LA MESSA IN MORA SUL CODICE APPALTI

La Ue: Ppp “potente strumento di elusione”. Correttivo nel 2026

di Giorgio Santilli

Pnrr, il grande ritorno dei progetti-sponda: regalano un tesoretto da 10 miliardi per la manovra 2026 ATTESO PER OGGI L'INVIO DELLA REVISIONE DEL PIANO

Pnrr, il grande ritorno dei progetti-sponda: regalano un tesoretto da 10 miliardi per la manovra 2026

di Giorgio Santilli

Nell’ambito della revisione Pnrr, il governo ha scatenato la caccia a opere concluse tra 2021 e 2025 con fondi nazionali: l’obiettivo è inserirle nel Pnrr per liberare i finanziamenti originari e ridestinarli a impegni della legge di bilancio. A differenza che in passato si potrà fare solo temporaneamente per il 2026-2027, poi dovranno tornare alle competenze originarie. Tra le opere, M5 e linea C (stazioni).

L'INCONTRO GOVERNO-IMPRESE

Ance: coprire gli extracosti per finire il Pnrr. Apertura dal Governo. L’industria: incentivi agli investimenti

Ance: coprire gli extracosti per finire il Pnrr. Apertura dal Governo. L’industria: incentivi agli investimenti

di Maria Cristina Carlini

Una vera emergenza, quella che riguarda il 70% dei cantieri di cui 1/3 sono del Pnrr. Altre prorità sono la casa e il dissesto idrogeologico. Giorgetti: manovra condizionata da una serie di vincoli come “la revisione del Pnrr, i vincoli di finanza pubblica, gli impegni internazionali”. Forte la denuncia di Confindustria:  “manca la parola crescita”.

LA GIORNATA

Gaza, firmato l’accordo di pace. Trump: “Un giorno straordinario”

di Maria Cristina Carlini

  • Giani fa il bis, in Toscana vince il campo largo. Astensione record
  • Premio Nobel per l’Economia assegnato ad Aghion, Howitt e Mokyr
  • Aiuti di Stato, per la Commissione Ue necessari ritocchi sulle norme sulle garanzie
IL BANDO DEL GIORNO

Napoli: 7,3 milioni per la nuova Casa comunità a Palma

di Mercedes Tascedda

Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo edificio costituito da due corpi di fabbrica a sviluppo lineare con corridoio centrale, con spazi destinati al ricovero e alla cura e ad attività ambulatoriali, amministrative e logistiche. Termine fissato al 28 ottobre. 

DAI TERRITORI

Venezia: con 1,7mln via il vetro dal Ponte Calatrava. A Bari parte il Brt

di Diac Territori

Ultimi test in corso. Due le soluzioni a un costo equivalente: la favorita malta fibro-rinforzata “trasparente” (più leggera, niente rinforzi strutturali) o la trachite (che richiederebbe interventi sui piani di posa). Partono i cantieri Pnrr da 160 milioni per il Bus Rapid Transit. Le altre notizie locali da Roma, Napoli, Brescia, Ancona e Bergamo.

Rifiuti, la roadmap Ue: entro fine anno revisione delle norme sulle discariche, poi nel 2026 il Circular economy Act

Rifiuti, la roadmap Ue: entro fine anno revisione delle norme sulle discariche, poi nel 2026 il Circular economy Act

di Mauro Giansante

Il punto sulle direttive europee in materia di rifiuti. Dossier delicato sui Raee dove nessun Paese membro è in linea con i target. Ref Ricerche: “Troppa poca conoscenza dei rifiuti elettronici, l’Italia ha due procedure d’infrazione attive. Sistema di raccolta non efficace e monitoraggio ancora poco preciso”.

IL DIARIO DEI DIARI
DIARIO DELLA RIGENERAZIONE URBANA
Sanità, due grandi opere in arrivo nel Lazio: il nuovo Policlinico Umberto I e l’Ospedale Tiburtino

Sanità, due grandi opere in arrivo nel Lazio: il nuovo Policlinico Umberto I e l’Ospedale Tiburtino

di Giusy Iorlano

Corre l’iter dei due progetti entrambi inseriti nel piano regionale per il rinnovamento dell’edilizia sanitaria, che prevede oltre 2,4 miliardi di euro di investimenti nel Lazio.

SEGUI DIARIO DIAC SU INSTAGRAM

🚆#Ferrovie, continuità anche dopo il Pnrr.

L’ad di Rfi, Aldo Isi, ha annunciato che l’investimento annuale è salito a 10 miliardi, di cui 3 destinati alla manutenzione: “La cura dell’esistente è un pilastro strategico, sicurezza e territorio ne beneficiano”.

📌 Il piano industriale del gruppo Fs vale 100 miliardi in 10 anni, con progetti già maturi e cantieri in corso da Nord a Sud: dalla Napoli-Bari alla Bicocca-Catenanuova in Sicilia, fino alle tratte dell’alta velocità Verona-Vicenza e Brescia-Verona.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini (link nei commenti)

#PNRR #ferrovie #infrastrutture #RFI #trasporti #UnioneEuropea #DiarioDiac
🎯#PNRR, il ministro Tommaso Foti ha illustrato alla Camera la sesta proposta di revisione che l’Italia invierà a Bruxelles entro l’8 ottobre.

📌 Previsto lo stralcio di progetti Pinqua non ancora appaltati (circa mezzo miliardo), mentre sono confermati i 60mila posti letto degli studentati: la metà salvati grazie a uno strumento finanziario che sposterà i lavori oltre il 2026.

Leggi l’approfondimento su Diario DIAC firmato da @giorgio.santilli (link nei commenti)

#rigenerazioneurbana #casa #UnioneEuropea #PNRR #studentati #Pinqua #finanziamenti #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, giovedì 2 ottobre 2025
⚡️ Comunità energetiche: solidali, istituzionali, private e smart.

Crescono le configurazioni di autoconsumo condiviso in Italia, arrivate a quota 2.018 tra Cer, gruppi collettivi e autoconsumatori a distanza. Un meccanismo complesso, ma sempre più diffuso e con un impatto anche sociale: dal contrasto alla povertà energetica alla rigenerazione urbana.

🎯 Resta lontano, però, il target di 5 GW al 2027. In Europa, intanto, spicca la Grecia grazie alle sue isole.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da @maugians (link nei commenti)

#energia #sostenibilità #autoconsumo #comunitàenergetiche #CER #transizioneenergetica #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, mercoledì 1 ottobre 2025 

Leggi Diario Diac su diariodiac.it
🎯#PNRR, 14 miliardi nella nuova bozza di revisione che il governo invierà a Bruxelles

Ben undici i programmi del MIT in fase di istruttoria per la rimodulazione finanziaria, fra cui spiccano ovviamente i Pinqua, a fortissimo rischio di taglio per 400-500 milioni. Si confermano risorse aggiuntive per l’acqua (1,5 miliardi) e per l’acquisto di treni (1,2 miliardi), mentre i fondi per il piano casa sono azzerati: tutte le anticipazioni date da Diario DIAC nei giorni scorsi hanno trovato conferma nella nuova bozza, il cui invio è previsto il prossimo 8 ottobre.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini e @giorgio.santilli (link nei commenti)

#UnioneEuropea #pianocasa #finanziamenti #acqua #trasporti #infrastrutture #DiarioDiac
BLOGGER

Argomenti

Accedi