Ancona, restyling corso Mazzini. Brindisi, 16 milioni per la costa nord

Sempre ad Ancona, il complesso “Cardeto District” nell’area dell’ex Umberto I tornerà sul mercato il 17 novembre con offerta minima di 9.868.500 euro. Stadi: a Roma, per Pietralata, il Campidoglio ha riavviato le ruspe nell’area per demolire un vasto piazzale in cemento. A Napoli, De Laurentiis punta per l’impianto a Caramanico. 

08 Ott 2025 di Diac Territori

Condividi:

A Roma, il Campidoglio ha riavviato le ruspe nell’area di Pietralata per demolire un vasto piazzale in cemento, un tempo pavimentazione dell’autoricambi presente nell’area. Si tratta di un passaggio chiave verso il nuovo stadio e gli scavi archeologici. Il direttore generale Albino Ruberti ha avocato il dossier per sbloccare i lavori e, in attesa della maxi-gara quadriennale per le demolizioni, ha attinto ai fondi dell’assessorato all’Ambiente dedicati alla “depavimentazione” e al ripristino del verde. La rimozione della soletta — estesa quanto un campo da calcio — rientra nella strategia di accelerazione che il sindaco Roberto Gualtieri intende illustrare anche ai club europei riuniti dall’Eca in vista del probabile utilizzo dello stadio per gli Europei di calcio del 2032.

Ancona, corso Mazzini verso il restyling: nuova pavimentazione, luci e mosaici a vista

Ad Ancona, l’assessore ai Lavori pubblici Stefano Tombolini ha avviato l’iter per riqualificare corso Mazzini nel tratto tra piazza Roma e via Castelfidardo (possibile estensione a piazza Cavour), con un investimento stimato tra 700 e 800 mila euro a bilancio 2026. Il progetto prevede pavimentazione nuova, eliminazione dei marciapiedi, illuminazione ridisegnata e valorizzazione dei mosaici romani oggi interrati. La cantierizzazione sarà coordinata con il Pnrr sul Mercato delle Erbe, per limitare disagi alle attività commerciali lungo l’asse storico del capoluogo.

Ancona, Cardeto District all’asta a 9,8 milioni: 196 case e servizi nell’ex Umberto I

Ad Ancona, il complesso “Cardeto District” nell’area dell’ex Umberto I tornerà sul mercato il 17 novembre con offerta minima di 9.868.500 euro, circa un quarto della stima originaria. Il lotto unico (26.446 mq) comprende sette palazzine da completare, aree verdi, piazze e il parcheggio Umberto I, travolti dal crac Santarelli (quasi 300 milioni). Il masterplan prevede 196 appartamenti, studi professionali e alloggi per studenti, data la vicinanza con Economia, con l’obiettivo di chiudere una ferita urbana e riattivare funzioni residenziali e di servizio.

Venezia metropolitana, 40 milioni per la sanità: Jesolo, Mirano e tomoterapia all’Angelo

A Venezia e provincia, la giunta regionale guidata dall’assessora Manuela Lanzarin ha stanziato 40 milioni su 57,3 complessivi per potenziare la rete ospedaliera. A Jesolo 10 milioni per l’adeguamento funzionale del nuovo polo riabilitativo; a Mirano 22 milioni per un edificio che accorpi l’area materno-infantile; all’ospedale dell’Angelo 7,3 milioni per la tomoterapia in radioterapia. Il sindaco Luigi Brugnaro e il dg Usl 3 Edgardo Contato monitorano i cantieri delle Case di Comunità: 12 milioni sull’ex asilo Sacro Cuore a Marghera e oltre 7 milioni in via Cappuccina, per servizi di prossimità più accessibili.

Lido di Venezia, San Nicolò rinasce: 18 alloggi vista laguna con variante urbanistica

Al Lido di Venezia, in riviera San Nicolò 55, la giunta ha adottato la variante proposta dall’assessore all’Urbanistica Massimiliano De Martin per riconvertire un compendio abbandonato (1.200 mq coperti e 4.200 mq verdi) in un edificio residenziale di tre piani con 18 appartamenti da 100-120 mq, due posti auto dedicati per unità e demolizione quasi totale dei fabbricati esistenti. La proprietà JT&T Srl realizzerà l’intervento, inserito nel più ampio rilancio del quadrante nord (ex Ospedale al Mare, caserma Pepe, aeroporto Nicelli), con attenzione al futuro potenziamento del Tpl.

