La settimana

Audizione Draghi in Parlamento sulla COMPETITIVITA’. C’è il Consiglio Ue

  • Dall’Istat i dati sull’inflazione e la produzione nelle costruzioni
  • Giovedì la cerimonia di apertura del Ponte dell’Industria a Roma
  • L’economia circolare per un’Europa competitiva: appuntamento di Confindustria a Bruxelles

16 Mar 2025

Condividi:

Il Rapporto sul futuro della Competitività europea è il tema del centro dell’audizione dell’ex presidente della Bce, Mario Draghi all commissioni riunite Bilancio, Attività produttive e Politiche Ue di Camera e Senato. L’appuntamento è martedì 18 marzo nella sala Koch di Palazzo Madama.

Il 20 e 21 marzo il Consiglio europeo a Bruxelles. Meloni riferisce alle Camere

Nell’euro-agenda della settimana, il principale appuntamento è il Consiglio Europeo a Bruxelles. Come ha scritto il presidente Antonio Costa, nella lettera d’invito, il punto centrale all’ordine del giorno sarà la competitività. Verrà inoltre dato seguito al Consiglio europeo straordinario tenutosi il 6 marzo, in particolare discutendo i recenti sviluppi in relazione all’Ucraina e le prossime tappe in materia di difesa a seguito della presentazione del libro bianco sul futuro della difesa europea, in vista del Consiglio europeo di giugno. Per l’Italia, partecipa la premier Giorgi Meloni la quale, in vista del Consiglio, terrà le proprie comunicazioni martedì al Senato e mercoledì alla Camera.

 

Dall’Istat i dati sull’inflazione e la produzione nelle costruzioni

Tra i dati di maggior rilievo che l’Istat diffodnerà questa settimana ci sono quelli sull’inflazione, oggi 17 marzo, e quelli della produzione nelle costruzioni gioved’ 20 marzo. Nello stesso giorno, l’istituto di statistica  diffonderà anche quelli relativi ai prezzi delle abitazioni. Eurostat diffonderà il dato finale sull’inflazione europea e quelli sul costo del lavoro mercoledì 19 marzo. Giovedì 20 marzo, a Genova, l’Istat presenta il Rapporto sulla Competitività dei settori produttivi 2025. La finalità è quella di presentare i principali contenuti del Rapporto curato e edito dall’istituto, che fornisce annualmente un quadro informativo dettagliato e tempestivo sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano. Con l’edizione 2025, l’Istat presenta un’approfondita analisi sulla vulnerabilità del sistema produttivo alla domanda e all’offerta estere.

 

L’Ocse presenta l’Interim Economic Outlook e il Global Debt Report 2025

A Parigi è in agenda per oggi, lunedì 17 marzo, la conferenza stampa OCSE per la presentazione dell’Interim Economic Outlook, contenente analisi e proiezioni  per l’economia mondiale e per tutti i paesi del G20. Inoltre, giovedì 20, l’Ocse pubblicherà il Global Debt Report 2025: Financing growth in a challenging debt market environment, inclusi i dati annuali per il 2024 e approfondimenti sui driver dell’indebitamento globale.

 

Giovedì la cerimonia di apertura del Ponte dell’Industria a Roma

Si svolge giovedì a Roma la cerimonia di apertura di Ponte dell’Industria, riqualificato in occasione del Giubileo dal Gruppo FS Italiane, attraverso la sua società operativa Anas. Sul fronte delle infrastrutture, oggi, lunedì 17, a Genova viene inaugurata l’A,a Est della nuova aerostazione dell’aeroporto “Cristoforo Colombo” mentre mercoledì verrà posata la prima pietra del nuovo Centro Servizi Aeroportuali, organizzata da Sacbo, la società che gestisce l’aeroporto di Orio al Serio.

 

L’economia circolare per un’Europa competitiva: appuntamento di Confindustria a Bruxelles

Appuntamento a Bruxelles, martedì, con l’evento “Loop Forward: Building a Circular Economy  for a Sustainable and Competitive Europe”, organizzato da  Confindustria e Permanent Representation of Italy to the  European Union, in cooperazione con Federation of German Industries, Mouvement des Entreprises de France e  Confederation of Swedish Enterprises.  Partecipano,  tra gli altri, Emanuele Orsini, presidente Confindustria. Altro appuntamento a Bruxelles, giovedì, è “Bridging the Alps: overcoming barriers and  advancing sustainable connectivity in Europe”, organizzato da  Confindustria con la collaborazione del Mouvement des Entreprises de France.

M.C.C.

Argomenti

Argomenti

Accedi