prudenziale al 60% e treno aggiuntivo serale concordato per le gare notturne. Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha inserito Olimpico e futuro stadio della Roma nella lista per Euro 2032; fissata una plenaria Campidoglio–AS Roma il 15 ottobre, mentre prosegue la rimozione della pavimentazione dell’ex autodemolitore sotto il coordinamento del direttore generale Albino Ruberti.

Rome Technopole, via libera a sede e fondi: cantiere a dicembre, apertura nel 2026

La Regione Lazio e la Fondazione Rome Technopole hanno firmato l’intesa che sblocca 6,3 milioni per realizzare la sede del polo a Pietralata, completando il finanziamento complessivo di 110 milioni in gran parte Pnrr. La vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli e la presidente della Fondazione, la rettrice della Sapienza Antonella Polimeni, hanno confermato l’avvio dei cantieri entro dicembre e l’inaugurazione entro fine 2026. L’edificio, concepito come struttura “green” a impatto zero (con soluzioni come idrogeno verde e geotermia), ospiterà aule, laboratori, trasferimento tecnologico, incubazione e accelerazione d’impresa. Presenti alla firma l’assessore all’Urbanistica di Roma Capitale Maurizio Veloccia, il presidente di Unindustria e vicepresidente della Fondazione Giuseppe Biazzo e il presidente di Lazio Innova Francesco Marcolini.

Ancona, rinascita di corso Stamira: hotel Roma & Pace e palazzo ex Mutilato verso l’hospitality di alta gamma

Ad Ancona l’imprenditore Alberto Rossi, patron di Frittelli Maritime Group, sta finalizzando gli adempimenti con i 38 comproprietari per riaprire l’ex hotel Roma & Pace come struttura di lusso (investimento stimato di circa 10 milioni), spingendo a “allargare” il concetto di centro oltre corso Garibaldi. Poco distante, il gruppo Diadema (Eros Cecconi, Eugenio Gallo, Giuseppe Galimberti) ha avviato ad aprile i lavori sull’ex Mutilato, vincolato dalla Soprintendenza, per realizzare 18 suite, una spa con percorso longevity, un cocktail bar metropolitano e un ristorante affidato allo chef Antonio Lerro, con obiettivo di completamento entro il 2026. In corso anche gli interventi sul palazzo del Rettorato e sull’ex “palazzo di vetro” per il ritorno di Provincia e uffici universitari.

Ancona, ex Bunge: ok alla Conferenza dei servizi sul rischio ambientale, parte la “Silicon Valley” del porto

Ad Ancona si è chiusa positivamente la Conferenza dei servizi sulla valutazione del rischio sanitario-ambientale per il progetto “Eagle” di riqualificazione dell’ex Bunge, area di 40 mila mq a ridosso delle banchine 19-21 promossa dall’armatore Alberto Rossi (Frittelli Maritime Group). Arriva l’assenso con prescrizioni di Provincia e Arpam su parametri e volumi, utili alla stesura del piano edilizio su un sito in bonifica. Il masterplan prevede demolizioni per 15 mila mq, nuovi capannoni per quasi 20 mila mq (h max 15 m) paralleli a via Vanoni, aree scoperte per parcheggi e stoccaggi con colonnine di ricarica, rete di pompaggio acque contaminate con trattamento e fotovoltaico da 2,5 MW. Il piazzale esterno è programmato entro dicembre 2026; già operativi un magazzino nell’ex Sfir (Fmg Logistics 2) e la rimozione di componenti in amianto.

Brescia, student housing: 252 posti entro settembre e nuovo campus da 189 stanze in arrivo

A Brescia, nell’area degli ex Magazzini Generali, Pohl Immobilien con Finanziaria di Valle Camonica e Istituto Atesino di Sviluppo consegnerà a giugno uno studentato privato da 252 posti letto (apertura a settembre) gestito da Camplus, con il 30% riservato a studenti a basso reddito e tariffe calmierate grazie a sostegni Pnrr. In città servono circa 2.600 posti aggiuntivi per oltre 6.500 fuori sede. Per l’a.a. 2026-27 è previsto anche lo studentato da 189 stanze su cinque piani affacciato sul centro commerciale Nuovo Flaminia, parte di un intervento più ampio con residenze (7.148 mq slp), un hotel da 120 camere e opere pubbliche: nuova strada tra via Salgari e via Ischia con parcheggi e ciclopedonali, rotatoria, giardino pensile pubblico sopra il parcheggio dello studentato e sistemazioni verdi.

Bari, Bus Rapid Transit: lunedì al via la Linea Verde tra sostegni e protesta dei comitati

A Bari partono i lavori del BRT con la Linea Verde (circa 10 km, 35 fermate, 72 incroci; investimento oltre 37 milioni nell’ambito dei quasi 160 milioni Pnrr). L’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi annuncia frequenze ogni 6 minuti nelle ore di punta, corsie preferenziali e semafori intelligenti, integrazione con Tpl dal 2027 (+1 milione km/anno di esercizio) e capolinea in via Aquilino condiviso con la Linea Rossa. Il sindaco Vito Leccese ha incontrato i residenti, ma il comitato “No BRT” del Municipio 2, con il presidente Giuseppe D’Acquisto, denuncia carenze su piano parcheggi e accesso agli atti, preannunciando ricorsi e manifestazioni a partire da via Maratona.

Bari, Parco della Giustizia: gara da oltre 300 milioni al Tar il 5 novembre

A Bari l’appalto per il Parco della Giustizia nelle ex caserme Milano e Capozzi (oltre 300 milioni) approda al Tar il 5 novembre. Niente sospensiva: la stazione appaltante ha verbalizzato che non firmerà il contratto prima della sentenza. Il Rti guidato da Manelli Impresa (con Debar Costruzioni, Guastamacchia, Consorzio Itm, Coebo) contesta l’aggiudicazione al Rti con mandataria Costruzioni Barozzi, in particolare sul punteggio “Leed”, tempi/costi e manodopera; la controimpugnativa di Barozzi replica su punteggio e ammissibilità. Sul progetto pendono anche ricorsi urbanistico-ambientali dei residenti: Demanio e Comune difendono l’opera, col giudizio di merito al Consiglio di Stato in riserva.

Napoli, Quadrivio di Secondigliano: Agorà e memoriale per le 11 vittime, cantiere entro gennaio

A Napoli il Comune intende aprire entro gennaio il cantiere per la bonifica e trasformazione in Agorà del Quadrivio di Secondigliano, teatro dell’esplosione del 23 gennaio 1996 che costò la vita a 11 persone. L’investimento è di 845 mila euro per una piazza pubblica con giardino della memoria e un piccolo auditorium all’aperto. La vicesindaca con delega all’Urbanistica Laura Lieto illustrerà il progetto insieme al presidente della Municipalità 7 Antonio Troiano, al consigliere comunale Pasquale Esposito, a Sandro Russo dell’Associazione familiari delle vittime, alla dirigente Marinella Striano e all’architetta Margherita Manfra (Studio Orizzontale). Previsto un percorso partecipativo per costruire una memoria condivisa del quartiere.

 

(a cura di Francesco Stati)

Argomenti

Argomenti

Accedi