IL DECRETO LEGGE ANTICIPI

Rfi incassa altri 1,8 mld e sale a 5,5 da qui al 2028: ma sono solo manutenzioni e sicurezza. Il nodo cassa

04 Nov 2025 di Giorgio Santilli

La società guidata da Aldo Isi (in foto) è fra i pochi soggetti a vantare incrementi di competenza da qui al 2028, ma con tre limiti: non ci sono fondi per nuove opere, stanziamenti esigui nel 2026, criticità di cassa, anche per gli anticipi Pnrr che comporta una spesa di 10 miliardi annui. C’è anche il nodo costo materiali senza copertura. Nel Dl 1,4 miliardi per il 2025, altri 400 milioni di autorizzazioni di spesa.

TRASPORTO AEREO

Di Palma (Enac): “Pronto il Piano nazionale aeroporti”. Nuove sfide e nuovi progetti per l’accessibilità e l’inclusione

30 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

Il presidente dell’Ente nazionale aviazione civile, Pierluigi Di Palma (nella foto), ha annunciato tempi brevi per il varo del nuovo Piano nazionale degli aeroporti. Venerdì è in programma un coordinamento tecnico con il ministro Salvini. Ma l’Enac è anche impegnato su progetti per l’inclusione e l’accessibilità per un trasporto aereo a portata di tutti.

LOGISTICA

L’allarme di Conftrasporto: da Ets ed Ets2 un colpo per la competitività dell’Europa e delle aziende di autotrasporto

23 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

Le politiche di decarbonizzazione rischiano di assestare un duro colpo alla competitività del trasporto marittimo europeo. L’applicazione degli Ets fa lievitare i costi e rende più conveniente navigare fuori dall’Europa. Si avvicina a grandi passi la scadenza del 2027 quando scatterà l’applicazione dell’Ets2 al trasporto stradale. Conftrasporto prevede la tempesta perfetta con un’ulteriore impennata dei costi per le aziende dell’autotrasporto. Salvini promette: “stop alla follia suicida della Ue”.

LA SETTIMANA

Manovra, il testo atteso in Parlamento. Casa e clima al vertice Ue

20 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Martedì la Giornata della salute e sicurezza sul lavoro
  • Cantiere Impatto Sostenibile, martedì convegno e sottoscrizione del Protocollo con Città metropolitana di Milano
  • A Roma il Forum di Conftrasporto
  • Dazi, incontro Usa-Cina
La giornata

Manovra, crescita +0,5% e deficit al 3%: il Dpfp sul tavolo del Governo

01 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Pil, Ey: moderata crescita dello 0,5% nel 2025, 0,7% nel 2026
  • Allarme dell’industria europea: la Ue agisca per aumentare la competitività
  • In Cdm il dl per la proroga dei vertici Arera al 31 dicembre 2025
  • Consiglio di Stato, Chieppa eletto presidente dell’Associazione Magistrati
  • Energia: Pichetto, decreto pronto, approvazione entro ottobre
La Relazione dell'Art

Auto driverless, robotaxi, manutenzione predittiva, sicurezza dei servizi e infrastrutture: la rivoluzione in atto dell’intelligenza artificiale nei trasporti

21 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

L’Ia tra applicazioni in atto e sperimentazioni nel mondo dei trasporti: parte proprio da questo cruciale snodo l’ultima Relazione al Parlamento dell’Art.  Non c’è un settore dei trasporti che non sia stato investito dalla rivoluzione dell’intelligenza artificiale, dalle ferrovie al trasporto aereo, dai porti alla logistica. Dirompente l’impatto sul trasporto urbano. Una rivoluzione dalle profonde implicazioni, dall’impatto sul lavoro ai temi della regolazione, al centro, quest’ultima, di una nuova sfida per l’Autorità di controllo.

