DAL VIDEO DI FONDAMENTALE AI GRUPPI DI LAVORO DELLA BIENNALE

“Construction future ridisegna il settore”: ora la Filiera fa sul serio. L’IA accelera le sfide su verde, lavoro, città e sociale

Construction Futures è il progetto che presenta quattro robot a Venezia e che il settore delle costruzioni porterà avanti nei prossimi sei mesi con il curatore della Biennale Carlo Ratti e con quattro Università di prestigio internazionale (Tongji University, Mit, Eth di Zurigo e Politecnico di Torino). La sfida dell’Intelligenza Artificiale ha come primi obiettivi l’integrazione tecnologica, la modernizzazione dei modelli di produzione del settore, la sicurezza del lavoro e il recupero di produttività, ma in realtà può diventare lo strumento per acquisire la leadership nell’azione di adattamento climatico , nella nuova rigenerazione urbana a sfondo culturale-sociale e nello sviluppo di una nuova economia di trasformazione del territorio.

L’INTERVENTO DI LUIGI PRESTINENZA PUGLISI SULLA BIENNALE DI CARLO RATTI

Condividi:

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati.

In occasione del suo lancio, DIAC rimarrà consultabile in forma gratuita, ma devi avere un account per leggere i contenuti.

Sei già registrato? Accedi per leggere l'articolo:

Argomenti

Accedi