GLI EMENDAMENTI

Dl Infrastrutture, Lega e Pd: più SOLDI per opere e Piano Mattei

22 Lug 2024 di Mauro Giansante

Torna in Commissione Ambiente della Camera dei Deputati il decreto 89 che riunisce in tredici articoli le nuove norme per interventi strategici in diversi settori, sport incluso. Sono 187 le proposte di modifica presentate dai partiti: 42 sul ponte sullo Stretto, 44 sulle opere da completare e 20 sul piano per l’Africa. Il voto in Aula si terrà probabilmente nel corso della prossima settimana, la scadenza per la conversione in legge è fissata al 28 agosto

LA SETTIMANA

Oggi in Cdm il Ddl concorrenza, nodo MILANO per il Ddl Infrastrutture

21 Lug 2024 di Red. Diac

  • Oggi nuova riunione della Cabina di regia per il Pnrr, sul tavolo del Cdm arriva il Ddl Concorrenza
  • Rush per l’approdo in Aula alla Camera del Dl Infrastrutture, rimane il nodo del Salva Milano
  • Arrivano da Eurostat e Istat i dati sul clima di fiducia dei consumatori e delle imprese
  • Settimana di semestrali per le quotate in Borsa. Fra le altre Eni, Enel, Acea, Aspi, Stellantis, Terna, Webuild, Vianini
ACCORDO E OSSERVATORIO

Acqua, da Intesa ad Acea 20 miliardi per infrastrutture e iter più rapidi

19 Lug 2024 di M.Gia.

Acque reflue, solo il 4% viene riutilizzato nel nostro Paese. La normativa italiana è tra le più stringenti in Ue e incide sul poco riciclo, mentre se valorizzato su larga scala potrebbe incidere per il 45% sulla domanda di irrigazione riducendo fortemente lo stress idrico. Nelle imprese, le tecniche di riutilizzo sono diffuse solo al 5,4%, preoccupa la poca diffusione nelle aree non distrettuali. Bene il nuovo metodo tariffario di Arera con le due premialità, ma per costruire una cultura dell’acqua servono comunicazione e formazione.

La giornata

La PRIMA mossa di Donnarumma: tavolo con Salvini su cantieri e servizi

18 Lug 2024

  • Giorgetti: per la manovra il taglio del cuneo è la prima priorità
  • A giugno l’inflazione europea frena ma non i servizi. E la Bce non tocca i tassi
  • Giubileo, abbattuto il diaframma nel sottopasso di Piazza Pia, a dicembre l’apertura
  • “Fermare le attività nei cantieri con il caldo”, dalla Fillea Cgil l’appello estremo a imprese, media e committenti
  • Imprese in crescita: +29.489 attività tra aprile e giugno (+0,5%)
  • Fibra ultraveloce, nuova intesa tra Open Fiber e Ultranet
  • Per la Corte dei Conti europea sono eccessivamente ambiziosi i target sull’idrogeno rinnovabile entro il 2030
La giornata

A giugno inflazione stabile ma l’energia e il turismo scaldano i prezzi

16 Lug 2024 di Red. Diac

  • Dalla Bei altri 2 miliardi per la ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del 2016
  •  Via libera del Cef al co-finanziamento Ue per la parte ferroviaria del Ponte sullo Stretto
  • Inaugurata la linea 6 del metrò di Napoli, in funzione da oggi
  • ‘Ecosistemi culturali al Sud Italia’, al via il nuovo bando da 2 milioni
  • Fermerci: il Mit gestisca parte dei fondi delle aste Ets Carbon Credit per favorire il cargo ferroviario
Infrastrutture

Salvini: “La Liguria non si ferma, avanti con la diga. La GRONDA va fatta”

15 Lug 2024 di Red. Diac

Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti torna a Genova “in un momento particolare” e ribadisce che le inchieste non possono fermare le opere infrastrutturali per rilanciare la Liguria. Il futuro del più importante porto italiano non deve dipendere da “categorie politiche”. Intanto, proseguono i lavori della diga foranea con la posa del terzo cassone entro fine luglio. Prioritaria e fondamentale è la Gronda

COSTI MAGGIORATI PER LA DIGA

Ravenna, nave gnl operativa entro MARZO, contratti da 300 milioni

15 Lug 2024 di Mauro Giansante

Confermati i tempi di entrata in esercizio. Grazie a Bw Singapore la capacità di rigassificazione italiana salirà da 25 a 28 miliardi di metri cubi annui. Venier: Snam investirà 30 milioni di euro all’anno

15 luglio

La giornata

Malpensa diventa Aeroporto ‘Silvio Berlusconi’. Decolla lo scalo di Salerno

12 Lug 2024

  • Giorgetti: sul Pnrr sarebbe stato razionale prevedere una scadenza più normale. ma per la Ue la questione non è all’ordine del giorno
  • Dl Agricoltura, la Camera approva la conversione: è legge
  • L’inflazione Usa cala al 3%, ora possibile il taglio dei tassi
  • Balneari, per la Corte Ue sono legittimi gli espropri a fine concessione
  • Bei e Poste firmano un accordo di finanziamento da 450 milioni per la digitalizzazione dei servizi logistici
  • Pizzarotti lancia la sua Ai Academy per innovare il mondo delle costruzioni
REPORT SULLA RICOSTRUZIONE

