AIPO

Pnrr, in gara 28,4 milioni per lavori di rinaturazione dell’area del Po nel territorio dei comuni del Delta del Po

02 Giu 2025 di Mercedes Tascedda

Condividi:

L’Agenzia Interregionale per il Fiume Po (AIPo) avvia due gare per l’esecuzione di lavori per la protezione arginale per il mantenimento dell’assetto ambientale e idraulico-morfologico dell’area del Po nel territorio dei comuni del Delta del Po,sulla base del progetto esecutivo, anche con utilizzo di metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni. La gara di maggiore importo è relativa al progetto denominato “Schede 49 e 55 linea PT”, che prevede la realizzazione di diaframmature di protezione arginale nei comuni di Corbola e Papozze in provincia di Rovigo e Mesola e Goro in provincia di Ferrara, per una lunghezza totale di circa 1.700 metri; l’altra gara è relativa al progetto “Scheda 52 linea PT”, che prevede la realizzazione di una diaframmatura di protezione arginale nei comuni di Porto Viro e Porto Tolle in provincia di Rovigo, per una lunghezza totale di circa 2.000 metri.

Il costo complessivo da quadro economico dei due progetti esecutivi in gara ammonta a 43 milioni ed è interamente finanziato con fondi PNRR nell’ambito della misura M2, rivoluzione verde e transizione ecologica, C4, tutela del territorio e della risorsa idrica, I3.3, rinaturazione dell’area del Po. L’importo complessivo dei lavori in gara ammonta a 28.442.283,87 euro come di seguito dettagliato.

 

 

Agli operatori economici partecipanti alle due procedure di gara è richiesta la qualificazione alle categorie SOA: OS21 opere strutturali speciali (prevalente); OG8 opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica (scorporabile); OG3 strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari, e piste aeroportuali, e relative opere complementari (scorporabile). Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con 20 punti per la componente economica e 80 punti per l’offerta tecnica.

Riguardo ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, sono assegnati: 30 punti per qualità tecnica della proposta (tecnologie di esecuzione CSM – Cutter Soil Mixing – e miglioramenti proposti; piano di controllo qualità; sicurezza e tutela ambientale); 24 punti per organizzazione dell’esecuzione (piano operativo di cantiere e sequenza delle lavorazioni; risorse tecniche e mezzi d’opera; organigramma e qualificazione delle risorse umane); 18 punti per qualità e rispondenza dell’offerta di gestione informativa (oGI) BIM (risposta a tutte le voci e aderenza alla struttura del capitolato informativo a base di gara; migliorie dei requisiti tecnici dei modelli BIM as built; organigramma con indicazione delle responsabilità nella gestione informativa delle figure professionali BIM proposte e loro comprovata esperienza specifica con la metodologia BIM per appalti di lavori analoghi, eseguiti secondo la norma UNI 11337-7); 8 punti per criteri ambientali (CAM; principio DNSH; pari opportunità e inclusione lavorativa). Il termine per l’esecuzione dei lavori è stabilito di 315 giorni per gli interventi 49 e 55 e di 365 giorni per l’intervento 52.

Termine per la partecipazione: 23/06/2025 ore 09:00

Per approfondire: https://agenziapoappalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wpactionPath=/ExtStr2/do/FrontEnd/Bandi/ view.action&currentFrame=7&codice=G02047

https://agenziapoappalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp?actionPath=/ExtStr2/do/FrontEnd/Bandi/ view.action&currentFrame=7&codice=G02043

Argomenti

Argomenti

Accedi