Imprese

RAPPORTO ECONOMIE REGIONALI

Nei primi sei mesi del 2024 non accenna a invertire la rotta la domanda di mutui dopo l’ulteriore calo nel 2023. Continua a pesare il rialzo dei tassi di interesse. Le richieste dei credito al consumo dovrebbero tornare ad aumentare. Per le imprese continua il calo della domanda di credito e a Nord e a Sud la contrazione più intensa è  quella dell’edilizia. Nel primo semestre, è previsto un aumento ma con un ulteriore inasprimento nella concessione dei prestiti

LA SEMESTRALE

I ricavi totali ammontano a 872,3  milioni rispetto ai 931,8 dello stesso periodo del 2023: crescono quelli regolati per la distribuzione gas mentre i ricavi diversi diminuiscono di 175 milioni. In crescita redditività e ricavi. Gli investimenti tecnici calano a 353,7 milioni e sono previsti in crescita nel secondo semestre. Per l’ad Gallo, i risultati confermano la solidità delle performance del gruppo.

IL PRESIDENTE DI ASSORESTAURO

L'INTERVISTA DEL LUNEDI'

“Dobbiamo fermare per una giornata o anche solo per qualche ora questa grande corsa del Pnrr”.

21 luglio

La giornata

  • Giorgetti: per la manovra il taglio del cuneo è la prima priorità
  • A giugno l’inflazione europea frena ma non i servizi. E la Bce non tocca i tassi
  • Giubileo, abbattuto il diaframma nel sottopasso di Piazza Pia, a dicembre l’apertura
  • “Fermare le attività nei cantieri con il caldo”, dalla Fillea Cgil l’appello estremo a imprese, media e committenti
  • Imprese in crescita: +29.489 attività tra aprile e giugno (+0,5%)
  • Fibra ultraveloce, nuova intesa tra Open Fiber e Ultranet
  • Per la Corte dei Conti europea sono eccessivamente ambiziosi i target sull’idrogeno rinnovabile entro il 2030

La giornata

  • Unem: l’elettrico non basta, biocarburanti e low carbon da 1,7 a 8,8 milioni nel 2040
  • Al via l’iter per l’ampliamento della Città giudiziaria di Piazzale Clodio a Roma, firmato il protocollo d’intesa
  • Permessi di costruire, nei primi tre mesi crescono numero di abitazioni e superficie abitabile, ai massimi degli ultimi sette trimestri
  • Alleanza tra Edison e Webuild per lo sviluppo della filiera idroelettrica
  • Oice: dopo il boom di fine 2023 crollano le gare Pnrr nel secondo trimestre

L'ANALISI DI BANKITALIA SULLE ASPETTATIVE DELLE IMPRESE

I costruttori restano più ottimisti degli industriali e dei settori dei servizi: tutti hanno una leggera flessione di fiducia rispetto al primo trimestre 2024 (ma va molto meglio che nel secondo semestre 2023). Prevale la stabilità delle aspettative ma un terzo pensa che crescerà ancora la domanda per le costruzioni nel prossimo trimestre e che le condizioni economiche resteranno favorevoli. I fattori esterni che più spaventano sono l’incertezza imputabile a fattori economici e politici e le oscillazioni del prezzo del petrolio, nessuna paura da inflazione e condizioni del credito.

BANKITALIA

E’ l’allarme che arriva dal vicedirettore generale Angelini: la cybercriminalità si evolve rapidamente e con tecniche sempre più sofisticate. Un obiettivo privilegiato è il settore finanziario

4 luglio

LE IMPRESE FERROVIARIE

Vito Miceli: il Superbonus ha creato distorsioni ancora oggi presenti. Dalla nascita e morte di migliaia di imprese, ai costi per sostenere gli interventi fino a favorire tanti comportamenti fraudolenti. Irregolarità: quelle piccole devono “avere un monito di tipo prescrittivo; tutto ciò che invece minaccia la sicurezza deve essere sanzionatorio”. Mauro Nori: “Stiamo definendo i decreti attuativi sulla patente a punti” su cui l’Ance chiede premialità. Brunetta: “In autunno la proposta del Cnel sulla sicurezza, serve partecipazione”

OK AL DECRETO IN CDM

Il decreto “adegua l’Italia agli obiettivi e agli standard europei” e  “analizza la domanda e i fabbisogni del paese e incentiva l’offerta di materie prime critiche”, ha spiegato il ministro Urso. In Italia ce ne sono 15 su 34. Si punta a programmare le esplorazioni nel sottosuolo, semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare il fondo nazionale da 1mld di euro. Slitta il testo unico con le semplificazioni per le rinnovabili.

SICUREZZA SUL LAVORO

La ministra del Lavoro ha annunciato la convocazione delle parti sociali per domani sulle iniziative per fronteggiare le emergenze climatiche. Sulla sicurezza sul lavoro ha rassicurato le imprese: implementeremo la qualificazione.  Attesi i decreti attuativi della patente a crediti, annunciati per fine maggio.

IL LABIRINTO OSCURO DELL'EDILIZIA / 42

di Salvatore Di Bacco

L’articolo di questa settimana esplora la gentrificazione a Milano, un fenomeno complesso che si è radicato negli ultimi decenni attraverso percorsi urbanistici di rigenerazione urbana e city branding. Questa trasformazione ha portato ricchezza e attrattiva della città, come dimostrato dall’aumento vertiginoso dei prezzi immobiliari e in particolare degli affitti, parificando la città di Milano a metropoli globali come Parigi e New York. Tuttavia, tale processo ha “condotto” gradualmente ad una esclusione dei residenti originali dei quartieri da tali processi urbanizzativi che causa incremento dei costi e dei prezzi porta a disuguaglianze sociali, evidenziando come la nuova ricchezza non si ridistribuisca equamente.

L'architettura vista da LPP/21

di Luigi Prestinenza Puglisi

Vaccarini, la costiera Adriatica, la palazzina e l’abilità di relazionarsi con la tirannia dei linguaggi: luce e bellezza senza inseguire geometrie decostruttiviste

È da oltre trenta anni che l’architettura italiana sta vivendo una buona stagione. Probabilmente dal 1992 e grazie a Tangentopoli. Il vasto e inarrestabile fenomeno conosciuto come mani pulite ha messo infatti in crisi il vecchio e consolidato sistema di spartizione politica degli appalti. Mentre la così detta legge dei Sindaci, emanata l’anno successivo, nel 1993, ha stimolato le amministrazioni a puntare sull’architettura con opere significative. Certo, i tempi sono sempre più lunghi, la burocrazia opprimente, le norme sempre più indecifrabili e molti progetti rimangono sulla carta o sono realizzati solo dopo 10-15-20 anni. Ma ogni città bene o male ha promosso un  certo numero di concorsi che hanno lanciato giovani architetti i quali, negli anni delle spartizioni fatte col codice Cencelli alla mano, non avrebbero avuto occasioni per emergere.

L'intervento

DIARIO POLITICO

di Pol Diac

Per Giorgia Meloni sarà un agosto di riflessioni e di impegni. L’appuntamento con le Regionali in autunno (si comincia il 28 settembre con le Marche e poi a ottobre Veneto, Toscana, Campania, Puglia e ora anche Calabria) è certamente una scadenza importante, un test per saggiare lo stato di salute del Governo proprio mentre si discuterà della prossima legge di bilancio, ma anche del nuovo quadro finanziario europeo. Con più di un’incognita con cui fare i conti, a partire dall’effetto dazi che peserà non poco sul fronte di un crescita tornata allo zero virgola.

L'intervento

di Angelo Ciribini

Argomenti

Accedi