Sisma, nel 2024 COMPLETATI 11mila cantieri in Centro Italia

11 Lug 2024 di Giusy Iorlano

“Cambio di passo, c’è vita nel cratere”, dice il commissario alla ricostruzione Guido Castelli. I cantieri autorizzati sono ventimila, incremento del 16% delle erogazioni di Cassa depositi e prestiti ai privati

11 luglio

LA RELAZIONE ANNUALE DI ARERA

Besseghini: nel 2023 investiti 4,6 miliardi per l’ACQUA. Gnl, a Ravenna rischio di aumento costi

10 Lug 2024 di Mauro Giansante

Gli investimenti nel settore idrico finanziati con la tariffa nel periodo 2020-2023 sono ammontati a 13,6 miliardi, i programmi previsti sono stati attuati. Al sud la percentuale di realizzazione degli interventi passa dal 100 al 77%. Rigassificatori: Piombino è in esercizio ormai da un anno, “ma va scongiurato il rischio di un lungo periodo di mancato funzionamento per il suo trasferimento”. L’impianto di Ravenna “sembra rispettare i tempi di entrata in esercizio ma con un rimarchevole incremento di costi”. I moniti Ue sull’idroelettrico.

La giornata

Contratti, è stato firmato il Ccnl unico dei servizi ambientali

09 Lug 2024

  • Pedemontana Lombarda, presentato il progetto operativo di bonifica per la tratta Lentate-Cesano Maderno
  • Accelera l’inflazione nei Paesi dell’area Ocse, trainata dai prezzi dell’energia
  • Bankitalia, a maggio i prestiti ai privati calano del 2% annuo, i tassi sui mutui scendono al 4,04%

Trascuriamo le potenzialità (positive e negative) delle infrastrutture se non valutiamo adeguatamente effetti di sistema e di rete

09 Lug 2024 di Antonio Mura

Non sempre gli effetti legati alla costruzione di nuove infrastrutture risultano positivi se valutati nella loro organicità. In mancanza di un’accurata e obiettiva valutazione d’impatto, benefici inferiori alle attese o effetti di sistema indesiderati possono emergere una volta completata l’opera. A titolo di esempio, il cosiddetto paradosso di Braess dimostra che, in alcuni casi particolari, un incremento della dotazione infrastrutturale di un territorio, come la costruzione di un nuovo tratto stradale, può persino portare a un peggioramento della situazione di partenza. Si tratta di un esempio limite che, tuttavia, nel processo di scelta degli investimenti prioritari, aiuta a capire l’importanza di uno studio accurato, serio e approfondito sulle dinamiche di rete, gli sipllover spaziali e settoriali e il comportamento dei singoli utenti.

IL DL INFRASTRUTTURE

Busìa attacca il progetto per fasi del Ponte. Ance: meno commissari

08 Lug 2024 di Mauro Giansante e Giorgio Santilli

La replica di Ciucci: non c’è il rischio di fare un’incompiuta. Ance apprezza la norma sui commissari: bene se si razionalizzano davvero. E rilancia sul Dl Aiuti per la copertura degli extracosti da rincari dei materiali: risolvere i problemi di lentezza dei pagamenti e di carenza di finanziamenti consentendo alle stazioni appaltanti di superare la soglia del 50% utilizzabile delle riserve e di attingere alle risorse derivanti da varianti in diminuzione. La posizione del think tank Ecco Climate sui finanziamenti al piano Mattei.

8 luglio

La giornata

Ricetta del Labour per l’economia Uk: edilizia MOTORE della ripartenza

08 Lug 2024

  • Si presenta la cancelliera dello scacchiere inglese Rachel Reeves confermando la priorità delle costruzioni nella crescita dell’economia
  • Anir Confindustria: bene lo stanziamento di 515 milioni per le mense scolastiche, collaboreremo in tutte le scuole d’Italia
  • Autostrade per l’Italia e 19 associazioni dei consumatori firmano un protocollo per facilitare le risoluzione di controversie
  • Andrea Prete riconfermato alla presidenza di Unioncamere per il prossimo triennio: “vogliamo semplificare la vita delle aziende”
LA GIORNATA

Dl agricoltura, ok dal Senato. Fiumicino miglior aeroporto d’Europa

05 Lug 2024 di Red. Diac

  • Il decreto ora va alla Camera per il via libera definitivo
  • Il premio Aci: per lo scalo romano è la sesta volta negli ultimi sette anni
  • Stanziati 15 milioni per la riqualificazione ed efficientamento energetico di immobili Gdf
  • Da Salvini soddisfazione per l’avanzamento dei lavori della Messina-Catania

Argomenti

Argomenti

Accedi