DOPO BRANDIZZO

Cgil in campo sulle manutenzioni ferroviarie: “più sicurezza, efficienza e qualificazione delle aziende lungo tutta la filiera”

12 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

Dopo la strage di Brandizzo la Cgil con le categorie Filt, Fillea e Fiom ha avviato un percorso approdato alla stesura di una piattaforma per agire su tutta la filiera degli appalti della manutenzione ferroviaria dove, secondo Landini, si sta verificando una regressione in termini di sicurezza e condizioni di lavoro. Nel mirino della Cgil finisce il nuovo veicolo societario, il modello Rab, per l’alta velocità.

SICUREZZA SUL LAVORO

Brancaccio (Ance): “Passi avanti con il Dl. Ma in cantiere tutti con stesso livello di formazione specifica”

12 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

Si sono svolte in Senato le audizioni di imprese e sindacati sul nuovo Dl sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. La presidente di Ance sottolinea il passo avanti che si è fatto ma evidenzia anche delle criticità. In particolare, Brancaccio richiama la necessità della formazione specifica per chiunque lavori in un cantiere. Ora importante è il confronto tra le parti sociali per ottimizzare l’applicazione delle misure e risolvere le problematiche burocratiche e informative sollevate.

IL RAPPORTO WELFARE IT DI AMBROSETTI

Con investimenti sul capitale umano più 2,8 mln di occupati e fino a 226mld in più di Pil

05 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

Istruzione, lavoro, competenze, salute e prevenzione: sono questi i pilastri di una strategia nazionale per il capitale umano dove il welfare non è solo un presidio di protezione ma anche un motore di produttività, crescita e coesione del Paese. Con 669,2 miliardi,  ora assorbe il 60,4% della spesa pubblica, occorre riequilibrare gli impieghi verso i fattori abilitanti di crescita: è la traiettoria tracciata nel Rapporto “Welfare, Italia” di Ambrosetti.

IL CONVEGNO DEI GIOVANI ANCE/2

Brancaccio attacca: “Una manovra preoccupante. Siamo senza cassa, ora intervenga il Parlamento”

03 Nov 2025 di Maria Cristina Carlini

Dal palco di Sorrento, la presidente dell’Ance rilancia l’allarme per le mancate risposte all’emergenza caro materiali. La politica pensa, forse, a una manovra più ricca pre-elettorale il prossimo anno ma bisogna vedere come ci arrivano le imprese. L’auspicio è che con gli emendamenti si trovi una soluzione in Parlamento.

L'ANALISI DEL CENTRO STUDI DELL'ANCE

Spese in conto capitale, 5,4 miliardi di tagli (1,3 al MIT). Ossigeno dal 2027-28: 2026 pesante anche su Rfi e Anas

29 Ott 2025 di Giorgio Santilli

Gli effetti della legge di bilancio e degli stati di previsione dei singoli ministeri. Bene il fondo sociale clima per il Piano casa e i 350 mln al dissesto. L’elenco completo di definanziamenti e rifinanziamenti. Le società Fs finanziate solo per 2027 e 2028 (eccezione 90 miloni a Rfi). Per i costruttori resta prioritario trovare 3 miliardi per rifinanziare il caro materiali.

LA GIORNATA

Manovra, iter al Senato da giovedì. Oggi in Aula il Ddl Concorrenza

29 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

  • Risparmio, Giorgetti: “creare le condizioni perché non esca dall’Italia e dalla Ue”
  • Lagarde visita un mercato a Firenze:  “dobbiamo assicurarci che i prezzi del cibo calino”
  • Istat: a ottobre migliora il clima di fiducia di imprese e consumatori
IL VIA LIBERA DEL CDM

Calderone: “Per la sicurezza un DL da 900 milioni l’anno a regime”. Meloni: “Abbiamo trovato altre risorse”

29 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

La principale voce sono gli oltre 500 milioni per la revisione da parte dell’Inail delle aliquote di oscillazione in bonus, che premiano le imprese virtuose. Confermato il badge di cantiere. Meloni: “mantenuto l’impegno con gli italiani”. Attacca la Fillea Cgil: “Nessuna risposta sulla limitazione dei subappalti”.

LA BOZZA DEL DECRETO OGGI AL CDM

Badge di cantiere, stretta appalti e raddoppio delle sanzioni per la patente a crediti: le novità del DL

28 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

La bozza del nuovo DL che oggi arriva sul tavolo del Cdm introduce novità come l’estensione del badge di cantiere, un inasprimento delle multe per le imprese sprovviste di patente a crediti e una procedura più snella di controlli da parte dell’Inl, grazie alle procedure di digitalizzazione. Un rafforzamento dell’attività di vigilanza il cui obiettivo è andare a incidere sulle catene di appalti e subappalti.

