IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA / 40
Aggiornamento della Modulistica edilizia unificata con le novità introdotte dal Dl salva-casa: la documentazione a supporto
L’articolo di questa settimana sarà dedicato all’illustrazione della documentazione a supporto da allegarsi ai nuovi modelli unici introdotti per il salva casa. In particolare la documentazione di carattere generale e quella specifica relativa ai moduli del Permesso di costruire, della Scia alternativa al PDC, della Scia e della Cila da presentarsi ai competenti Sportelli unici dell’edilizia.

IN SINTESI
Documentazione a supporto
Premessa essenziale è, che I quadri riepilogativi contenenti l’elenco della documentazione a supporto sono stati sostituiti in tutti i moduli.
Questi quadri, più dettagliati e leggibili (con modifiche evidenziate in grassetto), elencano esplicitamente la documentazione richiesta per la gestione di sanatorie e tolleranze.
È richiesta documentazione come: ricevute di versamento dell’oblazione, documentazione probante l’epoca di realizzazione, elaborati grafici specifici per la sanatoria (stato legittimo, stato di fatto e comparativi delle difformità), elaborati rappresentativi delle tolleranze, documentazione relativa a interventi proposti per condizionare la sanatoria, e autorizzazione sismica per tolleranze o interventi sanati in zone sismiche 1 e 2 con rilevanza strutturale.
Le Regioni avevano tempo fino al 9 maggio 2025 per adattare la modulistica alle normative regionali, mentre i Comuni avevano l’obbligo di pubblicare i moduli aggiornati sui loro siti istituzionali entro il 23 maggio 2025. I Comuni possono specificare direttamente dati locali come oneri e diritti.
Quali documenti e attestazioni sono necessari per le diverse pratiche edilizie?
I documenti e le attestazioni necessarie per le diverse pratiche edilizie:
- Segnalazione Certificata di Inizio Attività – SCIA,
- Permesso di Costruire – PdC,
- SCIA alternativa al Permesso di Costruire,
- Comunicazione d’Inizio Lavori Asseverata – CILA
sono elencati nei rispettivi Quadri Riepilogativi della Documentazione, con requisiti che variano a seconda della specifica pratica e della natura dell’intervento.
Queste modifiche alla modulistica edilizia, concernenti i moduli unificati e standardizzati adottati nel 2017, sono state apportate per adeguarli alle disposizioni del Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito con modificazioni dalla Legge 24 luglio 2024, n. 105 (noto come DL “Salva Casa”).
L’obiettivo è rendere più agevole l’individuazione di ciò che deve essere adeguato nella modulistica esistente e minimizzare l’impatto sui sistemi informativi.
Di seguito, una sintesi dei documenti e delle attestazioni richieste per ciascuna pratica, come indicato nei quadri riepilogativi modificati.
Documentazione Generale (spesso obbligatoria o condizionale per più pratiche)
- Procura/delega: Se la segnalazione/richiesta è presentata da un soggetto diverso dal titolare;
- Copia del documento di identità del/i titolare/i e/o del tecnico: Solo se i soggetti coinvolti non hanno sottoscritto digitalmente o in assenza di procura/delega;
- Dichiarazione di assenso dei terzi: Se non si ha la titolarità esclusiva all’esecuzione dell’intervento;
- Ricevuta di versamento dei diritti di segreteria: Generalmente obbligatoria, salvo diversa indicazione (ad esempio, per la CILA è richiesta “Se previsto dal Comune”);
- Attestazione del versamento dell’imposta di bollo: Obbligatoria per il Permesso di Costruire e la SCIA alternativa. Per la SCIA è obbligatoria in caso di presentazione di un’istanza contestuale (SCIA condizionata). Per la CILA non è esplicitamente indicata come obbligatoria generale nel quadro riepilogativo fornito;
- Elaborati grafici dello stato di fatto, di progetto e comparativi: Generalmente sempre obbligatori, salvo eccezioni specifiche come la SCIA o PdC in sanatoria senza interventi. Devono evidenziare soluzioni alternative per garantire condizioni igienico-sanitarie idonee se l’intervento rientra nelle ipotesi dell’articolo 24, comma 5-bis DPR 380/2001;
- Documentazione fotografica dello stato di fatto: Sempre obbligatoria o da produrre;
- Documentazione dimostrativa dello stato legittimo: Da produrre, salvo rinvio a documentazione esistente in possesso della pubblica amministrazione;
- Relazione tecnica sui consumi energetici: Se l’intervento è soggetto alla normativa in materia. Può essere trasmessa in allegato alla comunicazione di inizio lavori per il Permesso di Costruire;
- Notifica preliminare (articolo 99 D.lgs. n. 81/2008): Se l’intervento rientra nell’ambito di applicazione del decreto legislativo sulla sicurezza sul lavoro. Per PdC e SCIA alternativa, se non è stata già trasmessa;
- Piano di lavoro di demolizione o rimozione dell’amianto: Se le opere interessano parti di edifici con presenza di fibre di amianto;
Documentazione Specifica per Tipo di Pratica e Condizione
SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)
- Ricevuta di versamento a titolo di oblazione: Se l’intervento è in corso di esecuzione (art. 37, comma 5 DPR 380/2001) o se si tratta di sanatoria di intervento realizzato in assenza o difformità dalla SCIA (art. 36-bis DPR 380/2001). L’importo dell’oblazione varia a seconda della conformità alle discipline urbanistica ed edilizia al momento della realizzazione e della presentazione.
