La giornata

Sì al decreto flussi: più click day per i settori e 60 giorni agli STAGIONALI

  • Rilasciate 17.198 patenti a crediti nella seconda giornata di operatività del portale
  • Microsoft investe 4,3 miliardi per l’IA e la capacità cloud in Italia, Meloni incontra il presidente Smith
  • Istat: disoccupazione ai minimi dal 2007 al 6,2%, crescono gli inattivi
  • Tim: Mef e Asterion presentano offerta da 700 milioni per Sparkle
  • Orsini: non si può fare la transizione con i tempi della vecchia commissione Ue
  • Roma: al via lavori per la nuova fermata Pigneto

02 Ott 2024

Condividi:

Via libera del Consiglio dei ministri al dl Flussi,  in materia di “Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali”. Dopo il rinvio della settimana scorsa, è arrivato il disco verde alla riforma dei flussi di lavoratori stranieri con  l’obiettivo di “semplificare il più possibile, di abbattere i tempi e al tempo stesso di dare delle regole certe aggirabili con maggiore difficoltà”, come ha dichiarato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. Una delle novità sono i ‘click day’ differenziati a seconda dei settori, permessi di soggiorno alle vittime di caporalato, diecimila posti aggiuntivi nel 2025 per badanti, stretta sulle ong che usano aeromobili per pattugliare i mari, identificazione dei migranti senza documenti attraverso la visione dei loro telefoni cellulari. Si amplia da 30 a 60 giorni, il “tempo cuscinetto”, per i lavoratori stagionali che finiscono il loro contratto. Nessuna espulsione contestuale, dunque, al termine del loro periodo di lavoro ma potranno disporre di due mesi di tempo –  per trovare una nuovo impiego.Mantovano ha voluto assicurare che non ci sono stati scontri  e che “l’esito del lavoro congiunto tra vari ministeri”. Riguardo ai click day differenziati,«Il nostro obiettivo è di abolire il click day – ha spiegato Mantovano – poiché oggi è impossibile ci arriveremo attraverso una transizione con più click day per tipologie e con la precompilazione. Lo stesso vale per la programmazione regionale, intanto organizzare bene gli arrivi sul piano nazionale”, quella regionale sarà «un passo successivo».

Rilasciate 17.198 patenti a crediti nella seconda giornata di operativià del portale

Alle ore 19 di ieri, seconda giornata di applicazione della patente a crediti, per imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili, attraverso il portale dei servizi Inl, risultavano emesse 17.198 patenti, altre 3.333 risultavano salvate in bozza ed erano arrivate 221.679 autocertificazioni tramite Pec. E’ il bilancio della giornata tracciato dal ministero del Lavoro. Le operazioni di accompagnamento dei potenziali titolari di patente a crediti, ha sottolineato anche ieri il dicastero, si stanno quindi svolgendo con regolarità, secondo le modalità e i tempi prestabiliti.

Microsoft investe 4,3 miliardi per l’IA e la capacità cloud in Italia, Meloni incontra il presidente Smith

Microsoft ha annunciato un investimento da 4,3 miliardi di euro nei prossimi due anni,, il più grande in Italia fino ad oggi, per espandere la sua infrastruttura di data center hyperscale cloud e di Intelligenza Artificiale, oltre a un piano di formazione per far crescere le competenze digitali di oltre 1 milione di italiani entro la fine del 2025. Questo investimento, spiega il gruppo, ha l’obiettivo di aiutare il Paese a massimizzare le opportunità dell’intelligenza artificiale e a sostenere gli obiettivi del Governo italiano in ambito economico e demografico. L’espansione del data center di Microsoft nel Nord Italia, unita all’impegno per fornire le giuste competenze legate all’intelligenza artificiale, supporta la crescente domanda di servizi cloud basati sull’AI in tutta Italia, rispondendo alle esigenze delle organizzazioni che ricercano maggiore produttività e innovazione. Secondo Microsoft, grazie all’adozione dell’intelligenza artificiale in settori strategici come il manifatturiero, la sanità, la finanza e la pubblica amministrazione, l’Italia può innovare i processi produttivi, migliorare diagnosi e cure per i pazienti, potenziare i servizi finanziari e aumentare l’efficienza dei servizi pubblici. Inoltre, l’adozione dell’intelligenza artificiale da parte delle piccole e medie organizzazioni locali può consentire al Paese di sbloccare nuovi livelli di innovazione e imprenditorialità. A esprimere soddisfazione per l’investimento, è stata la premier Giorgia Meloni,  che ha ricevuto ieri a Palazzo Chigi il presidente di Microsoft, Brad Smith. “Il rafforzamento delle capacità computazionali, facendo leva sulle eccellenze italiane dell’alta formazione e della ricerca, contribuirà a consolidare il ruolo dell’Italia come hub digitale nel Mediterraneo, anche in linea con le priorità del Piano Mattei per l’Africa e la Partnership for Global Infrastructure and Investment (PGII), iniziativa strategica lanciata in ambito G7”, sottolinea una nota di Palazzo Chigi. L’incontro, che rientra in una serie di contatti del Presidente Meloni con esponenti del settore dell’innovazione, ha inoltre consentito uno scambio di vedute sulle prospettive dello sviluppo tecnologico e informatico globale, con particolare riferimento allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, alle opportunità da cogliere e ai rischi da prevenire.

