La settimana
Dazi, corsa verso l’accordo Ue-Usa. Per Trump non servirà la proroga
- Inflazione, mercato del lavoro: i principali dati della settimana
- A Sintra il forum della Bce
- L’Inail presenta la relazione annuale 2024
- Energia, competitività e politiche industriali, governo e manager oggi a confronto
IN SINTESI
Gli sviluppi sui dazi americani sono il tema portante della settimana. Prosegue il conto alla rovescia in vista della deadline del 9 luglio, giorno in cui formalmente scade la fine della tregua dei dazi annunciata dal presidente USA Donald Trump il 9 aprile. La settimana scorsa la Casa Bianca ha mostrato segnali di apertura spiegando che il 9 luglio potrebbe non essere una data tassativa. Sul tavolo della Ue è arrivato un documento che la Commissione sta valutando. Ma sul negoziato pesa ancora l’incertezza legata agli ordini e contrordini di Trump. Ieri un nuovo segnale: “non credo ci sia bisogno. Potrei farlo, ma non credo ci sara’ la necessita’” di prorogare la scadenza del 9 luglio sui dazi, ha detto Trump in un’intervista a Fox News. “Abbiamo fatto un accordo sui dazi con la Cina e con la Gran Bretagna, stiamo lavorando a intese con tutti gli altri”, ha aggiunto.
Inflazione, mercato del lavoro: i principali dati della settimana
La prossima settimana sarà ricca di dati macroeconomico, in particolare dall’Europa. Oggi, lunedì 30 giugno, arrivano l’inflazione armonizzata di Germania e Italia e il dato preliminare dell’inflazione di giugno dell’Eurozona, attesa in linea con il mese precedente sia nella componete generale che nella componente core. Da Germania e Italia arrivano anche i dati sul mercato del lavoro, rispettivamente, domani e mercoledì 2 luglio. Anche dagli Usa arriverà, il 3 luglio, il dato sul lavoro dove c’è grande attesa sia per avere un orientamento sullo stato di salute dell’economia americana e sia perchè si tratta di elementi che saranno valutati dalla Fed per le decisioni sul taglio dei tassi.
A Sintra il forum della Bce
Riflettori puntati sulle prospettive della politica monetaria. Prende oggi il via il consueto Forum organizzato dalla Bce a Sintra, in Portogallo, dove interverranno diversi banchieri centrali. Attesa per l’intervento della presidente della Bce Christine Lagarde. Al Forum parlerà anche il numero uno della Fed, Jerome Powell, ormai nel mirino del presidente Usa Donald Trump.
L’Inail presenta la relazione annuale 2024
Il presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, presenta la Relazione annuale 2024 dell’Istituto giovedì 3 luglio, presso la sede dell’istituto. Partecipano, tra gli altri, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella; Marina Calderone, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali. Piazzale
Energia, competitività e politiche industriali, governo e manager oggi a confronto
Energia, Competitivita’ e politiche industriali: è il titolo dell’evento dell’Associazione Civita in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, che si svolge oggi a Roma. Intervengono, tra gli altri, Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Raffaele Fitto vicepresidente esecutivo della Commissione europea; Renato Mazzoncini, amministratore delegato A2A; Nicola Monti, amministratore delegato Edison; Nicola Lanzetta, direttore Italia Enel; Gian Luca Artizzu amministratore delegato Sogin. Domani in agenda gli “Stati generali dell’energia”, promossi da Forza Italia. Partecipano, tra gli altri, Antonio Tajani, ministro degli Esteri; Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente; Claudio Descalzi, ad Eni; Flavio Cattaneo, ad
Enel; Aurelio Regina, delegato del presidente di Confindustria per l’Energia. Presso la Camera dei deputati.
M.C.C