L'APERTURA DI URBANPROMO EDIZIONE 22

“La rigenerazione urbana priorità per l’urbanistica, non va confusa con generici progetti immobiliari”

“La rigenerazione urbana priorità per l’urbanistica, non va confusa con generici progetti immobiliari”

di Giorgio Santilli

Nel 2004 Stefano Stanghellini (nella foto), presidente onorario dell’INU, crea Urbanpromo, “città, trasformazioni, investimenti”. Nel 2012, diventa la manifestazione della rigenerazione urbana. “Il contesto operativo dell’odierna pianificazione e gestione urbanistica – dice oggi – è la rigenerazione urbana, in mostra innovazioni disciplinari e buone pratiche da diffondere”.

LA GIORNATA

Meloni in Puglia: “Manovra per ricchi? Ci vuole coraggio a dirlo”

di Maria Cristina Carlini

  • Transizione 5.0, Orsini: “Serve una soluzione”, Urso convoca un incontro per il 18 novembre
  • Manovra, maggioranza al lavoro sugli emendamenti
  • Autostrade, l’Art precisa: l’atto sui rimborsi sui pedaggi ancora in fase istruttoria, delibera nelle prossime settimane
IL BANDO DEL GIORNO

Milano: 50,7mln per 200 posti universitari

di Mercedes Tascedda

Il Comune di Milano manda in gara, mediante procedura di finanza di progetto con diritto di prelazione in favore del Promotore, l’affidamento in concessione della realizzazione di una residenza universitaria nell’immobile di proprietà comunale sito in via Ucelli di Nemi, presso i civici 23, 24, 25 e 26, nel quartiere Ponte Lambro. 

DAI TERRITORI

Bisagno, nuova mappa sul rischio alluvioni. Toscana, avanzano gli stadi

di Diac Territori

La Regione Liguria ha aggiornato il Piano di bacino, ridefinendo le aree a rischio inondazione con le nuove zone P2-0 e P3-0, che consentono edificazioni e opere pubbliche con specifiche misure di sicurezza. A Empoli è pronto un piano da 55-60 milioni, a Grosseto è previsto un nuovo stadio da 35 milioni, a Carrara lavori alla Curva Nord del Dei Marmi. Le altre news locali.

L’Africa alla sfida dell’urbanizzazione (+3,5% annuo): serve un piano integrato per ambiente, economia e sanità

L’Africa alla sfida dell’urbanizzazione (+3,5% annuo): serve un piano integrato per ambiente, economia e sanità

di Mauro Giansante

In molti Paesi del continente anche gli spazi rurali sono ancora molto vissuti. Monica (Studio TaxiBrousse): “Servono nuovi modelli che coniughino flessibilità, comunità e adattività al territorio dove sviluppare una città”.

SEGUI DIARIO DIAC SU INSTAGRAM

🚆#Ferrovie, continuità anche dopo il Pnrr.

L’ad di Rfi, Aldo Isi, ha annunciato che l’investimento annuale è salito a 10 miliardi, di cui 3 destinati alla manutenzione: “La cura dell’esistente è un pilastro strategico, sicurezza e territorio ne beneficiano”.

📌 Il piano industriale del gruppo Fs vale 100 miliardi in 10 anni, con progetti già maturi e cantieri in corso da Nord a Sud: dalla Napoli-Bari alla Bicocca-Catenanuova in Sicilia, fino alle tratte dell’alta velocità Verona-Vicenza e Brescia-Verona.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini (link nei commenti)

#PNRR #ferrovie #infrastrutture #RFI #trasporti #UnioneEuropea #DiarioDiac
🎯#PNRR, il ministro Tommaso Foti ha illustrato alla Camera la sesta proposta di revisione che l’Italia invierà a Bruxelles entro l’8 ottobre.

📌 Previsto lo stralcio di progetti Pinqua non ancora appaltati (circa mezzo miliardo), mentre sono confermati i 60mila posti letto degli studentati: la metà salvati grazie a uno strumento finanziario che sposterà i lavori oltre il 2026.

Leggi l’approfondimento su Diario DIAC firmato da @giorgio.santilli (link nei commenti)

#rigenerazioneurbana #casa #UnioneEuropea #PNRR #studentati #Pinqua #finanziamenti #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, giovedì 2 ottobre 2025
⚡️ Comunità energetiche: solidali, istituzionali, private e smart.

Crescono le configurazioni di autoconsumo condiviso in Italia, arrivate a quota 2.018 tra Cer, gruppi collettivi e autoconsumatori a distanza. Un meccanismo complesso, ma sempre più diffuso e con un impatto anche sociale: dal contrasto alla povertà energetica alla rigenerazione urbana.

🎯 Resta lontano, però, il target di 5 GW al 2027. In Europa, intanto, spicca la Grecia grazie alle sue isole.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da @maugians (link nei commenti)

#energia #sostenibilità #autoconsumo #comunitàenergetiche #CER #transizioneenergetica #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, mercoledì 1 ottobre 2025 

Leggi Diario Diac su diariodiac.it
🎯#PNRR, 14 miliardi nella nuova bozza di revisione che il governo invierà a Bruxelles

Ben undici i programmi del MIT in fase di istruttoria per la rimodulazione finanziaria, fra cui spiccano ovviamente i Pinqua, a fortissimo rischio di taglio per 400-500 milioni. Si confermano risorse aggiuntive per l’acqua (1,5 miliardi) e per l’acquisto di treni (1,2 miliardi), mentre i fondi per il piano casa sono azzerati: tutte le anticipazioni date da Diario DIAC nei giorni scorsi hanno trovato conferma nella nuova bozza, il cui invio è previsto il prossimo 8 ottobre.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini e @giorgio.santilli (link nei commenti)

#UnioneEuropea #pianocasa #finanziamenti #acqua #trasporti #infrastrutture #DiarioDiac
BLOGGER

Argomenti

Argomenti

Accedi