Milano-Cortina 2026
Appalto integrato da 22,2 milioni per un nuovo impianto a fune a Cortina d’Ampezzo
La Società Infrastrutture Milano Cortina 2026 SpA avvia la gara, per conto del Commissario straordinario per gli interventi strettamente funzionali allo svolgimento dei XXV Giochi olimpici e paralimpici invernali “Milano-Cortina 2026”, per l’affidamento della progettazione esecutiva e per l’esecuzione dei lavori relativi alla realizzazione di un nuovo impianto a fune nel comune di Cortina d’Ampezzo (BL). L’impianto è necessario per la gestione dei flussi di spettatori e atleti durante le gare dei giochi olimpici e paralimpici invernali Milano-Cortina 2026. L’intervento, del costo complessivo di 34,9 milioni (in base al quadro economico approvato il 21 maggio 2025), è inserito nel Piano complessivo delle opere olimpiche Milano Cortina 2026 nell’ambito degli interventi previsti dalla “Proposta di Partenariato pubblico privato per un nuovo sistema integrato di mobilità intermodale nel Comune di Cortina d’Ampezzo” (codice B09), ed è finanziato con le risorse individuate con il DPCM 8 settembre 2023 (di approvazione del Piano).
Il PFTE in gara rappresenta uno stralcio funzionale del più ampio progetto, partito come progetto di partenariato pubblico-privato, per la realizzazione di un parcheggio interrato nel centro di Cortina, di un collegamento pedonale veloce con il comprensorio denominato Faloria e di un impianto a fune di collegamento con l’area sciistica di Pocol, Tofane, 5 Torri. L’impianto a fune, da realizzare in tempo utile per l’avvio dei giochi olimpici, si compone di una cabinovia progettata per una capacità massima di 2.800 persone all’ora, con una previsione di oltre 2.000 passaggi giornalieri, di una stazione di partenza situata in località Apollonio, di una stazione intermedia nei pressi del centro abitato di Mortisa e di una stazione di arrivo in località Socrepes. In una fase successiva sarà progettata la riconfigurazione dell’area comunale Ex Polveriera, dove attualmente si trova il parcheggio della “Difesa”, prevedendo la realizzazione di un nuovo parcheggio all’ingresso del centro urbano, a breve distanza dal Corso Italia, che diventerà la principale porta sud di Cortina, fungendo da hub di accesso per turisti e visitatori.
L’area si integrerà con l’impianto di risalita del centro di Cortina e con gli impianti della Tofana, diventando un punto centrale per la mobilità urbana e la sosta. L’importo complessivo stimato dell’appalto ammonta a 22.156.608,85 euro ed è di seguito dettagliato: – 222.685,79 euro per la progettazione esecutiva; – 21.113.358,51 euro per lavori a corpo (compresi 3.167.014,00 euro per manodopera); – 303.121,40 euro per oneri della sicurezza; – 517.443,15 euro per il monitoraggio strutturale e geotecnico in corso d’opera. Agli operatori economici partecipanti è richiesta la qualificazione alle categorie SOA: OS31, impianti per la mobilità sospesa (prevalente, 17.307.517,62 euro); OG1 edifici civili e industriali (3.741.331,41 euro); OS30 impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici, e televisivi (367.630,88 euro). Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con 30 punti per la componente economica e 70 punti per quella tecnica.
Riguardo ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, sono assegnati: 34 punti per proposte tecniche volte ad ottimizzare i tempi di realizzazione e l’impianto funiviario e a minimizzare e monitorare l’effetto di eventuali spostamenti differenziali e rotazionali che possono inficiare sul mantenimento degli standard di sicurezza dell’impianto; 20 punti per l’organizzazione del cantiere (organigramma di cantiere; modalità di esecuzione dei lavori; realizzazione di interventi analoghi; 10 punti per gestione informativa digitale (modelli digitali di progetto e del costruito; sistema di gestione degli accessi); 4 punti per Criteri Ambientali Minimi (utilizzo di macchine operatrici; sistema di gestione ambientale; valutazione dei rischi non finanziari ESG; grassi ed olii lubrificatori); 2 punti per il sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
La durata contrattuale è fissata in 287 giorni, naturali e consecutivi, decorrenti dalla data del verbale di avvio del contratto, di cui 224 giorni per ultimare la messa in esercizio dell’impianto entro l’inizio dei Giochi. L’avvio dei lavori sarà disposto in via di urgenza, in quanto il mancato avvio immediato dell’appalto determinerebbe un ritardo nell’esecuzione dello stesso e, quindi, un grave e irreparabile danno all’interesse pubblico che l’intervento è destinato a soddisfare per lo svolgimento dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026.
Termine per la partecipazione: 13/06/2025 ore 12:00
Per approfondire: https://portaleappalti.mit.gov.it/PortaleAppalti/it/ppgare_detail.wp?actionPath=/ExtStr2/do/Front End/Bandi/openProcedura.action¤tFrame=7&codice=G04647