INVITALIA

Due termovalorizzatori a Palermo e Catania: gara per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura

08 Mag 2025 di M.Gia.

Condividi:

Invitalia, in qualità di centrale di committenza per l’aggiudicazione dell’appalto per conto del Commissario Straordinario per la valorizzazione energetica e la gestione del ciclo dei rifiuti della Regione Siciliana , ai sensi degli articoli 62 e 63 del Codice dei Contratti, secondo quanto stabilito nella Convenzione del 15 gennaio 2025, manda in gara l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnico-economica, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, redazione della relazione geologica e del PEF di massima con opzione di affidamento dei servizi di direzione lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, inerente agli interventi di: Realizzazione termovalorizzatori di Palermo e di Catania.

Tali interventi si legano all’accordo per la coesione per la Regione Siciliana, stipulato il 27 maggio 2024 tra il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Presidente della Regione Siciliana, ha individuato gli obiettivi di sviluppo da perseguire con le risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021/2027 tra i quali l’intervento ID: FSCRI_RI_3312 dal titolo “Realizzazione termovalorizzatore di Palermo” dell’importo di € 400.000.000,00 e l’intervento ID: FSCRI_RI_3600 dal titolo “Realizzazione termovalorizzatore di Catania” dell’importo di € 400.000.000,00.

Più in particolare, l’oggetto del contratto, per entrambi gli interventi TMV, è costituito da:
• redazione di un Piano di Indagine per ciascun intervento TMV, corredato dagli appositi elaborati meglio descritti nel Capitolato d’oneri, nonché la eventuale direzione dell’esecuzione e la direzione lavori (DEC/DLL);
• progettazione dei lavori, in particolare, progetto di fattibilità tecnica ed economica (di seguito, “PFTE”), per le motivazioni di cui alla determina a contrarre ai sensi dell’articolo 41, co. 8, lett. d), del Codice dei Contratti, sulla base dei Documenti di Indirizzo alla Progettazione (di seguito, “DIP”) di ciascun intervento TMV, sub Allegato n. 1 al presente Disciplinare;
• coordinamento della sicurezza in fase di progettazione;
• redazione della relazione geologica per ciascun intervento TMV;
• redazione del Piano Economico e Finanziario di massima relativo alla gestione di ciascun Intervento TMV (di seguito, “PEF”);
• direzione dei lavori, qualora la Stazione Appaltante eserciti la facoltà di cui al combinato disposto degli articoli 114, co. 6, e 120, co. 1, lett. a), del Codice dei Contratti;
• coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, qualora la Stazione Appaltante eserciti la facoltà di cui al combinato disposto degli articoli 114, co. 4, e 120, co. 1, lett. a), del Codice dei Contratti.

La progettazione dovrà essere sviluppata mediante l’adozione di metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni, ai sensi dell’articolo 41, co. 1, lett. g) e 43, co. 1, del Codice dei Contratti e dell’Allegato I.9. Ai sensi dell’articolo 41, co. 15, del Codice dei Contratti, nonché dell’articolo 1, co. 1, dell’Allegato I.13, i servizi tecnici afferiscono ad opere riconducibili alle seguenti classi/categorie, identificate secondo quanto riportato nella Tavola Z-1 allegata al D.M. 17 giugno 2016, contenente l’“Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato aisensi dell’art. 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016”.

Requisiti di esecuzione

Ai sensi dell’articolo 113, co. 1, del Codice dei Contratti, le prestazioni relative alla strategia di adozione dei metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni di cui all’articolo 43 del Codice dei Contratti, oggetto della presente procedura, dovranno essere eseguite da soggetti in possesso di tutte le Certificazioni dei Professionisti ai sensi della Norma UNI 11337-7:2018 per l’industria delle costruzioni, rispettivamente di seguito indicate:
– Gestore dei processi digitalizzati (BIM Manager);
– Coordinatore dei flussi informativi (BIM Coordinator);
– Operatore avanzato della gestione e della modellazione informativa (BIM Specialist).