La relazione dell'ART/1

Direttissima, deroghe fino al 2027. Tariffe autostradali limate già nei nuovi investimenti dei Pef in esame

17 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

L’Art chiude la vicenda delle deroghe sulla Direttissima Roma-Firenze:  i treni regionali potranno viaggiare sulla rete dell’alta velocità fino a fine 2027. Poi, però, si cambia. A dirlo è stato il presidente dell’Art, Nicola Zaccheo, che ha presentato la relazione annuale al Parlamento. Le maggiori novità sono quelle che riguardano il nuovo schema tariffario per le concessionarie autostradali che si applica anche ai nuovi investimenti dei piani economico-finanziaria in corso di aggiornamento. Il principio è quello di ottimizzare gli investimenti con i pedaggi che a questi devono essere sempre commisurati. Il nuovo calcolo scatta il primo gennaio ma gli effetti saranno più ampiamente dispiegati a partire dal 2027 con i rinnovi dei piani finanziari.

INFRASTRUTTURE

L’Italia è ancora troppo LENTA, un treno su 5 dell’Alta Velocità è in ritardo

16 Set 2025 di Giusy Iorlano

Tra le tratte peggiori la Bari-Milano dove i convogli in ritardo sulla direttrice adriatica superano il 70%. Il professore di economia Andrea Giuricin: il problema è il sistema misto sulla rete Av. E’ ora di investire nei nodi urbani con tecnologia ERTMS alta densità per aumentare la capacità e in nuove stazioni. Lo studio di Altroconsumo che chiede di cambiare la politica dei rimborsi ai passeggeri.

Regional Airport Mobility

Piccoli aeroporti, Enac: 300 milioni. Parte il volo Roma Urbe-Fano

15 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

Muove i primi passi  il progetto Ram, la nuova Regional Air Mobility, messo a punto dall’Enac. L’operazione rilancia il ruolo dei 21 aeroporti gestiti dall’ente per un nuova nuova rete nazionale a corto raggio, aprendo i territori a nuove opportunità di sviluppo economico e turistico. Si parte con il collegamento Roma Urbe-Fano. Ieri c’è stato il primo volo dimostrativo: in 50 minuti vengono collegati i versanti adriatico e tirrenico, invece delle 4 ore necessarie su ferrovie e strada. Il piano prevede un’intermodalità aria-aria, anche con nuovi collegamenti in elicottero tra l’Urbe e l’hub intercontinentale di Fiumicino.

Le strategie delle Fs

Pronta la nuova società della rete Av “modello RAB”. Donnarumma vuole partire ma non c’è ancora l’ok del Mef

14 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

Sul tavolo dell’ad Donnarumma ci sono dossier che scottano sui quali il gruppo è chiamato a decidere. È ultimato lo studio per prevede la costituzione di un nuovo veicolo societario dei servizi ad alta velocità con l’ingresso di soggetti istituzionali con quote di minoranza. Si tratta di un fondamentale snodo per reperire risorse per i futuri investimenti. C’è il delicato dossier della verticalizzazione di filiera nelle costruzioni: nel mirino delle Fs ci sono gruppi come Pizzarotti e MerMec.

Aspi, la prima uscita di Giana: “In viaggio 38 milioni nei tre fine settimana di esodo estivo”

17 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

“La rete autostradale si conferma ancora una volta protagonista della mobilità del sistema Paese: solo nell’ultimo fine settimana di luglio e nei primi due di agosto ci aspettiamo che saranno 38 milioni le persone che sceglieranno le principali arterie autostradali di Aspi per raggiungere le località di vacanza”. A indicarlo è stato Arrigo Giana, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, durante l’assemblea pubblica di Federtrasporto che si è tenuta ieri a Roma, anticipando le previsioni per i fine settimana dal 25 al 27 luglio, dal 1° al 3 agosto e dall’8 al 10 agosto, giornate in cui sono previsti i maggiori spostamenti verso le località di vacanza.

IL PIANO DI CONFINDUSTRIA

Donnarumma LANCIA Fs sulla gestione dei porti. Il mare vale 217 mld

15 Lug 2025 di Mauro Giansante

Nel documento strategico presentato ieri a Roma, il delegato per l’economia del mare dell’associazione delle imprese Mario Zanetti ha illustrato le direttive: potenziare infrastrutture e portualità, modernizzare vettori e flotte, investire nelle persone e nelle competenze. Come? Con risorse, investimenti, norme più semplici, nuove tecnologie e comunicazione attiva. I dati di T&E sul potenziale delle banchine elettrificate in Italia ed Europa.

