COCIV
Appalto da 135,5 milioni per realizzare l’armamento ferroviario della tratta AV/AC Terzo Valico dei Giovi, tra Genova e Tortona
COCIV, Consorzio Collegamenti Integrati Veloci, in qualità di General Contractor per la progettazione esecutiva e la realizzazione della Tratta AV/AC Terzo Valico dei Giovi, avvia la gara per l’affidamento dell’appalto di sola esecuzione lavori per la realizzazione del “Lotto armamento”, relativo alla realizzazione dell’armamento ferroviario della linea AV/AC Milano-Genova – Terzo Valico dei Giovi (dalla pk. 0+333 alla pk. 45+075) e delle relative interconnessioni di Voltri (GE) e di Novi Ligure (AL) oltre al completamento di Bivio Fegino (Macrofase 4). Si tratta del secondo esperimento, a distanza di circa quattro anni dal primo, a seguito di gara non aggiudicata. L’intervento è finanziato o cofinanziato con risorse previste dal PNRR nell’ambito della Missione 3, infrastrutture per la mobilità sostenibile, Componente 1, investimenti sulla Rete Ferroviaria, Investimento 1.2, linee ad Alta Velocità nel Nord che collegano all’Europa. Il progetto esecutivo in gara, validato il 22 maggio 2025, prevede l’armamento della nuova linea AV/AC che collegherà il nodo ferroviario di Genova, nell’area del bivio Fegino, con la linea Piacenza Alessandria, in prossimità della città di Tortona.
In sintesi sono oggetto dell’appalto i seguenti interventi:realizzazione del binario pari e dispari dell’intera linea AV/AC, dalla progressiva di progetto Km. 0+333 AV/AC (termine Bivio Fegino) e fino alla progressiva 45+075 per il binario pari AV/AC; realizzazione delle interconnessioni Voltri e relativo innesto sul nodo di Genova; realizzazione delle interconnessioni di Novi Ligure e relativo innesto nella stazione di Novi Ligure; realizzazione dei posti di comunicazione (PC) di Libarna e completamento del posto di movimento (PM) e dello Scalo di Rivalta Scrivia; adeguamento delle linee storiche in prossimità degli innesti (innesto su Bivio Fegino, innesto di Novi Ligure).
L’importo complessivo in gara, pari a 135.515.609,82 euro, è composto da: – 127.534.214,34 euro per lavori a misura (compresi 9.213.026,70 euro per manodopera); – 7.981.395,48 euro per oneri della sicurezza. Agli operatori economici partecipanti è richiesta la qualificazione alla categoria SOA OS29, armamento ferroviario, per l’intero ammontare in gara. Il criterio di aggiudicazione scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con 30 punti per la componente economica e 70 punti per quella tecnica.
Riguardo ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica, sono assegnati: 25 punti per modalità di esecuzione dei lavori (organizzazione flessibile dei lavori; modalità realizzative dei lavori e sequenze operative; metodologia di rimozione dei listelli in sicurezza, di dimostrazione di avvenuta rimozione, di recupero e riutilizzo degli stessi); 15 punti gestione della sicurezza (LTIFR – indice di frequenza infortuni aziendale; fatality – infortuni mortali; struttura organizzativa prevista per la gestione della sicurezza del cantiere; sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul Lavoro; HS trend – % di miglioramento medio annuo delle performance di sicurezza); 10 punti per organizzazione e qualificazione del personale e della struttura organizzativa impiegata per la realizzazione delle opere (organigramma funzionale; qualità del project manager; qualità del direttore di cantiere; qualità del capo cantiere; assunzione di una percentuale di giovani di età inferiore a 36 anni in misura superiore al 10%; possesso della certificazione della parità di genere); 10 punti per misure organizzative per l’attuazione del sistema di gestione ambientale (struttura organizzativa prevista per l’attuazione del sistema di gestione ambientale; possesso della registrazione EMAS e/o della certificazione UNI EN ISO 14001; utilizzo di mezzi d’opera a basse emissioni acustiche; utilizzo di mezzi d’opera a basse emissioni inquinanti); 5 punti per struttura organizzativa prevista per l’attuazione del sistema di gestione per la qualità; 5 punti per possesso qualificazione RFI LAR 001 – interventi di manutenzione all’armamento ferroviario, 002 – interventi di rinnovamento all’armamento ferroviario, 003 – interventi di costruzione di armamento ferroviario, classe 6 – oltre 16.000.000,00 euro).
Il tempo utile per l’esecuzione dei lavori è di complessivi 786 giorni naturali e consecutivi di cui 606 giorni, decorrenti dalla data di consegna dei lavori, per la realizzazione di tutti i lavori oggetto del contratto e 180 giorni, decorrenti dal 607° giorno, per lo smobilizzo dei cantieri.
Termine per la partecipazione: 25/07/2025 ore 12:00
Per approfondire: https://gare.i-faber.com/tendering/tenders/000007-2025/view/detail/1