PROGETTO CORALE

La festa della riappropriazione, quando una comunità torna in collegamento con i suoi beni (anche quando non sono mai stati aperti prima)

19 Nov 2025 di Maria Cristina Fregni

Spesso in questa rubrica è stato citato il tema della “riappropriazione” dei luoghi da parte delle comunità, considerato un ingrediente fondamentale della Rigenerazione Urbana, perché consente un radicamento nei luoghi da parte di chi li deve far vivere, curare e tramandare.

Guardando ai vari casi che il panorama nazionale e internazionale ci offre, tale riappropriazione può assumere le sfumature più diverse, può essere fisica, quando cioè si rendono accessibili luoghi fino a quel momento chiusi o addirittura vietati, può essere simbolica, quando tornano in diritto d’uso luoghi precedentemente riservati ai pochi, in modo più o meno legittimo (esempio classico i beni confiscati alla mafia), può essere estemporanea, quando, attraverso eventi, manifestazioni o usi temporanei, si permette alle persone di visitare o fruire di un bene solitamente interdetto, magari anche in modo inusuale, offrendo interpretazioni d’uso inedite, creative o futuribili.

LA GIORNATA

Astensionismo, Mattarella: “No a democrazia a bassa intensità”

13 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Piano Mattei, Meloni: “la nostra  una strategia di livello europeo”
  • Ex Caserma Guido Reni: Coima partner di Cdp Real Asset nel progetto di riqualificazione
  • Industria, a settembre riparte la produzione +2,8% su mese e +1,5% su anno
PROGETTO CORALE

La sicurezza nella rigenerazione urbana è complessa ma necessaria: la sfida è combinare misure fisiche, sociali e tecnologiche. L’esempio dell’Agenzia del Demanio

12 Nov 2025 di Maria Cristina Fregni

Il 22 Aprile del 2017 è entrata in vigore una legge che, alla luce del successo odierno della Rigenerazione Urbana, varrebbe la pena riprendere e riesaminare in alcuni suoi aspetti innovativi e interessanti.

Parliamo della Legge 48/2017, conversione del DL 14/2017, recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città.

Ci interessa in relazione al fatto che, sempre più spesso, negli intenti della Rigenerazione Urbana viene inserita anche la “sicurezza”, spesso abbinata ad espressione che richiamano l’inclusività, l’equità e simili. Quando però si va a vedere la traduzione di questi concetti in progetti, la sicurezza pare concepita più come “sicurezza pubblica”, ovvero come disciplina che si occupa prevalentemente dell’incolumità dei cittadini e della tutela della proprietà e che si concretizza in sistemi di videosorveglianza e diffusi impianti di illuminazione. (…)

 

L'APERTURA DI URBANPROMO EDIZIONE 22

“La rigenerazione urbana priorità per l’urbanistica, non va confusa con generici progetti immobiliari”

11 Nov 2025 di Giorgio Santilli

Nel 2004 Stefano Stanghellini (nella foto), presidente onorario dell’INU, crea Urbanpromo, “città, trasformazioni, investimenti”. Nel 2012, diventa la manifestazione della rigenerazione urbana. “Il contesto operativo dell’odierna pianificazione e gestione urbanistica – dice oggi – è la rigenerazione urbana, in mostra innovazioni disciplinari e buone pratiche da diffondere”.

RIGENERAZIONE URBANA

Roma, l’Urbanistica ferma i motori per un tagliandone a procedure e piani programmati in itinere

07 Nov 2025 di Giorgio Santilli

Presto in giunta di Roma Capitale la delibera proposta da Maurizio Veloccia (in foto) che istituirà cabina di regia fra assessori e tavolo tecnico fra dirigenti per “verificare preliminarmente gli approfondimenti e i chiarimenti necessari a supporto delle singole istruttorie dei programmi urbanistici”. Obiettivi: fare pulizia di piani superati e decidere tutti insieme su quelli da salvare.

RIGENERAZIONE UMANA

Il garbo di Ponticelli

06 Nov 2025 di emilia martinelli

“Maria….ma che vuol dire essere stata maestra per te?” Le chiese un pomeriggio Francesco mentre  mettevano a posto le sedie, dopo la lezione di teatro. 

Maria teneva lo sguardo basso, concentrata nella puntale sistemazione delle sedie in fondo alla sala,  alla domanda sollevò lo sguardo e tirò su gli occhiali, scivolati come sempre sulla punta del naso. Sorrise ripensando a tutti i tasselli della sua vita e con un sospiro sedette sulla sedia. Francesco la  guardò come rapito da quel gesto così puntuale, “a tempo di teatro” pensò, allora si sedette e colse  al volo l’occasione di ascoltare una storia nuova, lui che dell’ascolto aveva fatto mestiere. (…)

PROGETTO CORALE

La Rigenerazione urbana è fatta di relazioni e di azioni. Ma anche di pietre e del loro significato nel tempo: il caso eroico del centro storico di Concordia sulla Secchia

05 Nov 2025 di Maria Cristina Fregni

Sabato mattina, sotto i luminosi raggi di uno splendido sole autunnale, che rendeva l’atmosfera ancora più vibrante e intensa, si è svolta a Concordia sulla Secchia, al confine tra le province di Modena e Mantova, la cerimonia d’inaugurazione del Municipio appena restaurato.

Un evento locale, simile a molti altri, verrebbe da pensare.

Un evento molto speciale, in realtà, che apre la porta ad una ricca serie di riflessioni sull’urbanità e su ciò che dovrebbe essere il cuore della Rigenerazione Urbana.

Ma prima i fatti. (…)

Argomenti

Argomenti

Accedi