La settimana
Un mese di patente a crediti, oggi il MONITORAGGIO al Lavoro
- Arrivano i dati sul Pil del terzo trimestre, rischio stagnazione
- Giovedì la 100ma Giornata Mondiale del Risparmio
- Le assemblee pubbliche di Confindustria Assoimmobiliare e Confitarma
IN SINTESI
A quasi un mese dall’introduzione dell’obbligo della nuova patente a crediti nei cantieri edili, è in programma oggi, lunedì 28 ottobre, al ministero del Lavoro la riunione della commissione dei rappresentanti delle parti sociali con all’ordine del giorno la verifica sull’andamento di questa prima fase di applicazione. Un primo monitoraggio che verrà effettuato, da una parte, da Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Usb e Confsal – e dall’altra, dalle associazioni datoriali, tra le altre, Confindustria ad Ance, Cna, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti, che cade a ridosso di una importante scadenza. Come è noto, nella circolare attuativa del decreto pubblicata a settembre dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, è stato previsto un mese di transizione con una sorta di doppio canale per ottenere la patente: l’invio della richiesta sul portale dell’Ispettorato nazionale del Lavoro, attivo dal primo ottobre, e l’invio di un’autocertificazione/ dichiarazione sostitutiva da trasmettere via PEC. Si tratta, in questo caso, di un adempimento sostitutivo alla richiesta della patente ed ha validità sino al 31 ottobre prossimo. Questo vuol dire che, a partire dal 1° novembre, ogni impresa che opera in un cantiere temporaneo o mobile dovrà aver effettuato la richiesta della patente tramite portale INL poiché l’autocertificazione/ dichiarazione sostitutiva tramite PEC non avrà più efficacia. Inoltre, come ha chiarito l’Inl, se una impresa in questo periodo non svolge alcun lavoro in cantiere non è tenuta ad avere la patente né ad inviare alcuna PEC, l’importante è che prima di iniziare i lavori abbia effettuato la richiesta della patente. Se quindi, ad esempio, l’impresa iniziasse i lavori il 15 novembre, entro il 14 novembre dovrà aver effettuato la richiesta della patente tramite il portale INL. In ogni caso, viene raccomandato di effettuare tale adempimento in tempi congrui.
Arrivano i dati sul Pil del terzo trimestre, rischio stagnazione
È la stima preliminare del Pil del terzo trimestre dell’anno il dato più atteso che l’Istat diffonderà mercoledì 30 ottobre. Tutti i principali indicatori convergono su un rallentamento della crescita che per l’intero 2024 non dovrebbe andare oltre il +0,8%. Nei giorni scorsi, l’Ufficio parlamentare di bilancio ha prospettato uno scenario di stagnazione per il terzo trimestre. Sulla base dei modelli dell’Upb, il prodotto interno lordo dovrebbe variare in misura contenuta, all’interno di un intervallo tra il -0,1 e lo 0,2%, di la “probabilità non trascurabile che abbia sostanzialmente ristagnato”. L’attività resta frenata dalla debolezza del settore manifatturiero e sono incerte le prospettive per l’edilizia. Insieme al Pil, i’Istat diffonde i dati sui prezzi lla produzione dell’industria e delle costruzione del mese dí settembre. Giovedì 31 arriva la stima provvisoria sull’inflazione del mese di ottobre e sugli occupati e disoccupati del mese di settembre. Oltre ai dati italiani, arriva nei prossimi giorni una raffica di stime – sia Pil che inflazione – dalle principali economie europee. In particolare, si attendono i dati della grande malata, la Germania, ma anche quelli della nuova sorvegliata speciale, la Francia. Anche Eurostat diffonderà la prima stima del Pil del terzo trimestre. Anche da oltreoceano, a pochi giorni dall’appuntamento clou delle elezioni presidenziali Usa, verranno diffusi i principali dati macroeconomici sul prodotto interno lordo, inflazione, consumi e mercato del lavoro.
Giovedì la 100ma Giornata Mondiale del Risparmio
Giovedì 31 ottobre si celebra la 100ma Giornata Mondiale del Risparmio. L’appuntamento, organizzato da Acri, è fissato all’ Auditorium della Tecnica a Roma. Come da tradizione, interverranno il Presidente di Acri, Giovanni Azzone; il Presidente dell’Abi, Antonio Patuelli; il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta; il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti.
Le assemblee pubbliche di Confindustria Assoimmobiliare e Confitarma
Si svolge a Roma, mercoledì 30 ottobre, l’assemblea pubblica di Confindustria Assoimmobiliare “Investire sul valore sociale”. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Leo, vice ministro dell’Economia e delle Finanze; Maria Elisabetta Alberti Casellati, ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa; Lucia Albano, sottosegretario di Stato al Mef; Roberto Gualtieri, sindaco di Roma; Alessandra Dal Verme, direttore dell’Agenzia del Demanio; Davide Albertini Petroni, presidente di Confindustria Assoimmobiliare. A Napoli, sulla nave Costa Smeralda, si svolge invece l’assemblea pubblica di Confitarma “Shipday24 – La nave nel futuro”.
Maria Cristina Carlini