TRENITALIA TPER SCARL

Appalto integrato da 10,4 milioni per l’ampliamento dell’Officina Grande Riparazioni di Sermide

14 Lug 2025

Condividi:

Trenitalia SpA avvia la gara, per conto di Trenitalia Tper Scarl (società a controllo congiunto tra Trenitalia e Tper, che gestisce il servizio di trasporto pubblico di passeggeri per ferrovia in Emilia Romagna, oltre ai servizi autobus sostitutivi), per l’affidamento della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori relativi all’ampliamento dell’Officina Grande Riparazioni di Sermide per la manutenzione del materiale rotabile, sita in prossimità della stazione del comune di Sermide e Felonica in provincia di Mantova. L’importo complessivo in gara, pari a 10.363.763,65 euro, è composto da: – 167.321,96 euro per la progettazione esecutiva; – 8.303.649,23 euro per lavori a corpo (compresi 1.339.026,98 euro per manodopera); – 165.498,52 euro per oneri per i costi della sicurezza; – 1.727.293,94 euro per l’eventuale quinto d’obbligo.

Agli operatori economici partecipanti è richiesta la qualificazione alle categorie SOA: OG1 opere civili e industriali (prevalente, 5.779.137,57 euro); OS4 impianti elettromeccanici trasportatori (1.374.480,65 euro); OS29 armamento ferroviario (1.315.529,53 euro). Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con 30 punti per la componente economica e 70 punti per quella tecnica.

Riguardo ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, sono assegnati: 13 punti per capacità tecnica e qualità aziendale (servizi di progettazione esecutiva e attività realizzative/installative svolti; organizzazione e qualità professionale del gruppo di progettazione); 12 punti per il miglioramento dell’efficienza energetica del nuovo fabbricato (miglioramento del valore di trasmittanza delle pareti verticali, della copertura e dei componenti finestrati; incremento potenza impianto fotovoltaico); 12 punti per ulteriori proposte migliorative in relazione all’impianto automatico di vuotatura reflui, alla finitura esterna del fabbricato, ai percorsi calpestabili in copertura e alla proposta formativa sull’utilizzo delle tecnologie installate; 12 punti per estensioni di garanzia (corpi illuminanti, pannelli fotovoltaici e inverter; attrezzaggio industriale previsto in fornitura nella categoria OS4); 10 punti per struttura organizzativa del cantiere (professionalità delle figure coinvolte; condizioni di sicurezza dei lavoratori; impatti del cantiere sulle attività lavorative; requisiti di sostenibilità del cantiere; utilizzo di almeno il 70% di macchine operatrici con fase superiore alla IIIA); 6 punti per riduzione dei tempi di consegna del progetto esecutivo e per la realizzazione delle opere; 5 punti per certificazioni e sistemi qualità (sistemi di gestione ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, energia, prevenzione della corruzione e parità di genere).

Il tempo utile per l’esecuzione di tutte le attività previste è di 670 giorni di cui 100 giorni per la progettazione, 30 giorni per la verifica della progettazione e 540 giorni per i lavori.

Termine per la partecipazione: 13/10/2025 ore 13:00

Per approfondire: https://eprocurement.gruppofs.it/esop/tlk-host/public/fs/web/bandi_avvisi_in_corso.html

Argomenti

Argomenti

Accedi