A tale riguardo, si precisa che i suindicati requisiti di esecuzione non costituiscono requisiti di partecipazione ai sensi del successivo articolo 8 e, pertanto, non sono richiesti ai fini della partecipazione alla presente procedura, ma dovranno essere posseduti dal soggetto che eseguirà le prestazioni al momento dell’avvio dell’esecuzione delle attività.

Importo

L’importo dei lavori oggetto dei servizi di progettazione, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, redazione della relazione geologica e del PEF di massima, nonché eventuale direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione descritti, è pari a complessivi € 596.368.000,00 (eurocinquecentonovantaseimilionitrecentosessantottomila/00), di cui € 298.184.000,00 (euro duecentonovantottomilionicentottantaquattromila/00) per ogni Intervento TMV. L’importo stimato dell’appalto è di € 21.718.518,16 (euro ventunomilionisettecentodiciottomilacinquecentodiciotto/16), oltre IVA e oneri di legge se dovuti, al netto delle opzioni. L’importo massimo stimato, comprensivo delle opzioni, è pari a € 44.114.592,36 (euro quarantaquattromilionicentoquattordicimilacinquecentonovantadue/36).

Criteri di aggiudicazione

L’aggiudicazione sarà effettuata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’articolo 108, co. 2, lett. b), del Codice dei Contratti e nel rispetto dei criteri di cui all’articolo 41, co. 15 bis del Codice stesso.Il contratto sarà stipulato a corpo. Ai sensi dell’articolo 18, co. 1, del Codice dei Contratti, il Capitolato d’oneri fa parte integrante del contratto. Il contratto sarà concluso in modalità elettronica.

Termini di esecuzione

Il termine finale per l’esecuzione della progettazione oggetto dell’appalto è di 150 giorni naturali, decorrenti dalla formale comunicazione di avvio delle attività con l’emissione di apposito ordine di servizio a seguito della sottoscrizione del contratto di affidamento dell’incarico, o in caso di avvio anticipato del servizio, che potrà essere disposto ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera e), dell’Ordinanza n. 1-2025 anche prima della stipula del contratto e anche in pendenza dello svolgimento delle verifiche dei requisiti dell’aggiudicatario, secondo le modalità indicate nel Capitolato d’oneri.

Le prestazioni opzionali di Direzione lavori e Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dovranno essere espletate per l’intera durata dei lavori e termineranno con l’emissione del certificato di collaudo delle opere, secondo le modalità indicate nel Capitolato d’oneri. Per ulteriori dettagli sullo sviluppo temporale e sui termini, anche intermedi, per l’esecuzione delle prestazioni oggetto dell’appalto, si rimanda al Capitolato d’oneri.

L’inosservanza dei menzionati termini determina l’applicazione delle penali, nella misura prevista dal Capitolato d’oneri. Nel caso in cui l’ultimazione avvenga in anticipo rispetto al termine fissato contrattualmente, è riconosciuto in favore dell’Appaltatore un premio di accelerazione per ogni giorno di anticipo secondo le modalità e i termini di cui all’articolo 13 del Capitolato d’Oneri.

Modalità di finanziamento

Il presente appalto è finanziato nell’ambito delle risorse individuate dai fondi della programmazione FSC 2021-2027, Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud – Presidenza del Consiglio dei Ministri, per un importo complessivo, per i due interventi, pari a € 800.000.000,00 (euro ottocentomilioni/00), di cui:
– per l’intervento ID: FSCRI_RI_3312 dal titolo “Realizzazione termovalorizzatore di Palermo” l’importo di finanziamento è pari a € 400.000.000,00, per un importo di lavori pari a 298.184.000,00 euro;
– per l’intervento ID: FSCRI_RI_3600 dal titolo “Realizzazione termovalorizzatore di Catania” l’importo di finanziamento è pari a € 400.000.000,00, per un importo di lavori pari a 298.184.000,00 euro.

 

 

 

Documentazione bando SAI Realizzazione termovalorizzatori di Palermo e di Catania

Argomenti

Argomenti

Accedi