IL VIA LIBERA DEL CDM

Ecco la manovra da 18,7 mld. Meloni: leggera, seria, equilibrata

di Maria Cristina Carlini

Una manovra che sale ancora, anche se di poco,  a 18, 7 miliardi. E’ questo il valore complessivo con il quale la legge di bilancio esce da Palazzo Chigi, dopo il varo del Consiglio dei ministri, per intrapendere il percorso parlamentare. “Molto seria ed equilibrata” e “leggera”:  sono gli  aggettivi con i quali la premier Giorgia Meloni ha voluto connotarla nel corso della conferenza stampa seguita alla riunione del Governo. Va rilevato subito il sollievo con il quale la stessa premier l’ha presentata considerando che praticamente fino al giorno prima la tensione tra Forza Italia e Lega era salita alle stelle sul nodo, poi sciolto, del contributo di banche e assicurazione. L’impianto della quarta legge di bilancio del Governo Meloni è incentrato sulla scia delle precedenti finaziarie su un’ulteriore riduzione del prelievo delle imposte dirette per le fasce di reddito finora escluse da interventi simili, sul rafforzamento del sostegno alle famiglie più numerose. Misure dalle quali l’esecutivo si attende “un graduale impulso favorevole sui consumi rispetto al quadro tendenziale”. In particolare, per il 2026 il tasso di crescita del Pil è confermato allo 0,7 per cento, mentre nel 2027 l’espansione dell’attività economica raggiungerebbe lo 0,8 per cento, superando quanto previsto a legislazione vigente. A proposito di proiezioni di crescita, proprio ieri la Banca d’Italia ha pubblicato il nuovo bollettino economico che conferma la crescita del Pil 2025 a +0,6% mentre taglia le stime del 2026 dal precedente +0,8% a +0,6%. Crescita piatta, dunque, che vedrebbe un lieve rialzo nel 2027 con +0,7%. (…)

L'ATTUAZIONE DEL CODICE APPALTI

Qualificazione stazioni appaltanti, Anac cambia passo: 12 multe, esclusioni e segnalazioni alle Procure

Qualificazione stazioni appaltanti, Anac cambia passo: 12 multe, esclusioni e segnalazioni alle Procure

di Giorgio Santilli

La stretta dell’Autorità nazionale anticorruzione guidata da Giuseppe Busìa. L’elenco dei dodici enti sanzionati: accertata l’assenza di requisiti di competenza e formazione. Fra gli altri effetti c’è l’abbassamernto del punteggio di qualificazione e il conseguente mancato raggiungimento del punteggio minimo per essere ammessi.

LA GIORNATA

Manovra in Cdm dopo caso banche. Panetta, soluzioni concrete a sfide

di Maria Cristina Carlini

  • Panetta: “L’Italia sostiene iniziative in Africa”
  • Georgieva (Fmi): “L’Italia ha bisogno di un consolidamento fiscale”
  • Cdp, dal cda via libera a operazione per oltre 2,6 miliardi
IL BANDO DEL GIORNO

Ciclovia VenTo: 14,8mln per la tratta L2

di Mercedes Tascedda

Un percorso di circa 40 km che parte dal confine regionale fra Piemonte e Lombardia, fino a Pavia, in prossimità del ponte coperto sul Ticino alle porte della città. La tratta si sviluppa per la maggior parte sull’Argine Maestro del Po in destra e sinistra idraulica. Termine per la partecipazione fissato al 17 novembre. 

DAI TERRITORI

Bolzano, l’ex Gorio diventa residenza. Ad Ancona nuova Lanterna Rossa

di Diac Territori

Il lotto privato (circa 1 ettaro, gruppo Podini) potrà sviluppare circa 150 alloggi in due anni, mentre la Provincia seguirà un lotto autonomo. Il Sindaco Claudio Corrarati lancia il progetto di “Controllo di vicinato”. Nel comune marchigiano, demolizione e ricostruzione. Le altre news locali tra Genova, Venezia, Roma, Monza, Sicilia e Puglia.

SEGUI DIARIO DIAC SU INSTAGRAM

🚆#Ferrovie, continuità anche dopo il Pnrr.

L’ad di Rfi, Aldo Isi, ha annunciato che l’investimento annuale è salito a 10 miliardi, di cui 3 destinati alla manutenzione: “La cura dell’esistente è un pilastro strategico, sicurezza e territorio ne beneficiano”.

📌 Il piano industriale del gruppo Fs vale 100 miliardi in 10 anni, con progetti già maturi e cantieri in corso da Nord a Sud: dalla Napoli-Bari alla Bicocca-Catenanuova in Sicilia, fino alle tratte dell’alta velocità Verona-Vicenza e Brescia-Verona.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini (link nei commenti)

#PNRR #ferrovie #infrastrutture #RFI #trasporti #UnioneEuropea #DiarioDiac
🎯#PNRR, il ministro Tommaso Foti ha illustrato alla Camera la sesta proposta di revisione che l’Italia invierà a Bruxelles entro l’8 ottobre.

📌 Previsto lo stralcio di progetti Pinqua non ancora appaltati (circa mezzo miliardo), mentre sono confermati i 60mila posti letto degli studentati: la metà salvati grazie a uno strumento finanziario che sposterà i lavori oltre il 2026.

Leggi l’approfondimento su Diario DIAC firmato da @giorgio.santilli (link nei commenti)

#rigenerazioneurbana #casa #UnioneEuropea #PNRR #studentati #Pinqua #finanziamenti #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, giovedì 2 ottobre 2025
⚡️ Comunità energetiche: solidali, istituzionali, private e smart.

Crescono le configurazioni di autoconsumo condiviso in Italia, arrivate a quota 2.018 tra Cer, gruppi collettivi e autoconsumatori a distanza. Un meccanismo complesso, ma sempre più diffuso e con un impatto anche sociale: dal contrasto alla povertà energetica alla rigenerazione urbana.

🎯 Resta lontano, però, il target di 5 GW al 2027. In Europa, intanto, spicca la Grecia grazie alle sue isole.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da @maugians (link nei commenti)

#energia #sostenibilità #autoconsumo #comunitàenergetiche #CER #transizioneenergetica #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, mercoledì 1 ottobre 2025 

Leggi Diario Diac su diariodiac.it
🎯#PNRR, 14 miliardi nella nuova bozza di revisione che il governo invierà a Bruxelles

Ben undici i programmi del MIT in fase di istruttoria per la rimodulazione finanziaria, fra cui spiccano ovviamente i Pinqua, a fortissimo rischio di taglio per 400-500 milioni. Si confermano risorse aggiuntive per l’acqua (1,5 miliardi) e per l’acquisto di treni (1,2 miliardi), mentre i fondi per il piano casa sono azzerati: tutte le anticipazioni date da Diario DIAC nei giorni scorsi hanno trovato conferma nella nuova bozza, il cui invio è previsto il prossimo 8 ottobre.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini e @giorgio.santilli (link nei commenti)

#UnioneEuropea #pianocasa #finanziamenti #acqua #trasporti #infrastrutture #DiarioDiac
BLOGGER

Argomenti

Accedi