COMUNE DI MILANO

Finanza di progetto da 35,3 milioni per riqualificare e convertire la Cascina Boldinasco in un nuovo insediamento abitativo, con alloggi sociali e nuovi posti letto per universitari

09 Lug 2025 di Mercedes Tascedda

Condividi:

Il Comune di Milano manda in gara, mediante procedura di finanza di progetto con diritto di prelazione in favore del Promotore, la concessione di servizi abitativi presso gli immobili di proprietà comunale ubicati nella Cascina Boldinasco, in via De Lemene 51/55/59, da tempo inagibili e in stato di abbandono. A base di gara è posta la proposta presentata dall’ATI composta dalle imprese Giuppi Srl, Campesi Impianti Srl e Samstaval Srl, dichiarata di pubblico interesse dalla Giunta comunale il 6 febbraio 2025, che prevede il completo recupero della Cascina Boldinasco e delle aree pertinenziali circostanti e che, oltre a valorizzare il patrimonio immobiliare comunale, permette la massima fruibilità dello stesso, contribuendo a rispondere alla domanda di alloggi a canone accessibile e di nuovi posti letto a disposizione degli studenti universitari.

In sintesi, le attività previste dalla proposta consistono: – nel restauro della cascina esistente e la costruzione di un nuovo edificio, al fine di realizzare 45 unità abitative di cui 36 alloggi a canone concordato e 9 alloggi per emergenze transitorie; – nella realizzazione di una residenza per studenti per 28 posti letto totali con la condivisione di servizi e spazi comuni; – nella realizzazione di servizi collaborativi destinati ai residenti (lavanderia, spazi per consegne del Gruppo di Acquisto Solidale, bacheca del tempo e per attività di scambio oggetti e abiti vintage) e altri servizi di quartiere (spazio clinico per il supporto psicologico di adolescenti, laboratorio permanente di partecipazione e spazi di co-working/co-studying); – nella riqualificazione delle aree a verde circostanti da destinare alla fruibilità pubblica. Il valore della concessione è pari a 35.275.472,00 euro per l’intera durata contrattuale (prevista di 42 anni decorrenti dalla data di avvio del servizio, presumibilmente dal 1° dicembre 2025 e fino al 30 novembre 2067). L’importo complessivo dell’investimento ammonta a 9.366.743 euro di cui 8.166.743 euro relativi alla fase di costruzione (prevista di 24 mesi con ultimazione entro la fine del 2027) e 1.200.000 euro relativi a manutenzioni straordinarie nella fase di gestione.

La spesa complessiva massima a carico del Comune di Milano è pari a 3.769.503,00 euro finanziata per 3.488.250,00 euro in conto capitale (contributo per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori) e per 281.253,00 euro con mezzi correnti di bilancio (contributo per attività di accompagnamento sociale e di gestione integrata funzionali all’avvio del servizio abitativo).

Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa. All’offerta economica sono assegnati 20 punti dei quali: 8 punti per il ribasso da applicarsi sul canone massimo unitario (93,10 €/mq/anno) di locazione degli alloggi a canone concordato; 6 punti per il ribasso da applicarsi sul canone medio unitario (54,175 €/mq/anno) di locazione degli alloggi a canone sociale; 4 punti per ilribasso da applicarsi sul canone di 400,00 euro mese applicato a posto letto (escluso servizi) per le residenze universitarie; 2 punti per la percentuale di rialzo sul valore del canone concessorio annuale offerto a favore del Comune, pari a 500,00 euro.

All’offerta tecnica spettano 80 punti dei quali: 45 punti per il progetto gestionale del servizio abitativo (attività di accompagnamento sociale durante le diverse fasi di sviluppo del progetto; processo di individuazione e modalità di implementazione e consolidamento delle funzioni di servizio al quartiere; organizzazione delle attività, cronoprogramma di realizzazione e gruppo di lavoro; gestione immobiliare – facility e property management; piano e strumenti di comunicazione durante tutte le fasi del periodo di concessione); 33 punti per la proposta progettuale tecnico economica (Qualità del progetto di risanamento conservativo e valorizzazione degli spazi degli immobili esistenti e dell’eventuale ampliamento edilizio; Rispondenza degli spazi progettati (residenziali e non) al modello abitativo proposto e alle funzioni insediate; Qualità del disegno complessivo con particolare attenzione agli spazi per i servizi collaborativi, per servizi di quartiere e alle aree di fruizione pubblica; Impatto ambientale del progetto; Incidenza percentuale della superficie destinata ad orti urbani oltre il 40% delle aree a verde pubblico di progetto) 2 punti per il possesso dell’attestazione di parità di genere.

Termine per la partecipazione: 22/09/2025 ore 13:00

Per approfondire: https://www.sintel.regione.lombardia.it/eprocdata/auctionDetail.xhtml?id=204618188

Argomenti

Argomenti

Accedi