LE GIORNATE DEL SAIE

Le Casse edili: “La bilateralità funziona. Non va lasciato spazio agli avventurieri”. Ora una campagna di comunicazione sul territorio

28 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

I dati illustrati dal Cresme al Saie di Bari mostrano un sistema bilaterale solido e in salute in grado di garantire legalità e sicurezza al settore delle costruzioni e dare risposte ai lavoratori con un articolato sistema di servizi di welfare. Il presidente della Cnce Firsech e il vicepresidente Sannino tracciano con Diario Diac un bilancio più che positivo di queste giornate. Fondamentale è ora comunicare i valori della bilateralità e per questo verrà avviata una campagna capillare sul territorio: non va lasciato spazio agli “avventurieri” che vogliono superarla.

L'INIZIATIVA DELLA MINISTRA CALDERONE

Decreto sicurezza lavoro in Cdm martedì, l’incognita delle correzioni alla patente a crediti

27 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

Il nuovo DL arriva sul tavolo del Consiglio dei ministri. Il Governo punta a rafforzare le leve della formazione e della prevenzione. Tra le novità, il fascicolo digitale del lavoratori, una rivalutazione del rischio stress correlato all’evoluzione dell’organizzazione del lavoro. Tra i temi sospesi, il badge di cantiere chiesto dai sindacati, il check sulla patente a crediti e le risorse.

IL RAPPORTO FORMEDIL-CRESME

Aumenta la formazione, calano gli infortuni. Ma resta il mismatch tra domanda e offerta di lavoro

24 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

La fotografia scattata dal Rapporto Formedil presentato dal direttore del Cresme Bellicini mostra un aumento dei corsi di formazione e degli allievi formati pari a 193 mila nel 2024: i livelli più alti dall’inizio degli anni 2000. Ripartono le visite nei cantieri ma sotto i livelli del 2011. In calo gli infortuni. Le imprese di costruzioni hanno difficoltà a trovare profili adeguati.

GLI STATI GENERALI SULLA SICUREZZA

Mattarella: alleanza per la sicurezza sul lavoro. Ma è scontro sulla patente a crediti: Calderone apre al check, per Landini ha fallito

22 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

Si è aperta la seconda edizione degli Stati Generali sulla sicurezza sul lavoro. Un’occasione, per il Capo dello Stato,  “per riaffermare, con rinnovata determinazione, l’impegno a non arrendersi di fronte a incidenti e decessi sul lavoro”. Calderone parla un’inversione di tendenza con un minor numero di morti sul lavoro nei primi 8 mesi di quest’anno,  annuncia (di nuovo) nuove misure con il decreto al quale si sta lavorando e apre a una verifica sulla patente a crediti. Ma per Landini questa è già fallita.

LAVORO

Mattarella: “Salari troppo bassi, depauperati da contratti pirata”

20 Ott 2025 di Maria Cristina Carlini

L’ultimo rapporto dell’Ilo parla di una dinamica negativa nel lungo periodo: pur avendo registrato un lieve recupero in questi ultimi due anni In Italia, le retribuzioni sono comunque inferiori di 8,7 punti rispetto a quelle del 2008, l’anno della grande crisi finanziaria. Confcommercio stima 200 contratti pirata nel settore terziario e turismo. Anche l’Ance denuncia l’attacco anche al settore dell’edilizia.

Bosco dello sport, il piano mobilità. Brescia, ok al progetto Caffaro

15 Ott 2025 di Diac Territori

A Mestre (Venezia) il Comune dettaglia i flussi di accesso alla zona che ospiterà dal 2027 il nuovo stadio del club arancioneroverde. A Brescia commissario straordinario, sindaca e Regione hanno firmato il progetto esecutivo per la bonifica del sito Caffaro (62,3 milioni): dal 23 ottobre arrivano prefabbricati e uffici di cantiere. Le altre notizie.

BIM SUMMIT

Costruzioni, digitale sfida per tutta la filiera. Verso l’AI agentica

01 Ott 2025 di Mauro Giansante

Massimo Deldossi (vicepresidente Ance) ha spiegato che le tecnologie “stanno dando molto al settore. Adesso sta alle imprese come inserirle nei processi”. Anche per il settore immobiliare, ha detto a Diac l’avvocato Oriana (presidente e ad Aspesi), i nuovi strumenti innovativi possono aiutare a recuperare i margini. L’importanza del fattore etico legato ai dati.

Assicurazioni

Polizze CatNat, dal primo ottobre scatta l’obbligo per le medie imprese

29 Set 2025 di Maria Cristina Carlini

Da domani primo ottobre le medie imprese, circa 25 mila,  dovranno aver sottoscritto le nuove polizze assicurative sui rischi catastrofali. Lo prevede il decreto approvato a fine marzo dal Governo che ha ridefinito la tempistica per l’entrata in vigore del nuovo obbligo. Le pmi e le microimprese avranno tempo fino a fine anno.

Argomenti

Argomenti

Accedi