- Documentazione di cui all’articolo 9-bis, comma 1-bis: In caso di regolarizzazione di varianti in corso d’opera costituenti parziali difformità da titoli rilasciati prima della L. 10/1977, se copia o estremi del titolo non sono disponibili. Include anche documenti probanti l’epoca di realizzazione.
- Ricevuta di versamento a titolo di oblazione: Specifica per la regolarizzazione di varianti ante L. 10/1977.
- Copia accatastamento di primo impianto o altri documenti probanti: Se l’immobile è stato realizzato in epoca senza titolo obbligatorio o se mancano copia/estremi del titolo (per comprovare lo “stato legittimo”).
- Ricevuta/e di versamento a titolo di sanzione: Se sono state irrogate e interamente versate sanzioni pecuniarie previste da specifici articoli del DPR 380/20016.
- Documentazione tecnica necessaria alla determinazione del contributo di costruzione: Se l’intervento è oneroso e il calcolo è richiesto allo sportello unico.
- Prospetto di calcolo preventivo del contributo di costruzione: Se l’intervento è oneroso e calcolato dal tecnico abilitato.
- Attestazione del versamento del contributo di costruzione: Se l’intervento è oneroso con inizio lavori immediato.
- Elaborati rappresentativi delle tolleranze costruttive: Se l’immobile presenta tolleranze (art. 34-bis o 34-ter, comma 4). Devono rappresentare le tolleranze e dimostrare il rispetto dei requisiti.
- Autorizzazione sismica: In caso di immobile in zona sismica a media o alta sismicità (zone 1 e 2) per la dichiarazione delle tolleranze o per la SCIA in sanatoria.
- Elaborati richiesti per la sanatoria: In caso di SCIA in sanatoria. Devono rappresentare le difformità da sanare e dimostrare il rispetto dei requisiti.
- Documentazione relativa a proposta di interventi necessari per sicurezza o rimozione opere non sanabili: Se l’efficacia della SCIA in sanatoria è condizionata a tali interventi dallo Sportello Unico.
- Relazione geologica/geotecnica: Se l’intervento comporta opere elencate nelle Norme Tecniche per le Costruzioni che richiedono progettazione geotecnica.
- Elaborati relativi al superamento delle barriere architettoniche: Se l’intervento è soggetto alle prescrizioni sull’accessibilità.
- Progetto degli impianti: Se l’intervento comporta installazione, trasformazione o ampliamento di impianti tecnologici.
- Autocertificazione relativa alla conformità dell’intervento per altri vincoli di tutela ecologica o funzionale: (ad es. fasce di rispetto).
- Denuncia dei lavori in zona sismica: Se l’intervento prevede opere da denunciare ai sensi dell’art. 93 del DPR 380/2001.
- Documentazione di impatto acustico o valutazione previsionale di clima acustico: Se l’intervento rientra nell’ambito di applicazione della legge n. 447/1995.
- Dichiarazione sostitutiva: Se l’intervento rientra nelle attività “a bassa rumorosità” che rispettano i limiti.
- Documentazione per la richiesta di deroga alla normativa per l’abbattimento delle barriere architettoniche: Se l’intervento soggetto a prescrizioni non rispetta la normativa sull’accessibilità.
- Documentazione necessaria al rilascio del parere progetto da parte dei Vigili del Fuoco: Se l’intervento è soggetto a valutazione di conformità antincendio.
- Documentazione per la deroga all’integrale osservanza delle regole tecniche di prevenzione incendi: Se le attività soggette non possono rispettare pienamente le regole tecniche.
- Documentazione di previsione di impatto acustico ai fini del rilascio del nulla-osta: Se l’intervento rientra in un ambito specifico della legge sull’inquinamento acustico.
- Documentazione per la richiesta di deroga alla conformità ai requisiti igienico sanitari: Se l’intervento non rispetta le prescrizioni di specifiche normative.
- Documentazione necessaria per il rilascio dell’autorizzazione sismica: Se l’intervento prevede opere da autorizzare.
