L’Intelligenza Artificiale è attualmente considerata dagli operatori del mondo delle costruzioni e dell’immobiliare con forti aspettative, talora, invero, miracolistiche.
Essa, peraltro, è anche oggetto di un intenso dibattito relativo alla opportunità di regolamentarne le evoluzioni.
Certo è che, a prescindere dalle capacità emergenti, di cui è difficile oggi definire i limiti, tanto che sovente si accenna a forme di ibridazione, l’esito tangibile che essa sta contribuendo a sortire è una particolare attenzione rivolta al valore dei dati prodotti, elaborati e acquisiti dalle organizzazioni e, di conseguenza, al ruolo del Knowledge Management.
LA SOTTOVALUTAZIONE DEI PROBLEMI DELLE IMPRESE
La circolare Rgs (19 settembre) ribadisce la scadenza rigida agosto 2026 per finire i lavori e presentare i documenti, ma accresce il nervosismo di soggetti attuatori che arrivano a chiedere agli appaltatori rassicurazioni, pena escussione di garanzie. Il governo sottovaluta la compensazione degli extracosti (mancano 4 miliardi). Imprese disincentivate ad assumere gli ulteriori rischi dell’accelerazione.
Il nuovo schema di sosta depositato dalla società giallorossa in Campidoglio, oggi incontro Friedkin-Gualtieri in attesa del progetto definitivo. A Brescia, i posti sorgeranno nell’area degli ex Magazzini Generali, con Pohl Immobilien con Finanziaria di Valle Camonica e Istituto Atesino di Sviluppo che consegneranno a giugno lo studentato privato. Le altre news: Ancona, Bari, Napoli.
I pilastri del piano strategico del gruppo Cassa depositi e prestiti raccontati in esclusiva a Diario Diac in questa videointervista dall’amministratore delegato (in foto) Dario Scannapieco.
Sempre ad Ancona, il complesso “Cardeto District” nell’area dell’ex Umberto I tornerà sul mercato il 17 novembre con offerta minima di 9.868.500 euro. Stadi: a Roma, per Pietralata, il Campidoglio ha riavviato le ruspe nell’area per demolire un vasto piazzale in cemento. A Napoli, De Laurentiis punta per l’impianto a Caramanico.
L’assessore ai Lavori pubblici Massimo Ferrante ha annunciato un cantiere Aster di almeno dieci giorni per 30 mila euro, comprensivi di smaltimento; l’assessora alla Sicurezza Arianna Viscogliosi parla di «atto simbolico di cambiamento». Nel Comune veneto, bando sperimentale rivolto a chi si impegna a eseguire piccoli lavori di ripristino.
Dopo la proroga di sei anni della concessione del Renzo Barbera, monta la polemica politica per le promesse mancate sui fondi stanziati per la riqualificazione. A Scampia, già effettuate bonifiche e lavori propedeutici. Sorgeranno 20 edifici per 433 alloggi. Milano, dieci processi sull’urbanistica. Ad Ancona interlocuzioni sul trasferimento del centro Anas.
LA CONFERENZA AL MAXXI DAL 7 AL 9 OTTOBRE
Emergenza abitativa e adattamento climatico: le grandi sfide al centro di Città nel futuro, conferenza organizzata da Ance con la direzione di Francesco Rutelli (in foto con la presidente Ance Federica Brancaccio). Tre giorni di dibattiti, analisi, panel con istituzioni, imprenditori, politici, esperti. La rigenerazione urbana con le proposte di Diario DIAC e progetti di Città in scena.
BIM SUMMIT
Massimo Deldossi (vicepresidente Ance) ha spiegato che le tecnologie “stanno dando molto al settore. Adesso sta alle imprese come inserirle nei processi”. Anche per il settore immobiliare, ha detto a Diac l’avvocato Oriana (presidente e ad Aspesi), i nuovi strumenti innovativi possono aiutare a recuperare i margini. L’importanza del fattore etico legato ai dati.
La giornata
- Pil, Ey: moderata crescita dello 0,5% nel 2025, 0,7% nel 2026
- Allarme dell’industria europea: la Ue agisca per aumentare la competitività
- In Cdm il dl per la proroga dei vertici Arera al 31 dicembre 2025
- Consiglio di Stato, Chieppa eletto presidente dell’Associazione Magistrati
- Energia: Pichetto, decreto pronto, approvazione entro ottobre
La giornata
- Pnrr, risoluzione maggioranza: priorità a investimenti strategici, coesione sociale e 40% di risorse al Sud
- Mattarella: Italia primo partner Ue del Kazakistan, ruolo di punta nella sicurezza energetica
- Carceri, cabina di regia a Palazzo Chigi sull’edilizia penitenziaria: 10.676 nuovi posti nel 2025-2027
- La Bei accelera con la seconda fase della Banca per il Clima
La giornata
- Manovra, Leo: “Detrazioni al 50% sulle ristrutturazioni prima casa? E’ prematuro dirlo”
- Ue, i ministri dell’Industria chiedono di rafforzare il Chips act per aumentare la produzione di semiconduttori
- Italia-Kazakhstan, Mattarella: puntiamo ad accelerare la nostra collaborazione da trasporti e infrastrutture a settori innovativi
Assicurazioni
Da domani primo ottobre le medie imprese, circa 25 mila, dovranno aver sottoscritto le nuove polizze assicurative sui rischi catastrofali. Lo prevede il decreto approvato a fine marzo dal Governo che ha ridefinito la tempistica per l’entrata in vigore del nuovo obbligo. Le pmi e le microimprese avranno tempo fino a fine anno.