La settimana

Conferenza stampa di von der Leyen e Draghi. Città in Scena a Latina

  • Manovra, cantieri aperti ma per Giorgetti il quadro si complica
  • Emergenza Casa. Verso un piano Europeo”, oggi il confronto a Milano
  • ‘Rigenerare per Innovare’, giovedì a Prato il convegno promosso da ‘Progetto Italia’

14 Set 2025

Condividi:

Il rapporto Draghi sulla Competitività compie un anno e domani, in una conferenza stampa a Bruxelles, a tracciare un primo bilancio saranno la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e lo stesso Mario Draghi. L’appuntamento  ‘Un anno dopo il Rapporto Draghi’ servirà, dunque, a fare il punto sul testo redatto dall’ex premier e presidente della Bce assurto a bussola per la competitività dalla Commissione. L’esecutivo Ue, ha riferito la Commissione in una  nota annu, di “è mosso rapidamente” su una serie di punti, tra i quali: Colmare il divario in materia di innovazione, con il lancio delle gigafabbriche di IA, una strategia quantistica europea, la strategia per le start-up e le scale-up e l’iniziativa Choose Europe per attrarre in Europa scienziati, ricercatori, accademici e professionisti altamente qualificati di talento; migliorare l’accesso ai finanziamenti, portando avanti i lavori sull’Unione del risparmio e degli investimenti; semplificare la vita alle imprese, con l’adozione di sei pacchetti “omnibus” di semplificazione e la nuova strategia per il mercato unico; allineare la competitività alla decarbonizzazione, con la presentazione del Clean Industrial Deal, un quadro aggiornato degli aiuti di Stato, piani d’azione settoriali per le automobili, l’acciaio e altri metalli e prodotti chimici, e una maggiore prevedibilità grazie agli obiettivi climatici per il 2040; rilanciare l’economia attraverso gli investimenti nella difesa, con l’iniziativa Safe da 150 miliardi di euro; diversificare il commercio, più recentemente con la presentazione degli accordi con il Mercosur e il Messico e con gli accordi con l’India e l’Indonesia all’orizzonte.

Manovra, cantieri aperti ma per Giorgetti il quadro si complica

La sessione di bilancio sta per entrare nel vivo e il ministro dell’Economia , Giancarlo Giorgetti, prepara il terreno mettendo in chiaro che, a causa delle incertezze internazionali, il quadro della manovra si è  complicato. Il riferimento esplicito è a due misure nell’agenda del Governo: il taglio dell’Irpef e la rottamazione delle cartelle.  Pesano gli oneri diretti e indiretti della guerra in Ucraina, dal costo dell’energia al sostegno finanziario che i paesi dovranno sostenere. Per Giorgetti, sempre attento e sempre pronto a frenare gli slanci in avanti dei colleghi di governo e della maggioranza, spiega che “l’entità della manovra finanziaria è una variabile dipendente appunto dai numeri di contesto che, come ho sempre detto, è dovere del ministero dell’Economia assicurare”. Il quadro delle risorse a disposizione inizierà a prendere forma dopo il 22 settembre, quando l’Istat diffonderà i conti economici nazionali: dati che il Tesoro attende per definire i numeri che andranno a comporre il Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), che sostituisce la vecchia Nadef. In assenza della nuova legge di finanza pubblica, come già accaduto in aprile col Dfp, maggioranza e opposizione devono accordarsi sui contenuti del documento: una prima bozza di risoluzione, su cui ci sarebbe convergenza con le opposizioni, è stata presentata nei giorni scorsi e verrà aggiornata con gli ultimi correttivi, prima del voto atteso per martedì e mercoledì nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato. Il testo, che andrà trasmesso in Parlamento entro il 2 ottobre, conterrà un aggiornamento delle previsioni a legislazione vigente del Dfp.

Emergenza Casa. Verso un piano Europeo”, oggi il confronto a Milano

La Commissione speciale sulla crisi abitativa del Parlamento europeo, guidata dalla presidente , Irene Tinagli, sarà in missione a Milano nei prossimi giorni. Oggi pomeriggio si svolgerà un convegno a Palazzo Marino, sede del Comune, dal titolo “Emergenza casa. Verso un piano europeo”. I lavori si apriranno con i saluti del sindaco Beppe Sala e il messaggio del cardinale Matteo Maria Zuppi. Interverranno, tra gli altri, nei vari panel, il vicepresidente Ue, Raffaele Fitto, l’amministratore delegato di Cdp, Dario Scannapieco, la presidente di Ance, Federica Brancaccio. Un focus, moderato da Tinagli, sarà dedicato a Milano e vedrà il conforto tra Sala e il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.

 

 

Città in scena, martedì tappa a Latina

Nuova tappa di Città in Scena, il Festival delle Rigenerazione urbana: martedì 16 settembre, sarà la volta di Latina che ospiterà l’evento, organizzato dall’Ance e dall’associazione Mecenate 90 presso il museo Cambellotti. Sarà un viaggio nel Lazio attraverso i progetti di rigenerazione urbana a Roma, Viterbo, Formia, Sermoneta, Gaeta, Latina e Sabaudia. E sarà una nuova occasione di confronto sulle sfide che affrontano le città. Presenti, tra gli altri, i vertici dell’Ance, nazionale con la presidente Federica Brancaccio, e delle associazioni territoriali: Nicolò Rebecchini, Ance Lazio;  Antonio Ciucci, Acer Ance Roma, Pierantonio Palluzzi Ance Latina. Interverrà il presidente di Mecenate 90 Ledo Prato.

‘Rigenerare per Innovare’, giovedì a Prato il convegno promosso da ‘Progetto Italia’

Prato al centro del dibattito sulla rigenerazione: parlamentari, imprenditori e professionisti a confronto sul futuro di costruzioni, rinnovabili e innovazione. Anche il vicepremier Tajani al convegno ‘Rigenerare per Innovare’ L’iniziativa è promossa dall’Intergruppo parlamentare ‘Progetto Italia’ assieme al Palazzo delle Professioni di Prato, in sinergia con l’azienda pratese Montebianco Costruzioni. Appuntamento a Villa Guicciardini: si comincia alle ore 10.45 con la video-intervista a Paolo Berlusconi. Interverranno la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti, il commissario prefettizio del Comune di Prato, Claudio Sammartino, l’assessore regionale Stefano Ciuoffo, il presidente della Provincia di Prato Simone Calamai, e il presidente del Palazzo delle Professioni di Prato, Marco Dominici. A concludere il panel l’intervento in presenza del Vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Nel pomeriggio, dalle ore 15, spazio al secondo panel, incentrato sul mondo delle costruzioni. Il primo intervento sarà di Simone Monti, direttore generale di Montebianco Costruzioni. Poi parola a Giuseppe Mele coordinatore tecnico dell’Intergruppo parlamentare ‘Progetto Italia’, a Nicola Maione presidente di Monte dei Paschi di Siena, e a Stefano Betti, vicepresidente nazionale di Ance. A seguire il dialogo continuerà con Paolo Biscaro, presidente del consiglio nazionale dei geometri, con Francesco Burrelli, presidente nazionale di Anaci, con Federico Casini, amministratore delegato di Hoden Italia, e con Dino Passeri, direttore generale di Distretti Ecologici.

 

 

 

 

 

Maria Cristina Carlini

Argomenti

Argomenti

Accedi