L'EDITORIALE

Il traino delle costruzioni per la crescita del dopo-2026: utile al Governo (se cambia linea su condono, in house e caro materiali)

di Giorgio Santilli

Punto primo: il settore delle costruzioni è il traino dell’economia e dell’occupazione degli ultimi 4-5 anni. La ricerca Cresme, presentata ieri all’evento della Fillea Cgil, lo conferma dimostrando che, con tutte le attività collegate, pesa per il 30% sull’economia italiana (qui l’articolo di M. Cristina Carlini). Ignorarlo è velleitario.

Punto secondo: non c’è altro settore economico oggi in Italia che abbia carte (e bilanci) in ordine e motori al massimo. Nel dopo-2026 non ci sarà crescita sopra lo zero virgola senza la spinta del settore delle costruzioni, che non è più “il partito dei cementificatori”, ma la leva economica e produttiva che – tramite la rigenerazione urbana e l’infrastrutturazione dei territori – può dare motore e gambe alla modernizzazione delle transizioni ambientale, digitale, demografica e sociale. “Città nel futuro”, organizzata da Ance, è stato il segnale di non ritorno su questa via. La rigenerazione urbana è rigenerazione umana, una cura di cui le città italiane hanno bisogno per tornare a competere ed essere luoghi sicuri di socialità. Le meline, per esempio quella che dura da un anno sulla legge per la rigenerazione urbana, sono stucchevoli perdite di tempo.

Punto terzo: una parte maggioritaria del settore delle costruzioni è pronto a giocare questa sfida di modernizzazione e l’appello congunto lanciato ieri dalla filiera (imprese e sindacati) va in questa direzione. La filiera prende consapevolezza della propria forza e chiede un tavolo alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Punto quarto, è il punto decisivo.

IL CONVEGNO DELLA FILLEA CGIL

Cresme: costruzioni al 30% del valore aggiunto del Paese. Tutta la filiera: ora un tavolo a Palazzo Chigi

Cresme: costruzioni al 30% del valore aggiunto del Paese. Tutta la filiera: ora un tavolo a Palazzo Chigi

di Maria Cristina Carlini

Nella stima anche attività immobiliari e settori collegati. Bellicini: “Abbiamo calcolato il reale peso del settore nell’economia nazionale in termini di surplus, apporto a ricchezza e occupazione”. Imprese e sindacati a Meloni: incontro su dopo-Pnrr ed emergenza abitativa. Di Franco: “Serve cambio di paradigma ma il Governo pensa ad altro”.

LA GIORNATA

Bignami contro il Quirinale. Il Colle: “Parole sconfinano nel ridicolo”

di Maria Cristina Carlini

  • Stadio della Roma, il Consiglio di Stato boccia il ricorso del Comitato contrario al progetto
  • Ponte sullo Stretto: “piena fattibilità dell’opera”
  • Reti, Agora: con pianificazione coordinata risparmi da 560mld al 2050
IL BANDO DEL GIORNO

Terzo valico dei Giovi: 135,5 milioni per l’armamento

di Mercedes Tascedda

L’intervento è finanziato o cofinanziato con risorse previste dal PNRR nell’ambito della Missione 3, infrastrutture per la mobilità sostenibile, Componente 1, investimenti sulla Rete Ferroviaria, Investimento 1.2, linee ad Alta Velocità nel Nord che collegano all’Europa. E’ il terzo esperimento a seguito di due gare deserte, a giugno 2021 e a maggio 2025. 

DAI TERRITORI

Civitavecchia, ok alla Zls. Nuova veste per Santa Maria Novella

di Diac Territori

Autorizzata l’istituzione della Zona logistica semplificata nel Lazio. Il presidente della Regione Francesco Rocca: “leva straordinaria per lo sviluppo”. Le modifiche al progetto di recupero del complesso di S.M.N.: entro il 2027 una nuova piazza alberata “Mediterranea” e il primo co-working comunale. Le altre notizie locali.

DIARIO DEI NUOVI APPALTI / 2

Obblighi e limiti di assicurazione per tecnici pubblici

di Niccolò Grassi

SEGUI DIARIO DIAC SU INSTAGRAM

🚆#Ferrovie, continuità anche dopo il Pnrr.

L’ad di Rfi, Aldo Isi, ha annunciato che l’investimento annuale è salito a 10 miliardi, di cui 3 destinati alla manutenzione: “La cura dell’esistente è un pilastro strategico, sicurezza e territorio ne beneficiano”.

📌 Il piano industriale del gruppo Fs vale 100 miliardi in 10 anni, con progetti già maturi e cantieri in corso da Nord a Sud: dalla Napoli-Bari alla Bicocca-Catenanuova in Sicilia, fino alle tratte dell’alta velocità Verona-Vicenza e Brescia-Verona.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini (link nei commenti)

#PNRR #ferrovie #infrastrutture #RFI #trasporti #UnioneEuropea #DiarioDiac
🎯#PNRR, il ministro Tommaso Foti ha illustrato alla Camera la sesta proposta di revisione che l’Italia invierà a Bruxelles entro l’8 ottobre.

📌 Previsto lo stralcio di progetti Pinqua non ancora appaltati (circa mezzo miliardo), mentre sono confermati i 60mila posti letto degli studentati: la metà salvati grazie a uno strumento finanziario che sposterà i lavori oltre il 2026.

Leggi l’approfondimento su Diario DIAC firmato da @giorgio.santilli (link nei commenti)

#rigenerazioneurbana #casa #UnioneEuropea #PNRR #studentati #Pinqua #finanziamenti #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, giovedì 2 ottobre 2025
⚡️ Comunità energetiche: solidali, istituzionali, private e smart.

Crescono le configurazioni di autoconsumo condiviso in Italia, arrivate a quota 2.018 tra Cer, gruppi collettivi e autoconsumatori a distanza. Un meccanismo complesso, ma sempre più diffuso e con un impatto anche sociale: dal contrasto alla povertà energetica alla rigenerazione urbana.

🎯 Resta lontano, però, il target di 5 GW al 2027. In Europa, intanto, spicca la Grecia grazie alle sue isole.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da @maugians (link nei commenti)

#energia #sostenibilità #autoconsumo #comunitàenergetiche #CER #transizioneenergetica #DiarioDiac
La prima pagina di oggi, mercoledì 1 ottobre 2025 

Leggi Diario Diac su diariodiac.it
🎯#PNRR, 14 miliardi nella nuova bozza di revisione che il governo invierà a Bruxelles

Ben undici i programmi del MIT in fase di istruttoria per la rimodulazione finanziaria, fra cui spiccano ovviamente i Pinqua, a fortissimo rischio di taglio per 400-500 milioni. Si confermano risorse aggiuntive per l’acqua (1,5 miliardi) e per l’acquisto di treni (1,2 miliardi), mentre i fondi per il piano casa sono azzerati: tutte le anticipazioni date da Diario DIAC nei giorni scorsi hanno trovato conferma nella nuova bozza, il cui invio è previsto il prossimo 8 ottobre.

👉 L’approfondimento su Diario Diac firmato da Maria Cristina Carlini e @giorgio.santilli (link nei commenti)

#UnioneEuropea #pianocasa #finanziamenti #acqua #trasporti #infrastrutture #DiarioDiac
BLOGGER

Argomenti

Argomenti

Accedi