IL BANDO

Roma-Latina, PPP per realizzarla (e decongestionare la Pontina)

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha pubblicato l’avviso per la presentazione da parte di altri operatori economici, in qualità di proponenti, di proposte di Partenariato pubblico-privato (Ppp), mediante finanza di progetto, per l’affidamento in concessione della progettazione, realizzazione e gestione del corridoio intermodale nella tratta Tor de’ Cenci-Latina Borgo Piave. Le proposte entro il 30 settembre. Il sottosegretario leghista Claudio Durigon: “Sarà realizzata nei tempi previsti, sarà un’autostrada green e sarà gratuita per tutti i residenti nella Regione Lazio”.

29 Mag 2025 di Giusy Iorlano

Condividi:

IN SINTESI

Un’opera attesa da più di venti anni e che vede finalmente un punto di partenza. Il ministero delle Infrastrutture e trasporti ha pubblicato, infatti, il bando per la realizzazione della Roma-Latina. Si tratta di uno dei primi atti concreti per arrivare alla realizzazione dell’infrastruttura che potrà finalmente decongestionare la 148 Pontina, dopo decenni di proposte e progetti tra i più disparati, rivisti nel corso del tempo e spendendo una enorme quantità di milioni di euro solo in progettazioni. Non solo. Negli anni, sono partite anche le inchieste della Corte dei conti, della Commissione Europea e dell’Autorità di vigilanza sui Lavori Pubblici.

L’hanno chiamata “Corridoio tirrenico“, poi “Super-Pontina“, quindi “Autostrada Roma-Latina”. Si è parlato di farla a pagamento, poi senza pedaggio. Fatto sta che si tratta dell’arteria di collegamento tra le due principali città del Lazio: Roma e Latina che serve quella che è la zona più popolosa del Lazio, dopo la Capitale. Uno stillicidio infinito la sua realizzazione, un’infrastruttura strategica attesa da decenni e mai decollata, tanto che lo stesso governatore del Lazio, Francesco Rocca, non ha esitato a definirla la “Salerno-Reggio Calabria del Lazio”. Ora, finalmente, l’annuncio.

“L’avvio ufficiale delle procedure pubbliche per il project financing dell’autostrada Roma-Latina rappresenta un vero e proprio punto di partenza per la realizzazione di un’opera strategica per l’area pontina, il Lazio e l’intero centro-sud d’Italia”, ha dichiarato il sottosegretario Claudio Durigon, vice Segretario federale della Lega (e originario proprio di Latina).

La Lega vuole un’autostrada green e grandi gruppi sembrano già essere interessati a costruirla. “La Roma-Latina sarà realizzata nei tempi previsti – assicura il sottosegretario sottolineando che “sarà un’autostrada green e sarà gratuita per tutti i residenti nella Regione Lazio”.

“L’attivazione del project financing – conclude Durigon – così come la priorità data alla questione ambientale attraverso la previsione di interventi per la sostenibilità energetica e ambientale, confermano come sia possibile conciliare le esigenze dei cittadini e dei territori con la necessità di una modernizzazione infrastrutturale innovativa ed efficace”.

Il bando

In dettaglio, il bando è per la ricerca di proposte di Partenariato Pubblico-Privato (PPP), mediante finanza di progetto, per l’affidamento in concessione della progettazione, realizzazione e gestione del corridoio intermodale Roma-Latina tratta Tor Dè Cenci-Latina Borgo Piave.

Il bando parte infatti dalla circostanza che il 10 febbraio scorso era stata presentata una prima proposta progettuale da un primo proponente, relativa all’affidamento in concessione della progettazione, realizzazione e gestione del corridoio intermodale Roma-Latina, nonché della progettazione della tratta Latina-Terracina-Fondi, e si cercano ora altri soggetti potenzialmente interessati alla realizzazione.

Via Pontina

L’avviso pubblico è dunque “una mera indagine esplorativa volta a verificare la sussistenza dell’interesse alla presentazione da parte di ulteriori operatori economici”.

E questo perchè l’articolo 193, comma3, del codice appalti disciplina che se c’è un proponente per il Ppp la stazione appaltante deve obbligatoriamente aprire la fase per acquisire ulteriori proposte relative al medesimo intervento.

L’avviso ricorda anche come l’opera sia presente nel Piano delle infrastrutture strategiche (delibera Cipe del 2001) e come dal 2002 sia compresa nell’Intesa generale quadro tra Governo e Regine Lazio; fu poi aggiornata nel 2006 una prima volta e successivamente riconfermata.

Il progetto originario prevedeva la realizzazione del collegamento A12-Tor de’ Cenci; autostrada Tor de’ Cenci-Latina Borgo Piave; bretella autostradale Cisterna-Valmontone; tangenziale di Latina; tangenziale di Labico; asse secondario tra strada regionale Ariana e strada provinciale Artena-Cori. Nel 2019, poi, Mit e Regione Lazio si accordano per scorporare opere come la bretella Cisterna-Valmontone (così priva di pedaggio), e stralcio del primo tratto di collegamento tra la A12 e Ponte Galeria.

Le offerte

I proponenti dovranno presentare, entro il 30 settembre, una serie di documenti progettuali, a partire da relazione generale, relazione tecnica relativa al contesto territoriale, relazione di sostenibilità dell’opera, elaborati grafici tipologici, computo metrico estimativo, cronoprogramma, piano economico e finanziario asseverato, bozza di convenzione, relazione sulle caratteristiche del servizio e della gestione, indicazione dei requisiti del proponente.

Le proposte presentate saranno poi giudicate da un’apposita commissione, che individuerà una o più proposte da inviare a una fase successiva. Al termine ci sarà una graduatoria delle proposte. Seguiranno poi le conferenze di servizi e l’approvazione finale del progetto di fattibilità tecnica economica. A quel punto potrà partire la procedura di gara, sulla base dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

 

Argomenti

Argomenti

Accedi