La settimana
Dazi, la Ue TRATTA ma pronta a reagire Oggi il Consiglio Esteri “Trade”
- Le borse alla prova dei dazi, riflettori sui mercati
- In vista vertice della maggioranza sul nodo Regionali
- Il futuro dei contratti pubblico, se ne discute il 15 luglio alla Sna
- Economia del mare e mobilità, due appuntamenti di Confindustria e Federtrasporto
IN SINTESI
Dopo la lettera arrivata sabato dal presidente Usa Donald Trump, si apre una fase cruciale e decisiva nella battaglia dei dazi. Gli occhi sono puntati sulle mosse di Bruxelles che ribadisce la volontà di trattare mantenendo una linea improntata alla fermezza. Ad attestarlo sono state ieri le dichiarazioni della presidente della Commissione Ue, Ursula Von der Leyen: la Ue sceglie ancora una volta la strada del dialogo con gli Stati Uniti e congela le rappresaglie commerciali, nonostante la minaccia di dazi generalizzati al 30% sui prodotti europei a partire dal primo agosto. “Estenderemo la sospensione delle contromisure fino all’inizio di agosto”, ha annunciato von der Leyen, prima di incontrare gli ambasciatori dei 27 in cui era atteso un punto sullo stato delle trattative con l’amministrazione Usa. Per ora vince, insomma, il fronte della prudenza. La sospensione delle contromisure Ue in risposta ai dazi USA su acciaio e alluminio, disposta per 90 giorni ad aprile, sarebbe scaduta alla mezzanotte di oggi. Ora il congelamento durerà almeno altre due settimane, per “usare al meglio il tempo disponibile per una soluzione negoziata”, ha spiegato von der Leyen. Nel concreto, le misure in sospeso sono due: un primo pacchetto da quasi 21 miliardi di euro, che colpisce prodotti americani in risposta ai dazi su acciaio e alluminio, e un secondo da 72 miliardi contro i dazi”universali” in via di finalizzazione: un passaggio politico al riguardo è però atteso già oggi al Consiglio Esteri ‘Trade’ a Bruxelles.
Le borse alla prova dei dazi, riflettori sui mercati
Già oggi, lunedì 14 luglio, i dazi Usa saranno il primo banco di prova per i mercati finanziari con la prima seduta delle piazze finanziarie internazionali dopo l’invio della lettera di Donald Trump a Bruxelles. Il timore della vigilia è quello di un lunedì nero, sebbene gli investitori finora abbiano sempre contato su un passo indietro di Trump (così come accaduto dopo il Liberation Day) in caso di shock dei mercati. Sul fronte macro, sono molti i dati attesi come (oltre che sull’inflazione Usa e le vendite al dettaglio) quello dell’Istat sui prezzi al consumo, sull’indice di fiducia tedesco Zew, e il report mensile dell’Opec.
In vista vertice della maggioranza sul nodo Regionali
Mentre i dazi hanno messo in fibrillazione tutta la politica italiana, sul tavolo della maggioranza rimanere il nodo delle prossime elezioni regionali. I leader del centrodestra affronteranno la questione in un vertice che dovrebbe tenersi nel pomeriggio di mercoledì 16 luglio a Palazzo Chigi, secondo quanto riferito ieri da fonti di maggioranza. L’ipotesi è che la premier Giorgia Meloni possa incontrare i leader dei partiti della coalizione di governo al rientro del vicepremier Antonio Tajani dal suo viaggio negli Stati Uniti, previsto proprio mercoledì intorno a ora di pranzo.
Il futuro dei contratti pubblici, se ne discute il 15 luglio alla Sna
“Il futuro dei contratti pubblici: tra governance multilivello e innovazione. Un positivo esempio di sinergia Stato-Regioni-Comuni”. E’ il tema al centro dell’evento in programma martedì 15 luglio presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Il convegno sarà aperto dai saluti istituzionali di Paola Severino, Presidente SNA; Alessia Grillo, Segretario Generale Conferenza delle Regioni e delle Province autonome; Elena Griglio, Capo Ufficio Legislativo MIT; Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato Invitalia; Manuela Rinaldi, Vicepresidente ITACA, Assessore alla Regione Lazio; Pierciro Galeone, Direttore Generale Fondazione IFEL-ANCI. I lavori sono articolati in due panel. Il primo ‘I risultati dell’Osservatorio RUP 2025 e il Piano nazionale di formazione per la professionalizzazione del RUP” vedrà il confronto tra Walter Tortorella, Direttore Scuola IFEL, Francesco Carnovale, Avvocato Affari Giuridici e Legislativi ITACA, Valentina Lostorto, Coordinatrice Dipartimento Regole e funzionamento Pubbliche Amministrazioni SNA, Consuelo del Balzo, Consigliera ANAC, Caterina Marcantonio, Direttore Ecosistema Acquisti Digitali Consip. Al secondo pane, “Azioni e strumenti per il supporto alla digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici” interverranno Anna Corrado, Coordinatrice del Gruppo di Lavoro sulla Digitalizzazione dei Contratti Pubblici MIT; Pierdanilo Melandro, Direttore Dipartimento Gare PagoPA; Mario Nobile, Direttore Generale AgID; Marco Pantera, Rappresentante Tavolo Soggetti Aggregatori Regionali; Marco Lausi, Responsabile Legale Appalti Invitalia; Pietro Baratono, Coordinatore Commissione Monitoraggio BIM MIT. Le conclusioni sono affidate a Alfredo Storto, Capo di Gabinetto MIT. Modera i lavori Giorgio Santilli, direttore di Diac.
Economia del mare e mobilità, due appuntamenti di Confindustria e Federtrasporto
L’agenda di Confindustria prevede, tra gli altri, due appuntamenti dedicati all’economia del mare e alla mobilità. Il primo è un programma martedì 15 luglio, il tema è , appunto, “Economia del mare, il motore blu della competitività italiana”. Interviene il presidente Emanuele Orsini. Il secondo appuntamento è per giovedì 17 luglio con l’assemblea pubblica di Federtrasporto “Più mobilità più competitività”.
M.C.C.