- Relazione paesaggistica e documentazione per l’autorizzazione paesaggistica: (semplificata o ordinaria) se l’intervento è assoggettato a tale autorizzazione.
- Documentazione necessaria ai fini del rilascio del parere vincolante: In caso di SCIA in sanatoria per interventi assoggettati all’accertamento di compatibilità paesaggistica.
- Documentazione per il rilascio del parere/nulla osta da parte della Soprintendenza: Se l’immobile è sottoposto a tutela del codice dei beni culturali.
- Documentazione per il rilascio del parere/nulla osta dell’ente competente per bene in area protetta: Se l’immobile ricade in area protetta e le opere alterano i luoghi.
- Documentazione per il rilascio dell’autorizzazione relativa al vincolo idrogeologico/idraulico: Se l’area è sottoposta a tale tutela.
- Documentazione necessaria all’approvazione del progetto (VINCA): Se l’intervento è soggetto a valutazione d’incidenza in zone “Natura 2000”.
- Documentazione necessaria per la richiesta di deroga alla fascia di rispetto cimiteriale: Se l’intervento ricade in tale fascia e non è consentito.
- Documentazione necessaria alla valutazione del progetto da parte del Comitato Tecnico Regionale: Per interventi in area a rischio di incidente rilevante.
- Documentazione necessaria ai fini del rilascio degli atti di assenso relativi ad altri vincoli di tutela ecologica o funzionale: (specificare i vincoli).
- Attestazione di versamento relativa ad oneri, diritti etc… connessa alla richiesta di rilascio di autorizzazioni: Ove prevista.
Permesso di Costruire (PdC)
- Modello ISTAT: Per interventi di nuova costruzione e ampliamento di volume.
- Copia accatastamento di primo impianto o documenti probanti: Come per la SCIA, se l’immobile è stato realizzato in epoca senza titolo obbligatorio o se mancano copia/estremi del titolo.
- Documenti probanti la regolarità edilizia dell’immobile.
- Ricevuta di pagamento della sanzione: Come per la SCIA, se sanzioni sono state irrogate e versate.
- Documentazione tecnica necessaria alla determinazione/calcolo/versamento del contributo di costruzione: Simile a quanto previsto per la SCIA onerosa.
- Proposta di progetto per la realizzazione delle opere di urbanizzazione: Se l’intervento è oneroso e si richiede lo scomputo degli oneri di urbanizzazione.
- Elaborati rappresentativi delle tolleranze costruttive: Simile a quanto previsto per la SCIA.
- Autorizzazione sismica: In caso di immobile in zona sismica a media o alta sismicità per la dichiarazione delle tolleranze o per il PdC in sanatoria.
- Elaborati richiesti per la sanatoria: In caso di richiesta di Permesso di Costruire in sanatoria. Devono rappresentare le difformità da sanare e dimostrare il rispetto dei requisiti.
- Documentazione probante la data/epoca di realizzazione dell’intervento abusivo: In caso di richiesta di PdC in sanatoria.
- Documentazione relativa a proposta di interventi necessari per sicurezza o rimozione opere non sanabili: Se il rilascio del PdC in sanatoria è condizionato.
- Elaborati relativi al superamento delle barriere architettoniche e documentazione per eventuale richiesta di deroga: Se l’intervento è soggetto alle prescrizioni sull’accessibilità.
- Progetto degli impianti: Se l’intervento comporta installazione, trasformazione o ampliamento di impianti tecnologici.
- Documentazione di impatto acustico, valutazione previsionale di clima acustico o dichiarazione sostitutiva: Simile a quanto previsto per la SCIA.
- Documentazione di previsione di impatto acustico ai fini del rilascio del nulla osta: Se l’intervento rientra in un ambito specifico della legge sull’inquinamento acustico.
- Documentazione necessaria al rilascio del parere progetto da parte dei Vigili del Fuoco e documentazione per eventuale deroga regole tecniche: Simile a quanto previsto per la SCIA.
- Documentazione per la richiesta di deroga alla conformità ai requisiti igienico sanitari: Simile a quanto previsto per la SCIA.
- Denuncia dei lavori (cemento armato/struttura metallica) e Denuncia dei lavori in zona sismica: Simile a quanto previsto per la SCIA. Possono essere trasmesse in allegato alla comunicazione di inizio lavori.
- Documentazione necessaria per il rilascio dell’autorizzazione sismica: Se l’intervento prevede opere da autorizzare.
- Relazione geologica/geotecnica: Se l’intervento comporta opere che richiedono progettazione geotecnica. Può essere trasmessa in allegato alla comunicazione di inizio lavori.
- Risultati delle analisi ambientali sulla qualità dei terreni: Se l’intervento richiede indagini ambientali preventive.