Istat: disoccupazione ai minimi dal 2007 al 6,2%, crescono gli inattivi

Disoccupazione ai minimi dal 2007, occupati e inattivi in crescita. E’ in sintesi il quadro del mercato del lavoro tratteggiato dai dati del mese di agosto diffuso dall’Istat.  Il numero di occupati risulta in crescita rispetto al mese precedente (+45mila unità) e raggiunge i 24 milioni 80 mila;
l’aumento coinvolge i dipendenti, sia permanenti – che raggiugono i 16 milioni 106mila – sia a termine, pari a 2 milioni 811mila; gli autonomi scendono a 5 milioni 163mila. Il numero di occupati supera quello di agosto 2023 di 494mila unità: +516mila dipendenti permanenti, +123mila autonomi e – 144mila dipendenti a termine. Su base mensile, il tasso di occupazione è stabile al 62,3%, quello di inattività aumenta, raggiungendo il 33,4%  mentre il tasso di disoccupazione scende al 6,2% (-0,2 punti). Più accentuata la flessione della disoccupazione giovanile che cala al 18,3% (-1,7 punti). A livello europeo, sempre ad agosto, secondo i dati di Eurostat, il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 6,4% rispetto a luglio nell’area euro. Nella Ue il tasso dei senza lavoro è sceso al 5,9% dal 6% di luglio. L’Italia si colloca così sotto la media dell’eurozona. I tassi più alti si registrano in Spagna all’11,3% e Grecia al 9,5%. I tassi più bassi sono quelli di Polonia al 2,9% e Malta al 3%. In lieve flessione la disoccupazione giovanile al 14,3% dal 14,5% nella Ue e al 14,1% dal 14,2% nell’eurozona. In questo caso, il dato italiano si attesta sopra la media.

 

Tim: Mef e Asterion presentano offerta da 700 milioni per Sparkle

Il ministero dell’Economia e delle Finanze insieme con Retelit SpA (controllata di Asterion Industrial Partners SGEIC S.A.) ha presentato ieri pomeriggio un’offerta a Telecom Italia SpA per acquisire l’intero capitale di Sparkle. La proposta in esclusiva di acquisto, soggetta alle usuali pratiche di mercato, è pari a 700 milioni di euro totali ed è valida fino al 15 ottobre 2024,

Orsini: “non si può fare la transizione con i tempi della vecchia Commissione Ue”

“Serve tempo per le transizioni: non si può fare la transizione con i tempi stabiliti dalla precedente Commissione europea, e al contempo occorre un piano strutturale di finanziamento per le nostre aziende per la transizione”. Ad affermarlo è stato il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, che durante un punto con la stampa a Bruxelles, è tornato sul tema caldo del Green Deal sul quale aveva lanciato un duro affondo nel suo intervento all’assemblea degli industriali. “Serve finanziare produzioni di auto che vengono fatte in Europa o in Italia; come chiede rapporto Draghi è necessario di un fondo sovrano da 800 miliardi all’anno”, ha aggiunto.

 

 

Il Comitato Esecutivo dell’ABI, presieduto da Antonio Patuelli, ha deliberato
all’unanimità di incaricare il Direttore Generale Marco Elio Rottigni di approfondire
eventuali misure che possano mettere a disposizione una maggiore liquidità per il
bilancio dello Stato. Tali misure dovranno essere di natura temporanea e
predeterminata, con effetti esclusivamente finanziari, salvaguardando il
patrimonio e i bilanci delle banche e senza effetti retroattivi, per non penalizzare
la competitività delle banche operanti in Italia rispetto alle banche degli altri
mercati bancari europei e quindi consentire di continuare a fornire il pieno
sostegno a famiglie e imprese.

 

Roma: al via lavori per la nuova fermata Pigneto


Al via i lavori per la nuova fermata Pigneto a Roma. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) e il Raggruppamento Temporaneo di Imprese costituito da MI.Cos, Maceg, Gema e Salcef hanno sottoscritto, infatti, il verbale di consegna lavori, cui faranno seguito le attività preliminari e di cantierizzazione. Valore dell’appalto 131 milioni di euro. L’intervento prevede, in una prima fase da completare nel 2026, la realizzazione della fermata sulla FL1/FL3 con parziale copertura trasversale del vallo in corrispondenza della fermata. Nella fase successiva, da realizzarsi entro il 2029, è previsto il completamento della copertura del vallo, con apertura di una nuova piazza pedonale e la realizzazione del sottopasso di collegamento con la metro C. Ci sono volute ben quattro gare per individuare, finalmente ad agosto scorso, il raggruppamento di imprese che si impegnasse nel realizzare il collegamento tra le metro C e le linee ferroviarie regionali Fl1 e Fl3. La stazione del Pigneto diventerà, una volta terminati tutti gli interventi, un nodo fondamentale per la mobilità di Roma. Il progetto, come si legge sulla pagina dedicata sul portale di Rfi, prevede la realizzazione di due nuove fermate d’interscambio Pigneto e Mandrione fra le linee regionali Orte – Roma – Fiumicino Aeroporto (Fl1), Roma – Viterbo (Fl3), Roma-Castelli (Fl4), Roma-Cassino (Fl6) e la linea C della metropolitana di Roma.

 

Red. Diac

Argomenti

Argomenti

Accedi