UNIONCAMERE

Economia del mare, surplus da 76,6 miliardi. Più addetti e imprese

09 Lug 2025 di Mauro Giansante

Completata la ripresa post-Covid tra 2023 e 2024, l’intero comparto contribuisce all’11,3% del pil nazionale con 216,7 miliardi di valore attivato nel complesso dell’economia italiana. La classifica delle aziende (giovanili, femminili e straniere), la distribuzione regionale e provinciale. Tutti i numeri del tredicesimo rapporto sull’economia del mare appena presentato da Unioncamere, Ossermare e Centro studi Tagliacarne.

Il business internazionale

Fs, in ritirata (graduale) dal Regno Unito, avanti nel Continente

06 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

Proprio in questi giorni, le principali novità per i piani internazionali del gruppo FS arrivano dal Regno Unito. Con la ri-nazionalizzazione delle ferrovie britanniche, i servizi gestiti da Trenitalia Uk passano all’operatore pubblico inglese: alla scadenza del contratto a luglio, tocca C2C. Poi nel 2026 ad Avanti West Coast. Le Ferrovie italiane puntano ad ampliare la presenza nel resto del vecchio continente, come previsto dal nuovo piano industriale

L'assemblea di Assarmatori

Messina: Con gli Ets transhipment a rischio, Nordafrica più competitivo

01 Lug 2025 di Maria Cristina Carlini

Assarmatori lancia l’allarme sull’impatto del regime Ets sulla logistica del transhipment. C’è il rischio reale di una migrazione da porti come quello di Gioia Tauro, verso quelli del Nord Africa dove questo prelievo non viene effettuato. Per gli armatori, questa sta diventando un’opzione concreta. Ma il sistema portuale deve essere pronto alle sfide che pone la decarbonizzazione del trasporto marittimo. Va rilanciata, inoltre, la competitività della cantieristica europea ma non con misure protezionistiche.

Il dibattito

Zaccheo (Art): il regolatore sia al servizio della persona e della sua LiBERTA’ di viaggiare. Ravasi cita Kerouac: la via è vita

11 Giu 2025 di Maria Cristina Carlini

“Homo Viator” è il tema che è stato al centro di un dialogo organizzato dall’Autorità di regolazione dei trasporto e dalla Fondazione Cortile dei Gentili. Un’occasione per parlare del viaggio come una dimensione dell’esistenza, occasione di conoscenza, di incontro e di percorso religioso. Sul tema di sono confrontati in un dibattito inedito i vertici di Fs, Italo, Adr e Aspi

L'indagine di Bankitalia

ROSSO da 11,6mld dei trasporti mercantili per i costi dei noli

09 Giu 2025 di Maria Cristina Carlini

Nel 2024 si allarga il disavanzo della bilancia dei pagamenti dei trasporti mercantili. La crescita dei noli riflette principalmente il balzo dei costi del trasporto container conseguente alla modifica delle rotte navali causata dagli attacchi dei ribelli Huthi nel Mar Rosso; per l’Italia l’aggravio è stato rilevante soprattutto dal lato delle importazioni. Il disavanzo sale a 11,6 miliardi contro i 9,5 miliardi del 2023 in un contesto di quote nazionali sostanzialmente stabili.

IN AUDIZIONE

Dl infrastrutture, Gandolfi (Upi): RIVOGLIAMO i fondi per le strade

09 Giu 2025 di M.Gia.

Il presidente dell’Unione delle province ha ricordato che “su un campione di 70 Province sulle 76 totali risulta che il 93% delle risorse assegnate alle Province è stato impegnato; l’83,5% dell’impegnato è stato già speso; il 78,8% dello speso è stato rendicontato”. E anche Anac conferma che gli appalti di lavori pubblici gestiti dalle Province sono passati da 1,7 miliardi di euro del 2021 a 4 miliardi di euro del 2024, con un aumento del 135%.

Argomenti

Argomenti

Accedi