- Documentazione necessaria al rilascio delle autorizzazioni relative agli scarichi idrici e agli allacci in fognatura: Se l’intervento necessita di tali autorizzazioni.
- Relazione paesaggistica e documentazione per l’autorizzazione paesaggistica e documentazione necessaria ai fini del parere vincolante: Simile a quanto previsto per la SCIA.
- Documentazione per il rilascio del parere/nulla osta da parte della Soprintendenza/ente area protetta: Simile a quanto previsto per la SCIA.
- Documentazione per il rilascio dell’autorizzazione relativa al vincolo idrogeologico/idraulico: Simile a quanto previsto per la SCIA.
- Documentazione necessaria all’approvazione del progetto (VINCA): Simile a quanto previsto per la SCIA.
- Documentazione necessaria per la richiesta di deroga alla fascia di rispetto cimiteriale/valutazione progetto Comitato Tecnico Regionale: Simile a quanto previsto per la SCIA.
- Autocertificazione/Documentazione necessaria ai fini del rilascio degli atti di assenso relativi ad altri vincoli di tutela ecologica o funzionale: Simile a quanto previsto per la SCIA.
- Attestazione di versamento relativa ad oneri, diritti etc… connessa alla presentazione di comunicazioni, segnalazioni e/o documentazione per la richiesta di rilascio di atti di assenso: Ove prevista.
SCIA alternativa al Permesso di Costruire.
La documentazione richiesta è molto simile a quella per il Permesso di Costruire, includendo:
- Modello ISTAT,
- copia accatastamento primo impianto/documenti probanti,
- ricevuta sanzioni,
- documentazione/calcolo/prospetto/versamento contributo di costruzione/opere di urbanizzazione,
- Notifica preliminare,
- elaborati grafici,
- documentazione fotografica,
- relazione geologica/geotecnica,
- documentazione stato legittimo,
- elaborati tolleranze,
- autorizzazione sismica per tolleranze,
- elaborati barriere architettoniche/deroga,
- progetto impianti,
- relazione energetica,
- autocertificazioni vincoli,
- documentazione acustica,
- piano amianto,
- denunce lavori,
- analisi ambientali terreni,
- attestazioni versamento,
- imposta di bollo,
- documentazione Vigili del Fuoco/deroghe,
- documentazione requisiti igienico sanitari/deroghe,
- autorizzazione sismica,
- autorizzazioni scarichi idrici,
- documentazione vincoli (paesaggistici, soprintendenza, aree protette, idrogeologico, idraulico, VINCA, rispetto cimiteriale, incidente rilevante, altri vincoli).
Non è prevista la sezione specifica per la sanatoria in questo modulo, a differenza della SCIA e del PdC.
CILA (Comunicazione d’Inizio Lavori Asseverata).
- Ricevuta di versamento a titolo di oblazione: Se la comunicazione è presentata spontaneamente per intervento in corso di esecuzione o realizzato senza comunicazione (art. 6-bis, comma 5 DPR 380/2001).
- Prospetto di calcolo preventivo del contributo di costruzione/Ricevuta di versamento: Se l’intervento è a titolo oneroso.
- Elaborati grafici dello stato di fatto e progetto: Sempre obbligatori. Devono evidenziare soluzioni alternative per garantire condizioni igienico-sanitarie idonee se l’intervento rientra nelle ipotesi dell’articolo 24, comma 5-bis DPR 380/2001.
- Autorizzazione sismica: In caso di immobile in zona sismica a media o alta sismicità ai fini della dichiarazione delle tolleranze esecutive.
- Documentazione necessaria per la presentazione di altre comunicazioni, segnalazioni (specificare): Se presentate contestualmente (nel contesto della SCIA unica, come suggerito dal titolo della sezione, anche se il contenuto tabellare è minimo).
- Documentazione necessaria per il rilascio di atti di assenso obbligatori (specificare): Se richiesti contestualmente (nel contesto della SCIA condizionata, come suggerito dal titolo della sezione, anche se il contenuto tabellare è minimo).
Conclusioni
Dopo aver illustrato in questo articolo le novità introdotte nella nuova modulistica aggiornata con il DL Salva Casa, ed in particolare i documenti da allegarsi ai singoli moduli del Permesso di costruire, della scia alternativa al PDC, della Scia e della Cila, nelle prossime settimane andremo ad apprenderne i contenuti degli stessi attraverso una serie di domande e risposte in forma di FAQ che permetteranno di compilare ed inquadrare al meglio i percorsi procedimentali ivi inseriti e l’elenco della documentazione generale e obbligatoria da allegarsi nei singoli moduli.
Leggi anche precedenti articoli sulla modulistica unica standardizzata:
Leggi gli altri articoli della rubrica "Il labirinto oscuro dell'edilizia"