Taranto hub nazionale per l’eolico offshore: decreto Mase e 28 milioni per il porto

A Taranto, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha riconosciuto lo scalo come hub per la filiera degli impianti eolici galleggianti (decreto interministeriale n. 167/2025, registrato il 23 settembre), sbloccando circa 28 milioni per adeguamenti infrastrutturali. Il commissario dell’AdSP del Mar Ionio Giovanni Gugliotti, dopo il confronto con il ministro Matteo Salvini e il vice Ad del gruppo Yildirim/Corex Erham Ciloglu (San Cataldo Container Terminal), rilancia il tema dei dragaggi al Molo Polisettoriale per accogliere navi portacontainer maggiori e bonificare i sedimenti. Iter già allineato con l’Adeguamento Tecnico Funzionale del PRP.

Brindisi, 16 milioni per la costa nord: priorità a viabilità, dune e falesie in erosione

A Brindisi, Comune e Sogesid hanno definito il documento di fattibilità per investire 16 milioni del Cis sulla costa nord, con appalti entro dicembre 2026 e adozione del Piano coste entro il 2026 per bandi spiagge nel 2027 (incarico VAS/VIncA all’ingegnere Angelo Micolucci). Priorità alta a: tratto Giancola–Torre Testa (1,8 milioni) per salvare la viabilità; Santa Lucia–Posticeddu (359 mila) per ripristino dune e scogliera radente; Boa Gialla (757 mila) per contenere l’arretramento con juta rinverdita e 400 metri di scogliera; promontorio di Torre Testa per rischio interruzione stradale. Interventi medi su Acque Chiare (1,1 milioni), Case bianche–Sbitri (3,9), Guna Beach (1,9), lido Vigili del fuoco–Punta Patedda (639 mila) e via di Torre Testa (298 mila).

Genova, rifiuti in emergenza: Iren rilancia il termovalorizzatore a Scarpino da 230 mila tonnellate

A Genova, Iren Ambiente ha riproposto un termovalorizzatore a Scarpino, sulle palificazioni già realizzate per il Tmb, con capacità di 230 mila tonnellate annue per chiudere il ciclo dei rifiuti del capoluogo. Il progetto, noto alla sindaca Silvia Salis, al vicesindaco Alessandro Terrile e all’assessora all’Ambiente Silvia Pericu, è condiviso in linea di principio da Amiu e sindacati, mentre Avs e M5S restano contrari. La Regione Liguria, con il presidente Marco Bucci, segue il dossier; intanto Amiu bandirà il 15 ottobre un sito d’emergenza per conferire fino a 100 mila tonnellate, mentre i comitati territoriali annunciano opposizione per timori sanitari.

Torino, 40 milioni per la Digital Revolution House: hub IA di Politecnico, CRT e AI4I

A Torino, in via Borsellino, nascerà la Digital Revolution House. Si tratta di un polo per intelligenza artificiale e innovazione digitale promosso da Politecnico, Fondazione CRT e Istituto Italiano per l’IA (AI4I), con 40 milioni di investimenti (15 della Fondazione). La presidente Anna Maria Poggi, il rettore Stefano Corgnati e il presidente Fabio Pammolli delineano spazi per team studenteschi, aule modulari e piani dedicati alla ricerca applicata con partner pubblici e privati a rotazione. Il cantiere è avviato; apertura prevista in primavera 2027, a completamento dell’ecosistema con OGR ed Energy Center.

Napoli Est, lo stadio di Aurelio De Laurentiis: 65 mila posti, museo azzurro e cinema

A Napoli, nel progetto di stadio al Caramanico la Ssc Napoli del presidente Aurelio De Laurentiis è pronta a costruire un impianto da 65 mila posti con spazi “7 giorni su 7”: museo del club, store, cinema, centro medico, aree media e conferenze, ristorazione e funzioni eventi; richiesti 8.000 posti auto. Nelle controdeduzioni inviate al Comune e alla Città Metropolitana guidate dal sindaco Gaetano Manfredi, il club invoca pubblica utilità ed esproprio per i suoli, soluzione alternativa per l’area mercatale e sostiene che l’assenza della Via non osti al parere preliminare. La ZES, con il presidente Giosi Romano, ha sospeso l’iter per favorire un accordo e valutare un rinvio oltre la scadenza del 18 ottobre.

Argomenti

Argomenti

Accedi